Maria e la Chiesa La Sapienza si è costruita la casa,ha intagliato le sue sette colonne. Ha ucciso gli animali, ha preparato il vino e ha imbandito la tavola. (Pr 9, 1-2) Maria è una creatura, è stata [...] stata costruita dal Creatore, dalla Saggezza creatrice : Maria è santa, molto santa, santificata dallo Spirito Santo in vista di portare il Verbo di Dio che si incarna per opera dello Spirito Santo. L'immagine [...] tra il Cristo e le Chiese. Gesù è vero uomo e vero Dio. Dio offre la sua presenza in modo completa. Maria è la stanza nuziale, il luogo dove lo sposo divino incontra l'umanità alla quale si unisce: "Prima
Maria santa nella nascita Nel tempo di san Bernardo, la dottrina dell'esenzione di Maria dal peccato originale non era stata approfondita. E Roma non aveva parlato sulla festa liturgica. Bernardo segue [...] ; fermamente credo con la Chiesa che Maria ricevette nel seno di sua madre la grazia necessaria per nascere santa." ( San Bernardo Lettera 174, 2) L. GAMBERO, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali [...] costatato che i canonici della cattedrale di Lione continuavano a celebrare la festa della concezione di Maria, inviò loro una lettera in cui deprecava il fatto, adducendo una triplice motivazione : si trattava
Maria e la Chiesa (Pier Damiani † 1072) La beata Vergine Maria è una grande e felice madre. Dal suo seno ha preso la carne Cristo, dal quale poi è nata la Chiesa tramite l'acqua e il sangue. In tale modo [...] la Chiesa abbia avuto la sua origine in Maria. (1) Perché Cristo è venuto tra gli uomini grazie alla maternità della beata Vergine, gli uomini trovano in Maria la via che conduce a Cristo. Questo principio [...] principio espresso nel motto "A Gesù per Maria " (2), troverà importanti applicazioni nella vita ascetica e spirituale dei cristiani delle seguenti generazioni, fino oggi. [1] P ier Damiani, Sermo de sancto
Sposo » (LG 64). La verginità di Maria in questo contesto non appare come un privilegio individualistico e separante. Proprio per la pregnanza del simbolo, che in Maria semprevergine interessa lo spirito [...] Proprio tale valore si rivela in Maria, alla luce del vangelo e nel contesto della tradizione ebraica. Come hanno evidenziato Gregorio di Nissa e Agostino, la parola di Maria all'angelo: «Non conosco uomo [...] appare ricca antropologicamente, perché presenta una Maria capace di sfidare il suo ambiente nativi e di sopportarne le immancabili critiche. 3 - Maria ha scelto il matrimonio, altra scelta coraggiosa che
Verginità di Maria Il concepimento verginale di Maria è un dato di fede inoppugnabile per la sua costante presenza nella chiesa e per il modo esplicito con cui è stato proposto dal magistero (in particolare [...] verità rivelata. Perciò - conclude il vescovo luterano H. Asmussen - "che sempre la verginità di Maria possa affermarsi, che essa debba affermarsi dovrebbe essere giustamente fuori discussione in una chiesa [...] paterna di Cristo; 2) non è Giuseppe colui che genera Gesù : ciò viene escluso con insistenza 3 ; 3) Maria è la sola origine umana di Gesù, in quanto vergine è diventa madre 4 ; 4) l'origine divina non è riferita
Maria concepisce prima nella mente (Sant’Agostino) La celebre espressione di Agostino, ripresa da Leone Magno: «prius concepit mente quam ventre»[1] (Maria concepì prima nella mente che nel seno), tratteggia [...] latines in Etudes Mariales, 27 (1970), 25-58. A.GILA Leggere pure : La verginità di Maria (dottrina) La Verginità di Maria
Maria madre della misericordia, Odone di Cluny († 943) La tradizione cluniacense racconta come l'origine del titolo Mater misericordiae sia legata ad un evento che ebbe tra i suoi protagonisti Sant'Odone [...] maestro consuetudinem tenuit beatam Mariam matrem misericordiae vocare (PL 133, 72 B). L. GAMBERO, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo, 2000, p. 98
I padri della Chiesa meditano la santità di Maria
L'entrata di Maria nel Tempio, dalla liturgia copta, 3 di Kîahk, (12 dicembre) Se i vangeli tacciono sull'infanzia di Maria , tuttavia l'infanzia e l'adolescenza della Madre di Dio dovettero essere dei [...] liturgia copta, dopo aver ricordato il voto di Sant'Anna (vedi la festa della nascita di Maria), precisa gli anni che Maria ha passato nel tempio e prolunga il racconto fino al suo fidanzamento con Giuseppe [...] importanti. L'autore del Protovangelo di Giacomo, del II secolo, racconta che all'età di tre anni, Maria fu accompagnata al tempio da Gioacchino e Anna, affinché il suo cuore non si allontanasse dal tempio
Vangelo tace sulla nascita di Maria, la quale viene festeggiata però sin dall'età patristica. Da Gerusalemme a Bisanzio L'origine della commemorazione liturgica della Natività di Maria è legata alla chiesa edificata [...] tradizione sosteneva esserci stata la casa di Gioacchino ed Anna, [genitori di Maria ]. Dal VI secolo la Natività di Maria fu festeggiata anche a Bisanzio. La data dell'8 settembre sembra derivare dal giorno [...] 8 settembre : Natività di Maria Di solito, la Chiesa celebra come giorno natalizio di un santo quello della morte, ossia la sua nascita al cielo. Nel IV° secolo, si cominciò infatti a celebrare oltre alla