Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 4 millisecondi. Mostra risultati 161 a 170 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • ....
  • Suivant »
  1. Anna e Gioachino (N. Cabasilas † 1391)
    Rilevanza:
     
    86%

    consona e del tutto conforme agli eventi di cui fu causa per gli altri. Perciò voi [Anna e Gioachino] siete giusti e custodi delle leggi e soprattutto amanti di Dio più di Mosè e di Noè e di Abramo e di quanti [...] Anna e Gioachino (N. Cabasilas † 1391) Da una parte, la natura non poteva apportare nulla alla generazione della Purissima D'altra parte, Anna e Gioachino custodiscono la legge di cui lo scopo è il frutto [...] ogni specie di virtù, e a differenza dei suoi contemporanei potè vedere Dio e udirne di lassù (Es 3, 1-12) [...] in una parola, se tra coloro che provvidero all'utilità comune non vi è alcuno che prima non

  2. Virginità nel parto e risurrezione
    Rilevanza:
     
    86%

    Virginità nel parto e risurrezione "Nella riflessione adorante sul mistero dell'incarnazione del Verbo, è stato individuato un rapporto particolarmente importante tra l'inizio e la fine della vita terrena [...] Calvario conduce al presepio di Betlemme; e nella liturgia ha sempre celebrato il Natale guardando alla Pasqua, così come, celebrando la Pasqua è memore del Natale : e riconosce in Maria la testimone eccezionale [...] ripercuotono inevitabilmente sull'altra, come, al contrario, l'umile e forte adesione ad una di esse favorisce l'accoglimento cordiale dell'altra. È noto che alcuni Padri della Chiesa stabiliscono un significativo

  3. Maria e la Pentecoste
    Rilevanza:
     
    86%

    funzione della Chiesa, della quale Maria è chiamata ad essere tipo, modello e madre. Maria desiderava l'effusione dello Spirito Santo sui discepoli e sul mondo. Nella Chiesa e per la Chiesa Ella, memore della [...] Maria e la Pentecoste 3. Durante la preghiera nel Cenacolo, in atteggiamento di comunione profonda con gli Apostoli, con alcune donne e con i "fratelli" di Gesù, la Madre del Signore invoca il dono dello [...] tutti i tempi, nel lungo e faticoso cammino verso la salvezza, ricorrono spesso alla sua intercessione per ricevere con maggior abbondanza i doni del Paraclito. Alla Madre di Cristo e ai discepoli sono concessi

  4. Chi è Maria per lo Spirito Santo ?
    Rilevanza:
     
    86%

    Capitolo : Chi è Maria per lo Spirito Santo ? Maria e la Pentecoste

  5. Maria e la Chiesa (S. Agostino † 430)
    Rilevanza:
     
    86%

    Maria e la Chiesa (S. Agostino † 430) S. Agostino spiega il rapporto "Maria e Chiesa" così : - La Chiesa è più grande di Maria perché anche Maria è membro della Chiesa, membro eccelso e santo, ma solo [...] corporalmente è madre solo di Cristo, spiritualmente gli è sorella e madre [...]: madre nello spirito non del capo nostro, che è lo stesso Salvatore, dal quale piuttosto spiritualmente è nata [...]; ma [...] Chiesa è il "corpo" di cui fan parte tutte le membra, inclusa Maria, e con il suo capo forma una cosa sola, il Cristo totale. - Un rapporto di "similitudine" tra Chiesa e Maria (ambedue sono vergine e madre)

  6. Origine e sviluppo del culto mariano (Giovanni Paolo II)
    Rilevanza:
     
    86%

    Capitolo : Origine e sviluppo del culto mariano (dottrina) Archeologia e venerazione di Maria prima Nicea (325) Le prime chiese dedicate a Maria L’intercessione di Maria (rito maronita) Il culto pubblico

  7. Lo stesso Spirito santo su Maria e sulla Chiesa (Leone Magno † 461)
    Rilevanza:
     
    86%

    Leggere pure (Scrittura) : Lc 1,35 : In Maria lo Spirito Santo viene a creare un mondo nuovo.

  8. Il significato personale della verginità di Maria nella patristica
    Rilevanza:
     
    77%

    verginità quando ancora non sapeva che avrebbe concepito" 2 . Verginità e fede, "concepito per aurem" Più curiosa e fortunata è invece la formula «concepito per aurem », che appare per la prima volta nella [...] diventa figlio dell'uomo, che , in quanto è puro, puramente aperse il grembo puro, quello che appunto rigenera gli uomini per Dio e che egli ha reso puro." 4 Questa frase è complessa per i temi che evoca tra [...] dell'infanzia: «Il Verbo di Dio penetrò in lei (Maria) attraverso l'orecchio, e la natura intima del suo corpo fu santificata... E nello stesso momento cominciò la gravidanza della santa Vergine » 3 . L'immagine

  9. La verginità feconda di Maria, Padri, Concili, Papi
    Rilevanza:
     
    77%

    che intercorre fra concepimento vero ma verginale, e quindi senza seme, parto vero ma in corrotto, e quindi restando sempre integra, anzi indissolubile, e la verginità della Madre anche dopo il parto (.. [...] l'eresia dei monoteliti. Non è stato un concilio formalmente ecumenico, tuttavia, gli atti furono stilati in forma bilingue (latino e greco) per darne immediata notizia all'imperatore e alle Chiese. Infatti con [...] canoni; tra cui il canone 2 a pp. 368-369, i canoni 3 e 4 che insegnano la verginità prima e durante il parto a pp.370-371) S.M. PERELLA, MARIA Vergine e Madre, Ed. SAN PAOLO s.r.l., 2003 Torino, pp. 200-203

  10. Pratiche esteriori (SM 60-65)
    Rilevanza:
     
    77%

    preziose e più gloriose delle collane d'oro e delle pietre preziose di tutti gli imperatori, poiché ci avvincono a Gesù Cristo e alla sua santa Madre, e ne sono le illustri insegne e livree! E' conveniente [...] con cuore umile e riconoscente quello che le si dà. Celebrare la festa dell'Annunciazione 63. La terza è di celebrare ogni anno, con devozione speciale la festa dell'Annunciazione che è la festa principale [...] consacrazione 61. La prima è di darsi a Gesù Cristo, in qualche giorno importante, per le mani di Maria, di cui ci facciamo schiavi; di comunicarsi in tal giorno con questa intenzione e di passarlo in preghiera:

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali