Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 9 millisecondi. Mostra risultati 211 a 220 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • ....
  • Suivant »
  1. L’uomo microcosmo, assunto nell’Incarnazione
    Rilevanza:
     
    15%

    natura dell'uomo, e lo stesso Dio diventasse tutto in tutti, abbracciando tutte le cose e facendole sussistere in se stesso. [...] Quindi tutta la creazione, attraverso la natura umana che è nell'ipostasi [...] che si contempla nell'identità della natura e nella distinzione delle persone, crea un'altra natura formata da ambedue, cioè dalla creatura intelligibile e da quella sensibile : l'uomo, nel quale avviene [...] nessuna delle cose esistenti rimanesse priva di questo insuperabile beneficio (questo infatti è il fine di ogni bontà e la vera beatitudine), il Verbo si veste di tutto l'uomo, compendio di tutti gli esseri.

  2. Meglio parlare della redenzione per meglio parlare di Maria (A.M. Calero)
    Rilevanza:
     
    15%

    cosificata . La grazia è relazione con Dio, «"autocomunicazione" che Dio fa di se stesso all'uomo, e che l'uomo accoglie (o non accoglie)» [4] . [...] E Maria Santissima? Maria Santissima è prima di tutto la [...] Anzitutto va precisato che l'iniziativa salvifica è del Padre: dono di misericordia per l'uomo, riscoprendo la giustizia giustificante e non vendicativa. Cristo è l'unico mediatore, o meglio: la stessa mediazione [...] pone propriamente tra Dio e l'uomo, dal momento che è Egli stesso sia Dio che uomo nell'unità di una persona. Questo apre un divario inimmaginabile tra la "Mediazione" di Cristo e la "mediazione" di qualsiasi

  3. Lc 1, 51-53 : Basta essere povero per essere innalzato da Dio?
    Rilevanza:
     
    15%

    48) e del popolo d'Israele (Lc1, 54), è un servizio reso "a Dio". Lo dimostrano i pronomi "sua serva" ("doulos autou") (Lc 1,48) e "Israele, suo servo" ("pais autou") (Lc 1,54)" ; e l'antitesi : "E la sua [...] ambiguità e dei rischi suddetti, dobbiamo ammettere che, sia in Fil 2,5-1 l che in Eb 5,5-10, è proprio la res delle complesse relazioni intercorrenti tra Gesù Cristo e il Padre da un lato e tra Gesù e gli uomini [...] nome che è al di sopra di ogni nome, 10 affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio delle creature (o cose) celesti, terrestri e sotterranee, 11 e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore

  4. Ella ‘mostrò l’uomo’ secondo l’idea del Creatore
    Rilevanza:
     
    15%

    ogni peccato e innalzò il trofeo della vittoria, senza avere alcun modello al quale ispirarsi. Così mostrò l'uomo e ciò che per natura eravamo ; mostrò anche Dio e la sua ineffabile sapienza e come egli ami [...] compisse il tutto, e, lasciando da parte la natura, direttamente - per così dire - creasse la Beata alla maniera del primo uomo : perché - in modo eminente e propriissimo - la vergine è 'primo uomo', lei [...] lei che per prima e sola ha manifestato la natura umana [nel suo splendore]. Le cose stanno cosi. Maria, con la sua fortezza d'anima, mostra cos'è l'umanità voluta dal Creatore § 6. Ma la Vergine immacolata

  5. Maria, modello della Chiesa (Chiara d’Assisi)
    Rilevanza:
     
    15%

    sola, è sua dimora e soggiorno (cfr Gv 14,23), e ciò soltanto a motivo della carità, di cui gli empi sono privi. È la stessa verità che lo afferma: Colui che mi ama, sarà amato dal Padre mio, e io pure [...] 21), specialmente dell'umiltà e povertà di lui, puoi sempre, senza alcun dubbio, portarlo spiritualmente nel tuo corpo casto e verginale. E conterrai in te Colui dal quale tu e tutte le creature sono contenute [...] Francesco è chiamato a risollevare la chiesa cadente, così lo è ogni persona che dona tutta la sua vita a Dio, il quale acquista un cuore di madre per vegliare sui propri fratelli e sorelle. Per Chiara è Cristo

