Capitolo : Chi è Maria per lo Spirito Santo ?
creato ; danzi anche Davide: infatti dalla sua stirpe e dal suo seme spuntò la verga che fa fiorire il Signore e Redentore del mondo... Anna era sterile e infeconda, ma non senza prole agli occhi di Dio. Da [...] peccato originale era inteso come un atto commesso da Adamo nel quale ogni essere umano è coinvolto attraverso una vera e propria responsabilità personale. Invece, secondo la teologia orientale, i discendenti [...] Maria, creatura santissima e redenta. Parecchie volte, Sant'Andrea di Creta spiega che Maria ha trascorso tutta la sua vita terrena senza essere stata contaminata da nessuna macchia morale. "Perciò giustamente
terrestre. L'unica informazione chiara è quella che riguarda il sepolcro, che rimase vuoto. Quanto alle questioni aperte dal silenzio della Scrittura e dei più antichi padri e scrittori della Chiesa, Andrea risponde [...] Morte e Assunzione della Vergine Per quanto concerne la morte di Maria, sant' Andrea di Creta non ha dubbi (1). Dal momento che lo stesso Gesù non è sfuggito al decreto di morte promulgato da Dio per l'umanità [...] cielo; l'anima di Maria fu certamente assunta in cielo ; ma il destino del suo corpo non è spiegato chiaramente. È possibile che il corpo sia stato riunito all'anima nella gloria celeste ; o che sia stato
capirai meglio il pregio e l'eccellenza (sulle prime però imperfettamente, a causa della moltitudine e della gravità dei tuoi peccati e del segreto amore a te stessa) di mano in mano che te ne servirai [...] appagare il tuo desiderio ardente e naturale di conoscere la verità, recita devotamente in ginocchio l'Ave Maris Stella e il Veni Creator, per chiedere a Dio la grazia d'intendere e gustare questo mistero divino [...] Il segreto di Maria e le sue condizioni (SM 1-2) l. Ecco un segreto, o anima predestinata, che l'Altissimo mi ha rivelato e che io non ho potuto trovare in alcun libro, né vecchio, né nuovo. Io te lo confido
aveva oscurato. L'impronta diventa propriamente nuova formazione ; la nuova fondazione è una vera rifondazione e questa è una deificazione, che consiste in un ritorno alla condizione primordiale." Sant'Andrea [...] Maria e la deificazione della stirpe umana Per il Natale, sant'Andrea di Creta medita come Maria diventa la Madre del Bello, riceve l'impronta di Dio, e contribuisce alla nostra deificazione (la vita a [...] a somiglianza e a immagine di Dio). "La natura, che prima era stata ridotta in terra, oggi riceve l'inizio della divinizzazione ; e la polvere si affretta a correre in alto verso la gloria suprema. Oggi
Capitolo : L'esperienza del peccato e preghiere a Maria (La preghiera)
Il culto mariano Nessuno può mai confidarsi troppo devoto di Maria ; pero non deve esserlo al punto di credere cose contrarie alla verità sia della Sacra Scrittura che della fede cristiana, la quale d
linguaggio cristiano, "Antico Testamento"), che non è solo l'uomo da cercare Dio, ma è lo stesso Dio che cerca l'uomo e conclude un'alleanza con lui. Come si è formata la Bibbia cristiana? Nei primi secoli dopo [...] « ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua» (Gv 19,34) , i Padri della Chiesa ci dicono che il sangue e l'acqua rappresentano i sacramenti della Chiesa, Sposa [...] Ma la Chiesa che, nel corso dei secoli, ha raccolto, canonizzato, conservato e diffuso la Parola di Dio nel mondo intero, è anche indispensabile per discernere, la bellezza, la forza ed il profondo senso
Simeone l'accolse e proclamò che lui è il Signore della vita e della morte e il Salvatore del mondo." Spiegazione : Sion si riferisce alla comunità che celebre, la quale accoglie Cristo e Maria. Per venire [...] et mortis et Salvatorem mundi." Traduzione : "Adorna o Sion la Stanza nuziale e accogli il re Cristo. Abbraccia Maria che è la porta di colui che viene del Cielo. Lei infatti porta il re della gloria. La [...] venire, il Cristo apre la porta del Cielo e Maria è la porta che si apre ed accoglie Colui che viene dal cielo. Nuova luce, la Vergine porta nelle sue mani il figlio generato prima della luce, (allusione al
Il secolo VII e la pietà liturgica mariana Il settimo secolo (600-700) è un secolo decisivo per la pietà liturgica mariana. Al tempo di papa Gregorio Magna (590-604), il grande organizzatore della liturgia [...] ia del Monte Cassino, ma il testo originale è stato composto nel secolo quarto. Egerio ha fatto un viaggio fino alla Terra santa. Visita i luoghi biblici e scopre la liturgia di Gerusalemme. (Cf. Egerie