Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di Lo Spirito Santo è in Maria. 394 risultati trovati in 22 millisecondi. Mostra risultati 301 a 310 di 394.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • ....
  • Suivant »
  1. La Visitazione nel messale romano di Paolo VI
    Rilevanza:
     
    7%

    alla beata Vergine Maria che portava nel grembo il tuo Figlio, di visitare sant'Elisabetta, concedi a noi di essere docili all'azione del tuo Spirito, per magnificare con Maria il tuo santo nome. Per il nostro [...] cose ha fatto in me l'Onnipotente, e santo è il suo nome. Orazione dopo la comunione : Ti magnifichi, Signore, la tua Chiesa, perché hai operato grandi cose per coloro che, sull'esempi di Maria, credono nella [...] offerte : O Dio onnipotente, che hai accolto e benedetto il gesto di carità di Maria, Madre del tuo unico Figlio, accetta i doni che ti offriamo e trasformali per noi in sacrificio di salvezza. Per Cristo. Antifona

  2. Il 2 febbraio, Presentazione del Signore
    Rilevanza:
     
    6%

    : festa di Cristo e di Maria Il secolo VII e la pietà liturgica mariana Ave gratia plena ! Ave Maria, piena di grazia ! Abbraccia Maria che è la porta di Colui che viene ! Antifone e preghiere del 2 febbraio [...] popolo è rappresentato da Simeone e Anna. [1] 3. La festa del santo Simeone. [1] 4. La Presentazione del Signore 5. L'ingresso del Signore al tempio (Chiesa siriana) 6. La purificazione di Maria. (Nella [...] Toumai 1958. pp. 401-402. F. Breynaert Cf. Ignazio Calabuig, Il culto di Maria in occidente, In Pontificio Istituto Liturgico sant’Anselmo. Scientia Liturgica, sotto la direzione di A.J. CHUPUNGCO, vol V

  3. Le messe mariane del sabato (Alcuino)
    Rilevanza:
     
    6%

    giorni della settimana, la penultima è de S. Cruce, l'ultima de S. Maria. [1] La prima messa della Vergine presenta quali letture Sir 24,14-16 e Lc 10,38-42, ambedue in uso da tempo nelle memorie mariane [...] pp. 433-459. Ignazio Calabuig Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente, In Pontificio Istituto Liturgico sant’Anselmo. Scientia Liturgica, sotto la direzione di A.J. CHUPUNGCO, vol V, Piemme 1998 [...] formulario è : la constatazione dei pericoli della vita presente e della esistenziale tristizia contrapposta alla fiducia di ottenere, per l'intercessione della Vergine, la sicurezza, la letizia e la pace

  4. Il Cristo sposo ha unito l'anima della SS Vergine alla sua divinità
    Rilevanza:
     
    6%

    celesti nelle quali lo sposo è Dio, la sposa una vergine (...) lo Sposo è il Figlio, la sposa è la Madre. Il Figlio è sposo perché ha unito alla sua divinità l'anima di quella santa Vergine ; è Figlio perché [...] one è il compimento dell'alleanza tra Dio e l'umanità. Sa che l'Annunciazione è un racconto di alleanza. Ed egli contempla le nozze dell'alleanza compiuta in modo particolare e personale in Maria : « "Mentre [...] essendo Dio, si è fatto uomo uscendo dal suo utero "come lo sposo dal suo talamo" (Sal 18,6). Giustamente quindi l'angelo l'ha salutata dicendo : "Ave, piena di grazia, il Signore è con te ; tu sei benedetta

  5. Seguendo la consacrazione di Christo
    Rilevanza:
     
    6%

    abbraccia tutti gli uomini, popoli e nazioni, supera ogni male che lo spirito delle tenebre è capace di risvegliare nel cuore dell'uomo e nella sua storia, e che, di fatto, ha risvegliato nella nostra epoca [...] NE PER IL MONDO E PER GLI UOMINI, poiché è soltanto nel suo Cuore divino che Lei ha il potere di ottenere il perdono e l'azione riparatrice. La potenza di questa consacrazione dura in tutti i tempi, abbraccia [...] commento: "In virtù di questa consacrazione, i discepoli di tutti i tempi sono chiamati a spendersi per la salvezza del mondo e ad aggiungere qualcosa alle sofferenze del Cristo per il suo corpo che è la Chiesa

