Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di papa. 64 risultati trovati in 5 millisecondi. Mostra risultati 11 a 20 di 64.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ....
  • Suivant »
  1. Maria nel ‘Communicantes’ del Canone romano (secolo 5° o 6°)
    Rilevanza:
     
    9%

    segno di unione ecclesiale (ecumenismo). Poi i apostoli, poi i martiri, in primo posto i martiri papi, (i papi che non furono martiri non sono menzionati), altri martiri, e santi. Il concilio Vaticano II non [...] (a cura di), Maria nel culto della Chiesa. Tra liturgia e pietà popolare, Milano 1988, pp. 117-131. Pape Paul VI, Missel Romain, Desclée Mame, 1969 F. Breynaert

  2. La presenza di Maria nel Concilio Vaticano II
    Rilevanza:
     
    9%

    è sicuramente il più importante del nostro secolo: il Concilio Ecumenico Vaticano II, iniziato da Papa Giovanni XXIII, la mattina dell'11 ottobre 1962, e concluso da Paolo VI, l'8 dicembre 1965. Una singolare [...] celeste del Concilio» [ 1 ] . - Successivamente, nel 1962, nella festa della Purificazione di Maria, Papa Giovanni fissava l'apertura del Concilio all'11 ottobre, spiegando di aver scelto questa data in ricordo [...] «Theotokos», Madre di Dio [ 2 ] - Alla «Soccorritrice dei Cristiani, Soccorritrice dei vescovi» il Papa affidava poi, nel discorso di apertura, il Concilio stesso implorando la sua materna assistenza per

  3. S. Pier Damiani (1007-1072)
    Rilevanza:
     
    9%

    di San Romualdo, fondatore di Camaldoli, e amico del futuro Papa Gregorio VII. Nel 1057 fu nominato vescovo di Ostia e cardinale dal Papa Stefano IX, nonostante la sua ritrosia ; ma qualche anno più tardi

  4. Madonna fra S. Pietro e S. Paolo
    Rilevanza:
     
    8%

    Isaia di Pisa (?), Madonna con il Bambino, fra S. Pietro e S. Paolo, con angeli, un cardinale e un papa. Il marmo risale al secolo XV°, ristorato nel 1633 et collocato nelle grotte vaticane nel 4 novembre

  5. La devozione a Maria
    Rilevanza:
     
    8%

    verso Maria. Ricordiamo di passaggio che, precisamente durante il Concilio, il 21 novembre 1964, il papa Paolo VI ha proclamato magistralmente Maria, “Madre della Chiesa”. Nella stessa maniera, il Vaticano [...] incontrare Cristo. La pietà filiale verso la Madre di Gesù suscita presso i cristiani, come osserva il papa Giovanni Paolo II, "la ferma decisione di imitarne le sue virtù".

  6. La documentazione storica sull’inizio della festa del 25 marzo
    Rilevanza:
     
    8%

    una cupola. Ha una venatura antiromana, sminuire l'autorità del papa, si oppone al celibato sacerdotale occidentale ecc. Al inizio, il papa non mandò i suoi legati, alla fine questi legati non firmarono

  7. La perenne verginità di Maria (Protovangelo)
    Rilevanza:
     
    8%

    altro non sono che i figli di Giuseppe da un primo matrimonio. N.B. San Girolamo e, più tardi, il Papa Giovanni Paolo II si sono opposti ad una tale ipotesi. Leggere pure :

  8. 21 novembre : festa della Presentazione di Maria
    Rilevanza:
     
    8%

    della solennità in Oriente ; compose una messa della Presentazione, il papa Gregorio XI approvò il formulario. (3) In 1472, il papa Sisto IV estese la festa liturgica della "Presentazione di Maria nel tempio"

  9. L'Annunciazione (J. Ratzinger)
    Rilevanza:
     
    8%

    L'Annunciazione (J. Ratzinger) Nel suo libro La figlia di Sion, Papa Benedetto XVI, allora Cardinale J. Ratzinger, il racconto dell'Annunciazione è fonte di numerose meditazioni. Egli, andando diritto [...] appare come la tenda santa sulla quale comincia ad agire la presenza nascosta di Dio. J. Ratzinger (Papa Benedetto XVI) La figlia di Sion, Jaca Book, Milano 1979, p.41-43

  10. Madonna di Loreto
    Rilevanza:
     
    8%

    muraglia, fortificazioni, un campanile, una cupola ; la chiesa, prese così l’aspetto di una fortezza. I papi hanno onorato, da sempre, Loreto.

Ultime ricerche

  • papa

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali