La Santa Casa è lei stessa testimone della sua origine. Ci impegnamo a seguire questo pellegrinaggio che è il più popolare d’Italia. Se Loreto, nel corso del XVI e XVII secolo, è stata una delle principali [...] provenienti dal mare da parte di pirati e niente interrompeva l’ardore dei pellegrini ; la cappella venerata finì per essere riscoperta, furono costruite vie e ponti per arrivarci. La popolazione del paese [...] principali mete di pellegrinaggio, dopo Roma e Santiago di Compostella, le prime testimonianze, però, risalgono al 1315 ; entro i beni del vescovo, nel territorio di Recanati, figura una piccola chiesa di campagna
settembre e 9 dicembre Giovanni di Eubea († ca. 750) è spesso confuso con Giovanni Damasceno. Le informazioni biografiche di cui disponiamo sono scarse e molto incerte. L'unico riferimento cronologico è contenuto [...] omelia parli della santità e della bellezza spirituale di Maria fin dal momento della concezione in termini superlativi. L.GAMBERO Bibliografia : Le omelie sulla Concezione e sui Santi Innocenti sono edite [...] contenuto nella sua omelia sui santi innocenti e ci rinvia all'anno 744. A noi interessa l'omelia sulla Concezione della beata Vergine1, perché ci offre la prima testimonianza nota sulla festa, che l'autore
nel Giudaismo, l’Islam e le altre religioni Maria può essere anche riconosciuta come Figlia di Sion dagli Ebrei, come madre di Gesù-profeta dai Mussulmani e come una figura sublime e ammirevole davanti alla [...] alla quale vengono a raccogliersi i fedeli di diverse religioni e numerosi uomini di buona volontà. È ciò che desideriamo farvi scoprire qui sotto.
greco e più completamente in etiopico) è attribuito ad un certo Leucio, discepolo di S. Giovanni; La composizione nella forma attuale risale al IV-V secolo. Ma in esso «sono state conservate notizie e forme [...] Il Transitus Virginis o Dormitio Mariae Contenuto È un documento che presenta gli ultimi istanti della vita terrena di Maria e si preoccupa di far presagire al lettore che nel caso di Maria il corpo non [...] Chiesa nell'Assunzione corporea di Maria al cielo rientra in una tradizione ininterrotta e viva anche se l'evento è avvolto nel velo del mistero. [1] Per questo delicato ed interessante tipo di letteratura
greco e più completamente in etiopico) è attribuito ad un certo Leucio, discepolo di S. Giovanni; La composizione nella forma attuale risale al IV-V secolo. Ma in esso «sono state conservate notizie e forme [...] Il Transitus Virginis o Dormitio Mariae Contenuto È un documento che presenta gli ultimi istanti della vita terrena di Maria e si preoccupa di far presagire al lettore che nel caso di Maria il corpo non [...] Chiesa nell'Assunzione corporea di Maria al cielo rientra in una tradizione ininterrotta e viva anche se l'evento è avvolto nel velo del mistero. [1] Per questo delicato ed interessante tipo di letteratura
inglesi), la Chiesa di Lione e l'Ordine dei Francescani furono centri di irradiazione per l'ingresso della festività in Occidente. In Inghilterra , - Importante ruolo di sant'Anselmo e specialmente del suo discepolo [...] ; - l'ufficio dal concilio di Basilea. Il papa Pio V , nel 1570, voleva semplificare il messale e non c'è più la memoria dell'8 dicembre (ne 21 Novembre, ne Visitazione...) Il papa Pio IX definisce il dogma [...] inglese del secolo XI, da le prime testimonianze della festa dell'immacolata concezione di Maria : è un evento in vista della concezione di Gesù, della venuta di Dio sulla terra. - La contrarietà alla
"Perciò posso bene affermare che mia Madre e io abbiamo salvato l'uomo come con un solo cuore, io soffrendo nel mio cuore e nella mia carne, lei con il dolore e con l'amore del suo cuore." Revelationes [...] certa audacia che il suo dolore era il mio dolore e che il suo cuore era il mio cuore. Come Adamo ed Eva vendettero il mondo per un frutto, così mio Figlio e io abbiamo redento il mondo quasi con un solo cuore [...] cuore. Perciò, figlia mia, immagina come mi sentivo nell'istante della morte del Figlio mio e allora non ti parrà cosa pesante abbandonare il mondo." Sermo angelicus, I, 1, c 35, ed. Eklund, p. 56. Santa
Per questo Giuseppe nel tempio ricevette Maria e la prese con sé. E lei rimase con lui sino a quando l'angelo andò da lei e le annunziò che il Figlio di Dio si sarebbe incarnato nel suo seno. Che la sua [...] nel tempio, e là videro che una colomba in volo si posò sul bastone di Giuseppe il falegname. Compresero allora che quel prodigio divino era apparso per indicare che Giuseppe era uomo giusto e probo. Per [...] copta, 3 di Kîahk, (12 dicembre) Se i vangeli tacciono sull'infanzia di Maria , tuttavia l'infanzia e l'adolescenza della Madre di Dio dovettero essere dei momenti importanti. L'autore del Protovangelo
perfezione spirituale e culturale. Egli è considerato santo dalla Chiesa ortodossa che lo festeggia il 5 ottobre. Dell' actività usa verso la Madre di Dio, possediamo un'Omelia sulla Dormizione e numerosi Canoni [...] Canoni. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 67 S. Giovanni Mauropode La festa della Dormizione (S. Giovanni Mauropode) Preghiera [...] per il colore del suo piede), nato interno all'anno 1000, dedicò la sua attività alla vita religiosa e agli studi, vivendo in disparte dalla corte di Costantinopoli. Egli divenne vescovo di Eucaita (città
passione e la sua croce guidaci alla gloria della risurrezione. Per Cristo nostro Signore. (GrH 143 Ad completo) Adesso è la preghiera finale dell'angelus, prima era preghiera di post comunione. Non c'è nulla [...] Vergine il tuo Verbo fatto uomo, e per la potenza della sua risurrezione guidaci al possesso della gioia eterna. Per Cristo nostro Signore. (GrH 142) Nel messale attuale è ripresa come preghiera dopo la [...] fede, non senza un profondo stupore. In modo sobrio ma sicuro, questi testi orientano verso la gioia e la bellezza di tutto ciò che viene da Dio. Sacramentare Gregoriano Adrianeo Nel Sacramentare Gregoriano