  6. Ruperto di Deutz, il Cantico dei Cantici in chiave mariana
    Rilevanza:
     
    15%

    lo stesso peso? In parole e suoni diversi non è forse racchiuso il medesimo significato ? Hai udito e creduto ; e pregando per te stessa hai chiesto : «Avvenga di me». E così è avvenuto di te. Dio Padre [...] alla luce e lo chiamerai Gesù» (Lc 1,30-31). E anche: "Lo Spirito Santo scenderà sopra di te ; su di te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Percio colui che nascerà sarà santo e verrà chiamato [...] di uomo è mai entrata ? Invece a te, Maria, sono stati rivelati Colui che ti ha baciata, il bacio e la bocca del baciante.» In Canticum Canticorum, 1, 1, PL 168, 839-840 ; CCM 26, 10 La Chiesa è sposa come

  7. 18 dicembre : dell'Annonciazione alla Madonna dell'O ! (N-S dell'attesa, della speranza)
    Rilevanza:
     
    15%

    liturgia ispanica sono numerosi e ampiamente sviluppati: La maternità divina e la verginità di Maria ; La cooperazione della Vergine, nuova Eva, all’opera della salvezza; La santità e la pienezza di grazia di [...] Vergine. Questa festa è chiamata anche Madonna dell'O a causa delle grandi antifone che si cantano in questi giorni e che cominciano tutte con la interiezione "O", esprimendo l'attesa e la speranza degli antichi [...] Chiesa è preoccupata con i dolori della Passione. Fu creato, allora, il decreto nel quale si dichiarava che, a partire da allora, questa festa sarebbe stata commemorata otto giorni prima del Natale e che

  8. Mt 1, 19 : Giuseppe il giusto
    Rilevanza:
     
    15%

    (categoria patristica); [3] e) giusto è colui che nella sua condotta è fedele a Dio (abbinamento dell'ideale antico e neotestamentario: disposizione a separarsi da Maria e ad accettarla secondo la volontà [...] i (categoria anticotestamenaria); c) giusto è colui il cui comportamento non è vincolato alla legge, ma alla fede (categoria neotestamentaria); d) giusto è colui che tempera la giustizia o la sua ammi [...] volontà di Dio); f) giusto è colui che, conoscendo il mistero di Dio compiuto in Maria, è disposto a ritirarsi. [4] Giuseppe, "uomo giusto" e vero israelita, accoglie nella fede il progetto di Dio che sta

  9. L’immacolata concezione (Duns Scot 1265-1308)
    Rilevanza:
     
    15%

    prospettiva globale dell'alleanza Il dogma è stato aggiornato dal concilio Vaticano II. Maria è stata redenta in modo eminente in vista dei meriti del Figlio suo (LG 53) ed è stata "arricchita di doni consoni a [...] (Lc 1,38). (LG 56). La concezione immacolata è una grazia che viene dal Redentore in una storia, dopo una lunga preparazione, ecco è perché l'immacolata è chiamata anche figlia di Sion . Il concilio dichiara [...] fede dei suoi padri, "Essa primeggia tra quegli umili e quei poveri del Signore che con fiducia attendono e ricevono da lui la salvezza." (LG 55). Maria è "la figlia di Sion per eccellenza" (LG 55). Non a

  10. Il Cristo nella Santa Scrittura
    Rilevanza:
     
    15%

    Come è formulato dal vecchio adagio, secondo la mirabile formula di Sant’Agostino, «In vetere Testamento novum latet, in novo vetus patet» e cioè: «Nel Testamento Antico è nascosto il Nuovo, e in quello [...] Prima Alleanza, quella contenuta nella Legge e nei Profeti, sino a Lui. Poichè la Legge e i Profeti hanno annunciato a Israele la venuta del Messia-Salvatore e hanno preparato il popolo eletto a riconoscerLo [...] Così il Cristo Gesù, Messia, è al centro delle Sacre Scritture, poichè Egli è Colui al quale si riferiscono le Promesse annunciate al popolo eletto nella Prima Alleanza e Colui attraverso il quale inizia

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali