L’Incoronazione di Maria Colei che all'annunciazione si è definita «serva del Signore», è rimasta per tutta la vita terrena fedele a ciò che questo nome esprime, confermando così di essere una vera «discepola» [...] essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti» (Mt 20,28). Per questo, Maria è diventata la prima tra coloro che, «servendo a Cristo anche negli altri, con umiltà e pazienza conducono [...] sottometta al Padre se stesso e tutte le creature, affinché Dio sia tutto in tutti (1Cor 15,27-28)». Maria, serva del Signore, ha parte in questo Regno del Figlio. La gloria di servire non cessa di essere
Capitolo : Maria e la fine dei tempi (Panorama)
della docilità da lui costantemente manifestata. [Maria è un'educatrice e un esempio di amore :] 3. I doni speciali, di cui Dio aveva ricolmato Maria, la rendevano particolarmente idonea a svolgere il [...] Giuseppe, Maria introduce Gesù nella storia d'Israele :] 4. I pochi elementi, che il Vangelo offre, non ci consentono di conoscere e valutare completamente le modalità dell'azione pedagogica di Maria nei confronti [...] l'opera educativa di Maria è stata molto incisiva e profonda e ha trovato nella psicologia umana di Gesù un terreno molto fertile. [Un particolare rispetto al ruolo delle altre mamme : Maria diventa discepola
Chi è Maria per noi ? La Madre di Dio Maria libera da un patto con il demonio (Fulberto di Chartres)
ricorso alla potente intercessione di Maria, «madre della grazia e patrona celeste del Concilio» [ 1 ] . - Successivamente, nel 1962, nella festa della Purificazione di Maria, Papa Giovanni fissava l'apertura [...] apostoli, tutti quanti uniti in preghiera con Maria, madre di Gesù, formiamo un solo corpo apostolico» [ 4 ] , ricollegandosi in tal modo, nella comunione con Maria, alla Chiesa primitiva in attesa dello Spirito [...] dignità, la preminenza, l'eccezionale santità e il ruolo singolare di Maria nella redenzione operata dal Figlio. Ritenendo, inoltre, Maria in un certo modo al di sopra della Chiesa, manifestavano il timore
della maternità divina e verginale di Maria. L'attenzione degli storici della pietà mariana è attratta soprattutto dalla frase «Questi è colui che fu partorito da Maria la bella agnella» (n. 71). Nell'ambito [...] cfr. Es 12,5). Maria è vista come l'agnella pura, «bella e buona». I. Calabuig Un valore dottrinale Associando l'incarnazione, la croce e la risurrezione, Melitone suggerisca che Maria sia quella per cui [...] immolavano l'agnello pasquale e mostra il Cristo, vero agnello. Maria è chiamata la buona agnella: la carne dell'agnello viene dall'agnella. Maria è associata alla croce perché ha consentito al sacrificio.
Maria, piena di grazia (Lc 1,28) L'angelo, entrando dalla Vergine Maria, le disse : "Ti saluto o piena di grazia" (greco = kecharitomène) (Lc 1, 28) Maria è salutata con l'appellativo di kecharitomène [...] stavolta il compito, la grazia funzionale che Dio assegna a Maria: diventare madre del Figlio dell'Altissimo, madre del Figlio di Dio. Maria è la persona che Dio ha voluto gratificare della sua benevolenza [...] 28). E un titolo che le è rivolto da Dio, mediante l'angelo. È, oseremmo dire, il nome proprio di Maria. "Kecharitomène", piena di grazia "Kecharitomène" è formato dalla radice "charis". La "charis", nel
L’ave Maria (Ortodoxa Confessio, secolo XVII) La "Ordodoxa Confessio" redatta in latino a Kiev dal metropolita Pietro Moghila (in romeno Petru Movilà, 1596-1646), tradotta in greco e approvata dal patriarca [...] contenuto in questo articolo ? Risposta : Ciò che riguarda la purissima Vergine, la Madre di Dio Maria, la quale fu e fu trovata degna di compiere questo mistero : tutti gli ortodossi hanno il dovere di [...] messo ad esse alcune poche parole, in questo modo : "Vergine Madre di Dio, gioici piena di grazia Maria, il Signore è con te ; benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tu seno, perché hai generato
Maria colonna della Chiesa grazie alla sua fede Beata perché hai creduto ! (Lc 1, 45) Se la beatitudine è un atto conforme alla perfetta virtù dell'anima, ella fu sommamente beata perché fu piena di virtù [...] proprio pensiero e aderire con devozione totale a ciò che si crede. Offrendo infatti il suo assenso, Maria disse : "Avvega di me secondo la tua parola". (Lc 1, 28). Riflettendo, ella domandò il modo ; ma con
ottiene da Lui tutto ciò che desidera... Per noi, Maria è la Madre, Rifugio di tenerezza, di compassione e di misericordia, che ci introduce alla vita divina; Maria è, ugualmente, il nostro Modello, perché ella [...] Creatura come ogni essere umano, Maria è Colei che “tutte le generazioni chiameranno beata”(Lc 1,48)... Di tutte le creature, lei è quella che i Padri ed i Dottori della Chiesa, hanno chiamato “il Capolavoro [...] Re”... Il suo Sì a Dio ha mutato per sempre il corso della Storia degli uomini. Per Dio, il Padre, Maria è colei, scelta da tutta l’eternità, nella quale ha potuto realizzarsi completamente l’Alleanza con