Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 26 millisecondi. Mostra risultati 541 a 550 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • Suivant »
  1. La spada di Simeone (Fozio †897)
    Rilevanza:
     
    7%

    e: "E a te una spada trapasserà l'anima, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori"(Lc 2,35). Proprio la tua anima dice che ha accuratamente meditato tutti i contenuti di questo mistero. È come

  2. Il segreto di Maria (L-M di Montfort)
    Rilevanza:
     
    7%

    Montfort) Sotto-capitolo : Il segreto di Maria (L-M de Montfort) Il segreto di Maria e le sue condizioni (SM 1-2) La grazia è assolutamente necessaria (SM 3-5) Le devozioni a Maria (SM 23-27) La perfetta devozione

  3. Prime preghiere in Occidente per l’8 settembre
    Rilevanza:
     
    7%

    necessità presenti e si apre alle realtà escatologiche. F. Breynaert, en remerciant le père I.CALABUIG (faculté théologique pontificale Marianum, Rome). Leggere pure : Il secolo VII e la pietà liturgica [...] riuniti per la natività della madre di Dio sempre Vergine, per le sue intercessione siamo graditi a te e protetti dei pericoli. (GrH 680) Messa : O Signore concedi le grazie celeste ai servi tuoi, il parto

  4. Lc 2, 19.51 : La meditazione di Maria
    Rilevanza:
     
    7%

    scoprire la densità racchiusa in Luca 2,19.51 è quello di leggere queste due frasi alla luce dei libri dell'Antico Testamento, dove il tema della memoria, del ricordo, è sicuramente capitale. Lc 2, 19.51 : La

  5. L’Assunzione
    Rilevanza:
     
    7%

    afferma senza esitazione questo mistero mariano : « Non c'è da meravigliarsi se la santa Madre di Dio, che fu con lui durante la sua infanzia e la sua passione, doveva essere assunta in cielo anche con

  6. Meraviglia davanti alla Vergine di Natale
    Rilevanza:
     
    7%

    sommessamente piange. Poiché il seno di Maria ha capovolto i ruoli: Colui che creò tutte le cose ne è entrato in possesso, ma povero. L'Altissimo venne in lei (Maria), ma vi entrò umile. Lo splendore venne [...] Colui che elargisce tutte le cose conobbe la fame. Colui che abbevera tutti conobbe la sete. Nudo e spogliato uscì da lei, Egli che riveste (di bellezza) tutte le cose» Efrem, Inno sulla Natività11, 6-8

  7. Alle origine della festa del 25 marzo
    Rilevanza:
     
    7%

    ione della Theotokos e sempre Vergine Maria nel giorno particolarissimo del 25 marzo. Si può ipotizzare la nascita della festa a Costantinopoli, nella prima metà del VI° secolo e la sua diffusione nella

  8. 8 settembre : Natività di Maria. Solennità cattolica
    Rilevanza:
     
    7%

    patristica. Da Gerusalemme a Bisanzio L'origine della commemorazione liturgica della Natività di Maria è legata alla chiesa edificata nel V secolo a Gerusalemme, nelle vicinanze della piscina probatica, luogo [...] natalizia di Maria, aurora del tempo della salvezza, sia stata posta all'inizio di settembre, in quanto è il mese che apre l'Anno liturgico bizantino. In Occidente, la festa dell'8 settembre fu accolta dalla

  9. La verginità di Maria deriva dalla sua fede (S. Agostino
    Rilevanza:
     
    6%

    La fedeltà all'alleanza è chiamata verginità dal profeta Osea

  10. La verginità di Maria deriva dalla sua fede
    Rilevanza:
     
    6%

    La fedeltà all’Alleanza è chiamata verginità dal profeta Osea

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali