Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di Lo Spirito Santo è in Maria. 394 risultati trovati in 12 millisecondi. Mostra risultati 41 a 50 di 394.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ....
  • Suivant »
  1. Natale, Maria e la nostra nascita spirituale (Leone Magno †461)
    Rilevanza:
     
    25%

    L'omelia dice la gioia e lo stupore. Colui che nasce è Iddio. La sua nascita è verginale. Niente disprezzo per le realtà femminile e materne, il pensiero è rivolto a colui che nasce e alla sua opera, la redenzione [...] del Padre: è generato in un nuovo stato e con novità di nascita. È nuova il suo stato, perché, pur rimanendo invisibile nella sua natura è diventato visibile nella natura nostra. Egli che è l'immenso, [...] avesse in sé la natura umana e non conoscesse la contaminazione della umana carne. Dio stesso, infatti, è l'autore della nascita corporea di Dio, e l'arcangelo l'ha attestato alla santa Vergine Maria: « Lo

  2. Calcedonia : Maria, la vergine la madre di Dio, Gesù è verità di Dio e verità dell’uomo !
    Rilevanza:
     
    25%

    proprietà di ciascuna natura, e concorrendo [ciascuna] in un'unica persona e in una sola ipostasi» (1). Maria, la vergine, la madre di Dio garantisce l'identità di Gesù : «Seguendo i santi Padri, tutti unanimemente [...] (451) Gesù è verità di Dio e verità dell'uomo ! Questo è il messaggio del Concilio di Calcedonia (451) Il concilio di Calcedonia precisa l'unione ipostatica, vale a dire l'unione della natura umana e della [...] natura divina in una sola persona, Cristo. «Seguendo i santi Padri, tutti unanimemente insegniamo che sia confessato [...] un solo e medesimo Cristo Figlio, Signore, Unigenito, riconosciuto in due nature

  3. Maria è da imitare più che ammirare
    Rilevanza:
     
    25%

    Teresa rilegge tutti i testi del Vangelo in cui Maria è presente, utilizzando sempre come chiave di lettura l'atto d'amore: "Ti amo". In tal modo lo Spirito Santo le dona di abitare il Vangelo, rendendola [...] amando troppo Maria: non si ama mai abbastanza Maria, perché si ama sempre Gesù per lei, in lei e con lei (2). Questo è dunque il senso del "mai abbastanza": si tratta dell'amore, e non di inventare nuovi [...] terrena di Gesù e di Maria. In ciò coincide esattamente con ciò che san Francesco scriveva nella sua ultima volontà a santa Chiara: "Io, frate Francesco, piccolino, voglio seguire la vita e la povertà del

  4. Visita a santa Elisabetta (Narsaï 399-502)
    Rilevanza:
     
    25%

    madre, mediante lo Spirito di rivelazione. La sterile desiderava vivamente la concezione della Vergine e rispondendo disse : "Beato è il tuo bambino al di sopra di tutti i bambini ! Chi è colui che ha concesso [...] Visita a santa Elisabetta (Narsaï 399-502) Narsaï (399-502), è venerato come santo e padre della Chiesa siro-orientale (nestoriana). « Madri che avevano concepito, esse ricevettero il dono della conoscenza [...] stare alla presenza della donna che è stata ritenuta degna di diventare la Madre del Signore dell'universo ?" Maria comprese che si dimostravano vere le parole dell'angelo, e la sua mente fu piena d'una speranza

  5. Maria e il battessimo di Gesù
    Rilevanza:
     
    25%

    del Padre lo proclama Figlio diletto (cfr Mt 3, 17 e par), mentre lo Spirito scende su di Lui per investirlo della missione che lo attende. » Giovanni Paolo II, Lettera apostoloca Rosarium Virginis Mariae [...] deserto e il dono della manna per ogni giorno. Maria ha fatto personalmente questo percorso spirituale. Abbiamo paragonato l'Annunciazione e l'alleanza al Sinai. Maria si sa amata da Dio che si è chinato [...] paragonata Maria all'arca dell'alleanza. Maria si è messa cammino, con fiducia. Il padre di Giovanni Battista, Zaccaria, è sacerdote nel tempio di Gerusalemme. Il fatto che il Battista viva nel deserto e battezzi

