Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di papa. 64 risultati trovati in 7 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 64.
Risultati per pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ....
  • Suivant »
  1. Il Papa di Maria
    Rilevanza:
     
    100%

    anche ci conduce a Maria » (G.P. II, « La mia vocazione, Dono e Mistero », Parigi 1995) Appena eletto Papa nell’ottobre 1978, Giovanni Paolo II ha integrato la lettera M (Maria) nel suo blasone pontificale [...] Vergine. Il 13 maggio 1981 » la mano della Vergine » ha deviato la pallotola, salvando la vita del Papa Secondo la visione dei pastori, il vescovo « vestito di bianco » cadeva sotto le spari di un gruppa [...] colpito Piazza San Pietro dal tiro di un terrorista turco, Mehemet Ali Agça, il 13 maggio 1981. Il Papa ha dichiarato che « la mano della Vergine » aveva deviato la pallotola salvandogli la vita. Ha fatto

  2. La verginità feconda di Maria, Padri, Concili, Papi
    Rilevanza:
     
    100%

    La verginità feconda di Maria, Padri, Concili, Papi I Padri della Chiesa Riassumendo la tradizione ecclesiale del grande periodo dei primi Concili dell'antichità, i Padri della Chiesa videro «sia nel [...] primario era la conferma di una convinzione largamente diffusa in seno alla Chiesa 2 . Concili e papi Il Concilio di Costantinopoli II del 553 (quinto concilio ecumenico) attribuì a Maria il titolo di [...] vero Dio e vero uomo". La verginità di Maria, sempre vergine, poi viene sempre riaffermata : - Il Papa Sisto IV nella costituzione Cum praeexcelsa, del 1476, (...) - La professione di fede del Concilio

  3. Loreto, luogo di guarigione e di conversione
    Rilevanza:
     
    17%

    inviare un pellegrino alla Santa Maria di Loreto, « che si trova nel territorio di Ancona, terra del papa ; è la casa dove la Madonna ha fatto e ancora fa numerosi e grandi miracoli ». Leone X pubblica a [...] innumerevoli e continui miracoli che, per intercessione di Maria, Dio opera in questa chiesa. Il papa Pio IX (Gian Maria Mastai Ferretti), in particolare, vi trova guarigione : Secondo gli storici, il [...] marcata ; le medicine si mostravano impotenti a combattere il male e la sua fine si annunciava vicina. Papa Pio VII amava Mastai e gli domandò se avesse pensato alla santità della vita religiosa. Il giovane

  4. 8 dicembre : Immacolata concezione, solennità cattolica
    Rilevanza:
     
    17%

    l'ufficio dal concilio di Basilea. Il papa Pio V , nel 1570, voleva semplificare il messale e non c'è più la memoria dell'8 dicembre (ne 21 Novembre, ne Visitazione...) Il papa Pio IX definisce il dogma dell [...] francescano Duns Scoto (†1308) : Cristo preservò sua Madre da ogni peccato. Le decisioni dei concili e dei papi Se la Chiesa di Roma non celebrava solennemente la festa, non era nemmeno intervenuta a proibirla [...] Pontefice (su altri problemi). Leonardo Nogarole (1477) compone una messa che riceve l'approvazione del papa. Fino a Pio V, troviamo dunque tre possibilità : - le preghiere dell'8 settembre con il racconto del

  5. Storia della celebrazione dell’Addolorata
    Rilevanza:
     
    15%

    sua piissima misericordia i veri fedeli da ogni errore e da ogni male.» (1) I papi, la Chiesa universale. Nel 1482 il papa Sisto IV fece preparare una messa da introdurre nel Messale, intitolata a «Nostra

  6. Il 2 febbraio, Presentazione del Signore
    Rilevanza:
     
    15%

    IV secolo, la festa fu introdotta a Roma probabilmente sotto il pontificato di Teodoro (642-649), papa nato in Grecia, di origine gerosolimitana. Attenzione, non c'è calendario universale: A Gerusalemme [...] liturgia romana fino al 1969.) L'importante è capire che la festa dipende da Natale. [1] cf. L.DUCHESNE, Pape Serges I (687-701), Liber Pontificalis I, p. 376 [2] cf. A. CHAVASSE. Le sacramentaire gélasien (Vaticanus

  7. Prime preghiere in Occidente per l’8 settembre
    Rilevanza:
     
    15%

    felice nascita. (Colletta) Nel "sacramentarium Gregorianum hadrianum" (GrH 680-682) (papa San Gregorio il grande, papa dal 590 al 604): Processione : Dio misericordioso esaudisci la supplica dei tuoi servi [...] sono vicine dalle prime preghiere liturgiche del secolo 7°. Nel Sacramentano Gelasiano (San Gelaso, papa dal 492 al 496) (Gev 1016-1019) risalta il ricorso all'intercessione della Vergine Maria : Ci aiuti

  8. La Visitazione in Occidente, storia
    Rilevanza:
     
    10%

    vescovo di Praga fu accolta dal papa che stabilisce la festa della visitazione nel 2 di luglio, dotata di vigilia e di ottava. Il papa preparò la bolla e morì. Al nuovo papa non piaceva l'ufficio, è preso [...] festa nella propria diocesi, nel anno 1386 (erano appena trascorsi otto anni dal grande scisma tra due papi, a Urbano VI Roma e Clemente VII ad Avignone). Compose per essa testi per la messa e l'ufficio e supplicò [...] complicato, non durerà. La festa della Visitazione venne accolta solamente dai fedeli in comunione col papa di Roma; fu invece ignorata dai sostenitori dell'antipapa. Soltanto nel 1441, nel concilio di Basilea

  9. Il continente europeo
    Rilevanza:
     
    10%

    particolarmente durante il pontificato del Papa polacco Giovanni Paolo II, uno dei più grandi Papi mariani della storia della Chiesa, che ha affidato non solo il suo papato, ma tutta l'umanità del terzo millennio

  10. Nicaragua
    Rilevanza:
     
    9%

    Cattolica e la prima visita di papa Giovanni Paolo II nel 1983 diede adito a una forte contestazione. Ma da allora il Paese ha intrapreso un cammino di pace e quando il Papa tornò in visita nel 1996 a Managua

Ultime ricerche

  • papa

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali