in patria, in Giappone) è voluto essere semplicemente lo stile di Maria : uno stile allo stesso tempo interiore e pratico, spirituale e operativo. Il primo atteggiamento mariano è quello della preghiera [...] della missione e operante in Lei e con Lei, di continuare a portare Cristo nel mondo, attraverso di noi. "Mentre vi veva sulla terra una vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro, era [...] Imitare Cristo e lo Spirito Santo Nel suo desiderio di attirare tutti gli uomini all'amore di Dio, Massimiliano Kolbe ha compreso che il primo, fondamentale presupposto della missione della Chiesa è imitare il
tuo profumo. Per mezzo tuo è scomparso il principio del peccato e la condanna della progenitrice è stata tramutata in gioia. Per causa tua tutti cantano con noi: Gloria in cielo e pace sulla terra.... O Regina [...] "Benedetta nei cieli e glorificata sulla terra. Infatti ogni lingua ti glorifica piena di gratitudine, proclamando ti madre della vita. Tutta la creazione è piena della tua gloria; l'universo è stato santificato [...] mediazione di Maria è una funzione radicata nel suo ruolo di Madre di Dio : "Che meraviglia ! Essa opera come mediatrice tra la sublimità di Dio e la bassezza della nostra carne e diventa Madre del nostro
o stiano vivendo un evento simile. È Elisabetta, la donna-con-Maria, l'essere umano più pronto all'accoglienza gioiosa e calda del paradosso del Dio che si fa carne. È lei la donna «intelligente», che legge [...] collocato mentalmente sulla scia dell'affetto e della fiducia, ma è anche un rapporto nuovo, trasformato dalla presenza di Qualcuno che Maria alimenta in sé e che Elisabetta attesta con la lode suscitata [...] vissuta assieme, e che bisogna andare avanti su questa linea, lentamente ma con decisione» [1] . Conferma S. De Fiores: «Il Vaticano II modifica l'impostazione della spiritualità e della pastorale in
l'innalzamento di Gesù sulla croce e l'elevazione alla gloria. In tutti questi tre inizi è presente in modo discreto e nascosto la madre di Gesù. Come «Madre di Gesù», «sua Madre», « la madre», «madre» [...] sintomatico : « In principio era il Verbo » (Gv 1, 1) - Questo «inizio» eterno prima del mondo e del tempo è orientato all'incarnazione di Gv 1,14, ove il «Verbo» ricorre l'ultima volta. - Dopo il prologo [...] l'inizio del racconto vero e proprio, secondo la finale del Vangelo (Gv 20,30-31). - Ma l'inizio deve avere un compimento, che apre un nuovo inizio, quello della comunità cristiana ; e lo si raggiunge con l
lei che è gioiello di verginità, bastone di Aronne fiorito dalla radice di Iesse, oracolo dei profeti, germoglio dei giusti Gioacchino e Anna. Ella nasce e con lei il mondo viene restaurato; nasce e la Chiesa [...] annunziò la gioia a tutta la terra; da te, infatti, è sorto il sole di giustizia, Cristo nostro Dio. Avendo sciolto la maledizione, ci hai dato la benedizione; e distrutta la morte, ci hai fatto dono della vita [...] Romano il Melode, VI secolo): Per la tua nascita, o Immacolata, Gioacchino e Anna furono liberati dall'obbrobrio della sterilità e Adamo ed Eva dalla corruzione della morte. Il tuo popolo, riscattato dalla
dono del figlio è offerto da Dio attraverso la normale vita coniugale, in risposta ad accorate preghiere. Diversa è la situazione in cui Maria riceve l'annuncio dell'angelo. Ella non è una donna maritata [...] modo "Ella primeggia tra gli uomini e i poveri del Signore, i quali con fiducia attendono e ricevono da lui la salvezza" 2 . Ma, presentandosi a Dio come povera, e mirando ad una fecondità solo spirituale [...] dedicavano alla contemplazione e ricercavano la sapienza. Non sembra che Maria sia venuta a conoscenza di questi gruppi religiosi giudaici che praticavano 1'ideale del celibato e della verginità. Ma il fatto
Tuttavia è un protagonista. È in forza dello Spirito che Giovanni inizia - tramite la madre - la sua funzione di profeta e di precursore. Ed è perché è ripiena di Spirito Santo che Elisabetta comprende e annuncia [...] 1, 41) Nel racconto della Visitazione, lo Spirito Santo è nominato una sola volta: "In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.40 Entrata nella casa [...] Le manifestazioni visibili passano attraverso gli uomini, le loro parole e le loro azioni, ma il protagonista vero, invisibile, è lo Spirito. [1] Lo spirito Santo era promesso dai profeti, Ezechiele, Geremia
sintetizza la vita e la missione di Maria : « La beata Madre del Signore e sempre vergine Maria, prima di nascere, è stata preannunciata dagli oracoli. Indicata inoltre da eventi prodigiosi, è nata da una progenie [...] verso l'anno 960. I suoi scritti e la cattedrale di Notre-Dame a Chartres, da lui fatta ricostruire dopo un incendio rimangono quali eloquenti testimonianze della dottrina e della pietà mariana del secolo [...] splendidamente per le sue privilegiate virtù ; ha dato alla luce il Salvatore, dal quale è stata glorificata in cielo ; e non ha mai cessato di esercitare il suo patrocinio a favore di noi, uomini di questa
: Rallegrati ! Di natura debole e di temperamento artista, Teodoro fu costretto molto giovane a prendere il posto di suo Padre e ad occuparsi degli affari pubblici e militari. Teodoro fu imperatore a [...] rifugio di quanti cantano : "Rallegrati, Beatissima e sempre-vergine, pura Madre di Dio." Teodoro II Dukas Laskaris (1223-1259). Cf. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1 [...] 1258. Il suo breve regno fu però contrassegnato da importanti successi militari e diplomatici. Nel 1258 rinunciò al trono e si fece monaco sotto il nome di Teodosio. Morì l'anno seguente. Ha lasciato trattati
Nazareth è al tempo stesso il luogo santo dell'Incarnazione e il luogo del quotidiano... Nazaret! Tale è il nome di questo luogo terrestre, unico nella storia: il luogo dove Dio si è incarnato nel seno [...] sua vita era umile e offerta a Dio attraverso gli impegni di tutti i giorni: cura della casa, del giardino, sostegno a Giuseppe che lavorava, educazione di Gesù, preghiera in famiglia e alla sinagoga, vita [...] vita sociale e di vicinato, come tutte le mamme del mondo.... Come tutte le mamme..., ma avendo, come figlio, Colui che diventerà il Salvatore del mondo! Cosi a Nazaret, dove Maria e Giuseppe circonderanno