  6. Figura di Maria è la terra
    Rilevanza:
     
    25%

    mano creatrice, che è lo Spirito Santo, la sua carne, è apparso nella nostra forma, senza che alcuna concupiscenza né voluttà carnale abbia in nessun modo preceduto la sua concezione e formazione. Vedi dunque [...] sorgente e dispensatrice di benedizione per tutti gli altri. N.B. nel § 6, l'autore spiega che figura di Maria è anche la terra promessa. Teofane Niceno , Discorso sulla Madre di Dio. In G. Gharib e E. Toniolo [...] Figura di Maria è la terra § 3 E evidente infatti che Dio non ha solo prodotto dal nulla tutte le cose in vista della semplice esistenza, ma anche in vista della esistenza beata : perché ciò appartiene

  7. La virginità in partu – dogma senza definizione
    Rilevanza:
     
    25%

    parto non fu perseguito fino in fondo, ma venne considerato come continuazione dell'azione divina in occasione del concepimento e circondato da ammirata venerazione. [...] In questo contesto, le testimonianze [...] altre verità, in cui entrava parimenti in causa la difesa da « corruzione » : la questione circa la struttura morale dell'Eletta fin dal primo istante della sua esistenza e quella circa lo stato della Madre [...] La virginità “in partu” – dogma senza definizione [Il concilio Constantinopolitano II (553), dice che Maria è "sempre vergine". Questo articolo spiega il valore dogmatico : ] [Un dogma] "Per la Chiesa

  8. Il Cristo nella Santa Scrittura
    Rilevanza:
     
    25%

    Come è formulato dal vecchio adagio, secondo la mirabile formula di Sant’Agostino, «In vetere Testamento novum latet, in novo vetus patet» e cioè: «Nel Testamento Antico è nascosto il Nuovo, e in quello [...] contenuta nella Legge e nei Profeti, sino a Lui. Poichè la Legge e i Profeti hanno annunciato a Israele la venuta del Messia-Salvatore e hanno preparato il popolo eletto a riconoscerLo quando sarebbe venuto [...] Così il Cristo Gesù, Messia, è al centro delle Sacre Scritture, poichè Egli è Colui al quale si riferiscono le Promesse annunciate al popolo eletto nella Prima Alleanza e Colui attraverso il quale inizia

  9. Il Cuore di Gesù e di Maria : cuore del nostro cuore
    Rilevanza:
     
    25%

    e, in Maria, le virtù cristiane, particolarmente la sua umiltà e la sua carità, l'amore, in un cuore povero. Non è senza difficoltà che Giovanni Eudes fu l'apostolo del Cuore di Gesù e di Maria. È stato [...] Il Cuore di Gesù e di Maria : cuore del nostro cuore Giovanni Eudes situa sempre Maria, strettamente in relazione con il Cristo e con noi In 1637, pubblica "Vita e Regno di Gesù nelle anime cristiane" [...] essere onorata ; Da se stessa, non è niente, ma il suo Figlio Gesù è tutto in lei : è il suo essere, la sua vita, la sua santità, la sua gloria." Essere cristiano è avere in noi i sentimenti di Gesù (Fil 2

  10. Santa Giovanna d'Arco (1412-1431)
    Rilevanza:
     
    24%

    Péguy, è questo totale amore di Gesù, e del prossimo in Gesù e per Gesù. Questa Santa aveva compreso che l’Amore abbraccia tutta la realtà di Dio e dell'uomo, del cielo e della terra, della Chiesa e del mondo [...] accostarle alle sante donne che rimasero sul Calvario, vicino a Gesù crocifisso e a Maria sua Madre, mentre gli Apostoli erano fuggiti e lo stesso Pietro lo aveva rinnegato tre volte. La Chiesa, in quel periodo [...] II, è “allo stesso tempo santa e sempre bisognosa di purificazione” ( LG, 8). E’ l'incontro drammatico tra questa Santa e i suoi giudici, che sono ecclesiastici. Da costoro Giovanna viene accusata e giudicata

Ultime ricerche

  • Lo Spirito Santo è in Maria

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali