Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 23 millisecondi. Mostra risultati 101 a 110 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ....
  • Suivant »
  1. eresa di L. : con Maria, carmelitana, sposa e Madre
    Rilevanza:
     
    86%

    Santa Teresa di Lisieux (1873-1897) Santa Teresa di Lisieux (1873-1897)

  2. Lc 2, 41-52 : Analisi e cuore del racconto
    Rilevanza:
     
    86%

    sotto il segno del cercare e del non-trovare. Il v. 46, al contrario, è caratterizzato dal risultato: lo trovarono. Anche qui i genitori sono il soggetto della frase, ma non v'è dubbio che il protagonista [...] che campeggia sulla scena, è il fanciullo seduto in mezzo ai dottori, intento ad ascoltarli e interrogarli. Il cuore del messaggio Nei vv. 46-47, secondo autori come Bultmann e De Jonge, ci sarebbe lo stesso [...] comprendere il mistero profondo del suo essere e le esigenze radicali del Padre. L'anomalia è iscritta nello stesso v. 51 a, in cui il soggetto-protagonista è proprio quel fanciullo. Certo si ritorna a Nazaret

  3. Maria, modello di fede audace e di tenerezza
    Rilevanza:
     
    86%

    vivere la fede come cammino impegnativo e coinvolgente, che, in tutte le età e le situazioni della vita, richiede audacia e perseveranza costante. 2. Alla fede di Maria è legata la sua docilità alla volontà [...] della maternità divina e si sviluppa ed approfondisce durante tutta la sua esperienza terrena. La sua è una fede audace che nell'Annunciazione crede all'umanamente impossibile e a Cana spinge Gesù a compiere [...] soprattutto capacità sapienziale di fare memoria e di raccogliere in uno sguardo di fede il mistero del Verbo fatto uomo e gli eventi della sua esistenza terrena. È questo silenzio-accoglienza della Parola, questa

  4. L'arte del XX° e XXI° secoli con la Vergine Maria
    Rilevanza:
     
    86%

    L'arte del XX° e XXI° secoli con la Vergine Maria L'arte del XX° e XXI° secoli con la Vergine Maria Centro Aletti : Battezzati nella Pasqua del Signore

  5. Maria e le storie delle nazioni
    Rilevanza:
     
    86%

    Capitolo : Maria e le storie delle nazioni (Chiamate di una Madre)

  6. Mosaici del XII° e XIII° secolo
    Rilevanza:
     
    86%

    Mosaici del XII° e XIII° secolo Mosaici del XII° e XIII° secolo

  7. Natale, Maria e la nostra nascita spirituale (Leone Magno †461)
    Rilevanza:
     
    86%

    L'omelia dice la gioia e lo stupore. Colui che nasce è Iddio. La sua nascita è verginale. Niente disprezzo per le realtà femminile e materne, il pensiero è rivolto a colui che nasce e alla sua opera, la redenzione [...] del Padre: è generato in un nuovo stato e con novità di nascita. È nuova il suo stato, perché, pur rimanendo invisibile nella sua natura è diventato visibile nella natura nostra. Egli che è l'immenso, [...] alla legge della morte. Inoltre è stato generato con novità di nascita, perché è stato concepito dalla Vergine ed è nato dalla Vergine senza l'intervento di padre terreno e senza la violazione della integrità

  8. La mediazione di Maria e lo Spirito Santo
    Rilevanza:
     
    86%

    importante : "in Gesù ci sono due nature, divina e umana, ma una sola persona che è Dio. La natura e la persona di Maria sono totalmente distinte dalla natura e dalla persona del Santo Spirito." [1] Bisogna [...] eccessivamente il parallelismo e attribuire a Maria una condizione troppo simile a quella di Cristo. È sempre necessario sottolineare la differenza tra la Madre e il Figlio. Non è l'unione ipostatica, cara [...] ineffabile dello Spirito Santo e di Maria. Scriveva : "Lo Spirito Santo è in Maria nel modo, possiamo dire, in cui la seconda persona della Santissima Trinità, il Verbo, è nella sua umanità." Nondimeno

  9. La Santissima Trinità, la divinizzazione e l'Immaculata
    Rilevanza:
     
    86%

    in Lei e attraverso Lei serviamo Gesù ; e con Lui, in Lui e attraverso Lui, Iddio Padre." [3] Lo scopo è la divinizzazione : "L'Amore di Dio infiammerà, attraverso Lei, il mondo, lo brucerà e avverrà [...] verità che la volontà di Lei e talmente perfetta che non differisce in nulla dalla volontà di Dio, e rendi gloria a Dio, Padre e Figlio, per aver creato una creatura così perfetta e per esserla preparata come [...] bene per evitare incongruenze e deformazioni : "Noi non serviamo Iddio Padre, Gesù, e l'Immacolata in modo distinto, ma Dio in Gesù e attraverso Gesù, Gesù nell'Immacolata e attraverso l'Immacolata. Ossia

  10. Maternità di Maria e paternità di Giuseppe
    Rilevanza:
     
    86%

    maternità di Maria nei confronti di Gesù richiama la paternità di Giuseppe, che ne è inseparabile e vi posa la sua fonte e la sua grandezza. Inseparabile non come un complemento aggiunto, ma come parte integrante [...] parentela nei confronti di Gesù. Gesù è stato concepito all’interno del matrimonio per nascere nel matrimonio : È proprio per il suo legame con la paternità di Giuseppe, che Gesù è riconosciuto come discendente [...] per via maschile (vedi Mt 1, 1 e 16... 20). Avendo Giuseppe accolto di buon cuore nella sua vita Maria, sua sposa, e il mistero del bambino in lei concepito (Mt 1,24), è congiuntamente che consacrano il

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali