Ascensione e, successivamente, della prima Pentecoste. I Dodici e i primi discepoli cominciarono a riunirsi nel Cenacolo e poi, in casa dell’uno o dell’altro a Gerusalemme, e Maria pregava con loro e alimentava [...] suoi figli e non cessa di generarli spiritualmente, sino all’Ultimo Avvento dove sarà giunto a maturità il Corpo Mistico di Cristo che è la Chiesa. Maria è per noi modello di fede, speranza e carità. “Una [...] “Una volta che Lei è l’aurora che precede e rivela il Sole della giustizia, che è Gesù Cristo, deve essere conosciuta e scoperta, affinchè anche Gesù Cristo lo sia”. Questo afferma San Luigi Maria Grignion
era un predicatore popolare, attento e sensibile alla mentalità e alla religiosità dei suoi uditori. Si comprende allora perché certe sue intemperanze di pensiero e di espressione abbondino nei sermoni [...] rigore. Comunque, per conoscere Bernardino, non è corretto limitarsi alla ricerca di asserzioni che suonano esagerate o strane. Madre incomparabile e assunta. "E stata fatta signora nella sua assunzione, quando [...] sermone 52, a 1, c 1. "Dal momento che ella è la Madre del Figlio di Dio, il quale è colui che dona lo Spirito Santo, ne consegue che tutti i doni, le virtù e le grazie del medesimo Spirito Santo sono accordate
della Vergine e rispondendo disse : "Beato è il tuo bambino al di sopra di tutti i bambini ! Chi è colui che ha concesso ad una donna sterile l'onore di stare alla presenza della donna che è stata ritenuta [...] 332-333 Maria, Madre del nuovo Adamo Colui che è nascosto dietro l'universo non è nato ad una nuova esistenza. L'Omnipotente non è limitato in un seno. Maria è la Madre del secondo Adamo, non della divina [...] il lebbroso, è venerato come santo e padre della Chiesa siro-orientale. Rifiuta di chiamare Maria "Madre di Dio", preferisce chiamarla "Madre del Signore, Gesù Cristo, Figlio di Dio". Maria è celebrata quale
Sant'Anselmo è nato ad Aosta in Italia, lascia il suo paese e diventa monaco poi abate dell'abbazia del Becco, e fu chiamato a diventare arcivescovo di Canterbury. Personalità di statura europea, Anselmo [...] dottrina teologica, è celebre anche come autore della cosidetta prova ontologica dell'esistenza di Dio. La Vergine Maria non è semplicemente per lui un tema teologico, la ha venerata e amata come una persona [...] persona reale e vicina al suo cuore, collaboratrice materna e necessaria al rapporto con il Cristo redentore. Nel suo insegnamento, Cristo e Maria si illuminano vicendevolmente. Ebbe un discepolo molto famoso
tutti i sacerdoti e poi il vescovo, commentando sempre il passo del Vangelo, in cui si dice che il quarantesimo giorno Giuseppe e Maria portarono il Signore al tempio e lo videro Simeone e la profetessa Anna [...] dell'Eucaristia e si fa il congedo." (Giornale di Egeria) [1] La basilica dell'Anastasis è quella della Risurrezione. La lunga liturgia della parola sviluppa i temi di : - Giuseppe e Maria portarono il [...] Gerusalemme "Il quarantesimo giorno dopo l'Epifania è qui celebrato veramente con grande solennità. Quel giorno si va all'Anastasis, vi si recano tutti e ogni rito si svolge secondo l'uso prestabilito, con
Adamo è rinnovato ed Eva è liberata dalla tristezza di prima e la tenda della nostra natura, per la divinizzazione della sostanza assunta, è consacrata tempio di Dio. O mistero! Incomprensibile è il modo [...] lo Spirito Santo è inviato dall'alto; il Padre dai cieli si compiace e l'unione avviene per una comune volontà. Salvati in Lui e da Lui, uniamo le nostre voci a quella di Gabriele e proclamiamo alla Vergine: [...] liturgici per l'Euaggelismos, segnaliamo il Tropario e una strofa dei Vespri (è un testo di Andrea di Creta, † 740). Tropario : Oggi ha inizio la nostra salvezza e la manifestazione dell'eterno mistero: il Figlio
sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini" (Lc 2, 52). Gesù ha dunque vissuto, tra Maria e Giuseppe, una infanzia amorevole e sottomessa ai suoi genitori, marcata dalla dolcezza, dall'umiltà e dall'obbedienza [...] Famiglia a Nazaret, non è forse in effetti, per ogni cristiano, una scuola di spiritualitá della vita quotidiana? Una scuola di vita umile e amorevole, nella quale il Maestro non è altro che Dio Lui stesso [...] Salvatore dell'umanità! È il Vangelo secondo san Luca che ci fornisce un maggior numero di informazioni su questa parte della vita di Cristo, essenzialmente a proposito della sua infanzia: "E Gesù cresceva in
come padre legale del Figlio eterno e dato come grande patrono a noi e liberatore dalle tentazioni, egli rallegra con la grazia i cuori di quanti lo festeggiano con fede, e libera, quanti a lui ricorrono con [...] quale tremano gli ordini immateriali, e lo ha abbracciato come bambino, ricevendone luce spirituale, e ha inneggiato dicendo : ‘Tutte le sue opere benedicano il Signore e lo esaltino per tutti i secoli.' (Dn [...] noi che veneriamo la tua felice dipartita, in modo da conseguire misericordia e salvezza nel giorno del giudizio. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città
Madre si colloco di fronte al Figlio e, con la spada del dolore infissa nella sua anima, appariva spiritualmente ferita e crocifissa nell'amore. Cio che i chiodi e la lancia provocarono nella carne di [...] L'unione tra Madre e Figlio arriva quasi al punto di coinvolgere la Vergine nel dinamismo ineffabile dell'amore trinitario : « Il Padre amava il Figlio e il Figlio amava il Padre ; e la Madre, dopo loro [...] Padre buono, del Figlio pio e della Madre santa ; l'amore elaborava tutto in comune e la pietà, la carità, la bontà si compenetravano.»(4) Sulla totale unione di volontà tra Madre e Figlio si fonda la cooperazione
del Cuore di Gesù e di Maria. È a questo titolo che alla sua canonizzazione (1925), fu chiamato: "Padre, Apostolo e Dottore del Culto liturgico del Cuore di Gesù e di Maria." Chi è questo uomo? - Infanzia [...] Giovanni Eudes è stato, come san Bernardo, e, più tardi, san Luigi-Maria Grignon di Montfort, un uomo di cui tutta la vita ed il suo ministero sono stati segnati da Maria. La sua grazia propria è stata di essere [...] nell'opera del riscatto del mondo. Fondatore Durante numerose missioni, è testimone dell'ignoranza dei battezzati e di molte miserie fisiche e morali, in particolare fra le donne ,vittime della prostituzione