Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 5 millisecondi. Mostra risultati 11 a 20 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ....
  • Suivant »
  1. Lc 2, 41-52 : Gesù perso e trovato nel Tempio
    Rilevanza:
     
    86%

    parole. Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini. (Lc 2, 41-52) [...] dottori, mentre li ascoltava e li interrogava.E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: - «Figlio [...] se ne accorgessero. Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti;non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo

  2. Gioisia e il Deuteronomio
    Rilevanza:
     
    86%

    volte ! Israele è nell'eterno presente del suo amore. Il disegno di Dio avvolge la storia, come se il tempo non esistesse. L'avvenimento del Sinai è passato, ma è pure presente oggi e nell'avvenire, come [...] Deuteronomio è redatto soprattutto in questa epoca, fa una sintesi straordinaria delle profezie del nord - la prossimità innamorata di Dio (Osea), l'insistenza sulla fraternità e la giustizia (Amos) - e delle [...] l'anima e con tutte le forze." (Dt 6,5) Nel Deuteronomio si trova il tema dell'elezione d'Israele, eletto per amore e per tutte le generazioni (Dt 7,7-8), nella libertà della risposta (Dt 29 e 30). Israele

  3. Ap 12 e Genesi 3, 15
    Rilevanza:
     
    86%

    fra te e la donna, fra i discendenti dei tuoi figli e i discendenti dei suoi figli. E avverrà che quando i figli della donna osservano i precetti della legge [mosaica], ti prenderanno di mira e ti sch [...] Genesi 3,15 e Apocalisse 12 « Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra » (Ap 12,9) fa riferimento al serpento di Genesi 3. Il capitolo 12 [...] 12 dell’Apocalisse fa eco a Genesi 3,15 : una Donna e la sua discendenza sono in combattimento contro Satana, e sono vittoriosi. Genesi 3, 15 offre tre traduzioni possibile, le quale giungono più o meno

  4. Ap 11-12 : L'arca di Alleanza e il segno della Donna
    Rilevanza:
     
    86%

    segno della Donna (Ap 12, 1). La Donna è la chiesa e Maria. Attraverso ciò che è detto riguardando l'Arca di alleanza, Dio prepara il suo popolo alla comprensione del Assunzione di Maria. L'Arca incorruttibile [...] questi oggetti sacri, e lì affidò ad un luogo nascosto della terra, prima che i babilonesi abbattessero il tempio. Alcune testimonianze dei rabbini dicono che l'Arca sparì e che essa è destinata a durare [...] presenza di Dio in mezzo al suo popolo, è incorruttibile. Infatti l'alleanza di Dio con Israele è eterna. Perciò l'Arca non può perire. Anche dopo lo sfacelo di Gerusalemme e del tempio il Signore se ne prende

  5. Ap 12, 2 : Le doglie e il travaglio del parto
    Rilevanza:
     
    86%

    Ap 12 : Le doglie e il travaglio del parto « Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto. » (Ap 12, 2) La descrizione di una donna che partorisce nei dolori e di suo figlio rapito nella [...] parole di Gesù -quando partorisce, è afflitta, perché è giunta la sua ora ; ma quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell'afflizione per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così voi [...] benamato (Gv 19, 25-27). Maria è in modo eminente la donna dell'Apocalisse che partorisce nel dolore e che diventa anche la madre di quelli che vivono i comandamenti divini e rendono testimonianza a Gesù

  6. S. Modesto di Gerusaleme e l'Assunzione (2)
    Rilevanza:
     
    86%

    aveva generato nella carne e nutrito con il latte delle sue mammelle ; vita che dal nulla aveva creato ogni cosa e che tutto vivifica ; vita che aveva ricevuto in eredità e della quale godeva, in qualità [...] di madre, al di sopra delle sante schiere celesti e terrestri." (Omelia sulla Dormizione, n°2) [2] "Allietata dal celeste e vivificante pane della vita, è stata risuscitata per l'eternità dal Figlio" (Omelia [...] per mezzo di essa si è riversato su di noi con abbondanza di misericordia e di sentimenti di pietà, spronando le anime dei credenti ad imitare per quanto possibile la sua divina bontà e benevolenza." (Omelia

  7. L’Assunzione e l’opzione preferenziale per i poveri
    Rilevanza:
     
    86%

    elementari e materiali che sono più vere per i poveri che per qualsiasi altra categoria sociale. Da qui forse il motivo per cui l'Assunzione, come festa del corpo, e del corpo femminile, è tanto sentita e celebrata [...] L’Assunzione e l’opzione preferenziale per i poveri La via crucis di Maria verso la gloria è stata simile alla via crucis della grande maggioranza dei poveri nella storia. [...] Maria è stata una "serva" [...] "serva" che è divenuta regina. L'Assunzione è l'intronizzazione degli umiliati. Maria l'aveva profetizzato "Egli ha guardato all'umiltà della sua serva... Ha esaltato gli umili" (Lc 1, 48.52). Ed è anche questa

  8. Maria e la spiritualità
    Rilevanza:
     
    86%

    ordini e di altre congregazioni religiose maschili e femminili, nel corso delle generazioni ed in tutti i continenti, hanno scelto la Vergine Maria come modello e santa patrona: ve ne sono a iosa! E come [...] Maria e la spiritualità È stupefacente constatare, a proposito di Maria, conosciuta universalmente come la “Madre di Gesù”, come la sua tenerezza materna, la sua bellezza spirituale, la sua purezza e dolcezza [...] luogo come Madre del Salvatore e Madre degli uomini, la Vergine di Nazaret accompagna maternamente il nostro incontro con suo Figlio e la sua preghiera di intercessione è considerata, fin dagli inizi della

  9. Dal 4° al 6° secolo, tempo di eresie e dei grandi concili
    Rilevanza:
     
    86%

    ovviamente non potevano ignorare colei che non è il centro, ma è centrale nella Storia della Salvezza di cui la Liturgia è memoria. Nasce il monachesimo maschile e femminile ora che sono cessate le persecuzioni [...] della Chiesa nell'Impero) abbiamo una nuova situazione religiosa, culturale e cultuale. Si amplia l'interesse per le sacre Scritture e lo sforzo di formulazioni dottrinali, in risposta ai nuovi fermenti ereticali [...] Calcedonia (451), Costantinopolitano II (553). Il loro influsso sullo sviluppo della dottrina e del culto mariano è stato enorme. La liturgia si sviluppa. Di riflesso fiorisce l'omiletica, l'innografia, l'eucologia

  10. Maria e la Chiesa (Padri della Chiesa)
    Rilevanza:
     
    86%

    Maria e la Chiesa (Padri della Chiesa) Capitolo : Maria e la Chiesa (Padri della Chiesa) Maternità spirituale di Maria (Padri della Chiesa)

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali