visione. Faceva loro dei cenni e restava muto. Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa.Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva:«Ecco che cosa
l'attenzione sull'ascolto e la pratica della Parola di Dio. Ha poi spogliato la pericope di tutti quei tratti che potevano far supporre l'esistenza di un contrasto fra Gesù e la sua famiglia. Il verbo
Lc 1,39-56 : La Visitazione In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe
(par ex. Marc 8, 33-35 ; 9, 30-33 ; 10, 35-40). Marc indique que la progression dans l'intelligence est inévitablement lente et douloureuse, et que la foi authentique en Christ ne sera atteinte qu'avec la [...] trois évangiles synoptiques, qui pose la question de la vraie famille de Jésus. Marc nous raconte que « la mère et les frères » (Marc 3, 31) de Jésus viennent et se tiennent dehors, attendant de parler [...] ceux qui entendent la parole de Dieu et la pratiquent. » Mais cette formule de bénédiction, telle que la voit Luc, inclut nettement Marie qui, depuis le début de son récit, était disposée à laisser toute
alors que, de fait, elle ne connaît pas d’homme. Son problème est de concilier deux réalités incompatibles ? C’est pourquoi elle pose une question sur le « comment » s’accomplira la vocation que Dieu désire [...] darà un figlio, che chiamerai Giovanni"... Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì. » (Lc 1, 13.24.24) Alla vergine di Nazaret, invece, l'angelo
alla rivelazione del Verbo, aiutandoli forse a liberarsi di quell'attaccamento alla tradizione, di quei condizionamenti del passato che tante volte costituiranno un impedimento al Regno, un peso da imporre [...] che a sé. « Guai anche a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito ! » (Lc 11,46). Molte volte nel Vangelo Gesù ricorderà
- Ha avuto il merito di far rifiorire la tradizione latina sul tema di Maria e la Chiesa. Insegna que nel cielo, Maria continua la sua missione. Luigi Gambero Maria nel pensiero dei teologi latini medievali
a quella che riferiamo a Dio né gli ortodossi la tributano all'arte pittorica, ma alle persone di quei santi che le icone rappresentano [...] E.J. Kimmel, Libri simbolici, I, 308-310 G. Gharib e E. Toniolo
Visitazione, Lc 1, 41) Nel racconto della Visitazione, lo Spirito Santo è nominato una sola volta: "In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda.40 Entrata
essere usata della ricerca teologica, ma era impensabile che un concilia ecumenico facesse propri quei termini che richiamavano da soli le dispute della scuola; Il concilio sceglie di fare un discorso