  6. S. Ambrogio di Milano, Dottore della Chiesa (339-397)
    Rilevanza:
     
    6%

    cercato e sempre fedelmente seguito. Aspetto importante in Ambrogio, ripreso dal Vaticano II, è la tipologia ecclesiale di Maria. Egli infatti istituisce un parallelismo tipologico tra Maria e la Chiesa [...] Chiesa, tra la maternità di Maria e i sacramenti della Chiesa, tra Maria e ogni fedele nella Chiesa, riguardo appunto alla verginità di fede e alla fecondità nello Spirito. L. GAMBERO, Testi mariani del primo [...] suo padre era prefetto, fra il 334 e il 339. Studiò e insegnò retorica. Verso il 370 fu nominato governatore della Liguria e dell'Emilia, con sede a Milano. Uomo integro e coscienzioso, dopo la morte del

  7. Le grandi correnti teologiche de secoli IV, V, VI nella geografia
    Rilevanza:
     
    6%

    correnti teologiche dei secoli IV, V, VI e un po’ di geografia In oriente : La Chiesa sira con la celebre scuola di Edessa, fortemente ancorata alla Tradizione e piuttosto lontana dalle dispute teologiche [...] teologiche. Oltre ad Afraate, il suo esponente più significativo è Efrem siro († 373) denominato "la cetra dello Spirito Santo". La Chiesa di Alessandria con la celebre scuola fondata da Origene che sottolineava [...] a. In Occidente In Occidente più che aree ecclesiali abbiamo delle personalità con le quali le Chiese si identificavano. Tra i nomi più significativi, ricordiamo: Ilario († 367), pensatore acuto e spirito

  8. L’immacolata concezione (Duns Scot 1265-1308)
    Rilevanza:
     
    6%

    prospettiva globale dell'alleanza Il dogma è stato aggiornato dal concilio Vaticano II. Maria è stata redenta in modo eminente in vista dei meriti del Figlio suo (LG 53) ed è stata "arricchita di doni consoni a [...] [1] " Maria non contrasse il peccato originale proprio a causa dell'eccellenza del Figlio suo, nel senso che questo è redentore, riconciliatore e mediatore. [...] Lo dimostro con tre argomenti : in riferimento [...] riconciliazione ; in relazione al male, dal quale libera ; in relazione al debito che la persona riconciliata era tenuta ad assolvere. 1... Non è possibile operare in maniera somma e perfettissima la

  9. Chi ha crociffisso Gesù Cristo ? (CCC)
    Rilevanza:
     
    6%

    quanto sta in loro, il Figlio di Dio e lo scherniscono [Cf Eb 6,6 ] con un delitto ben più grave in loro che non negli Ebrei. Questi infatti - afferma san Paolo non avrebbero crocifisso Gesù se lo avessero [...] o di conoscerlo, di fatto lo rinneghiamo con le nostre opere e leviamo contro di lui le nostre mani violente e peccatrici [Catechismo Romano, 1, 5, 11]. E neppure i demoni lo crocifissero, ma sei stato [...] Gesù ? La Chiesa, nel magistero della sua fede e nella testimonianza dei suoi santi, non ha mai dimenticato che "ogni singolo peccatore è realmente causa e strumento delle... sofferenze" del divino Redentore

  10. Domenica della risurrezione (liturgia siro-occidentale)
    Rilevanza:
     
    6%

    Gerusalemme ! ecco, la gloria del Signore splende sopra di te in modo mirabile. Rallegrati e danza di gioia e sii in festa, o Sion. E tu, santa Madre di Dio, rallegrati per la risurrezione di tuo figlio, [...] Domenica, Maria corse al sepolcro dell'unigenito, piangendo e versando lacrime sul primo nato ucciso dai cattivi. Vide però il sepolcro vuoto ed un angelo seduto di lato. Questi aprì la bocca ignea e annunciò [...] annunciò gioioso alla tutta benedetta : "Il Figlio del Re è risuscitato, egli siede alla sua destra e gli spiriti eccelsi cantano al dio risuscitato dal sepolcro : Tu sei benedetto !" Qolo dopo il Magnificat

Ultime ricerche

  • Lo Spirito Santo è in Maria

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali