45) La maternità appartiene solo a Maria, invece nel suo atteggiamento di credente c'è posto anche per altri. Maria assume la figura del discepolo. Secondo Luca, Maria è al tempo stesso la prima credente [...] ha creduto (Lc 1, 45) Elisabetta riconosce Maria dapprima come Madre (Lc 1,42) e poi come credente (Lc 1,45). Il primo riconoscimento riguarda soltanto Maria: è infatti interamente espresso alla seconda [...] Il cammino di Maria, però, non è stato una sorta di passaggio dalla maternità al discepolato, da una maternità fisica a una maternità sempre più spiritualmente vissuta. La maternità di Maria è sempre stata
l'umiltà di Maria nella Visitazione. - Ha avuto il merito di far rifiorire la tradizione latina sul tema di Maria e la Chiesa. Insegna que nel cielo, Maria continua la sua missione. Luigi Gambero Maria nel pensiero [...] patrimonio liturgico della Chiesa. In ambito mariano, - Si dimostra particolarmente attento ai testi profetici che la tradizione cristiana riferisce a Maria. - Pone un accento particolare sulla maternità [...] San Paolo, 2000 Rabano Mauro (800-856 circa) Rabano Mauro : l’Antico Testamento parla di Maria L’umiltà di Maria nel mistero della Visitazione
sempre l'unico frutto di Maria. Felice l'anima in cui è piantata Maria, l'Albero della Vita; più felice quella in cui Maria ha potuto crescere e fiorire; felicissima quella in cui Maria produce il suo frutto: [...] La coltura dell’albero della vita (SM 70-78) Alla fine del "Segreto di Maria", San Luigi Maria Grignion di Montfort paragona Maria all'albero della vita, piantato nei nostri cuori dallo Spirito Santo, e [...] trovato il tesoro nascosto nel campo di Maria, la perla preziosa del Vangelo, devi vendere tutto per farne acquisto; devi fare un sacrificio di te stessa nelle mani di Maria e perderti felicemente in Lei per
purificatione della Beata Vergine Maria, 2 La sua umiltà, la sua povertà Collocandosi nella linea di San Bernardo, loda in modo particolare l'umiltà di Maria : « Maria per la sua umiltà, meritò di concepire [...] condivide la convinzione che Maria abbia emesso un voto di verginità prima dell' Annunciazione secondo le parole di Isaia 7,14. E con questo voto, schiaccia Satana. « La beata Maria ha schiacciato il capo, [...] il Figlio di Dio. » Assunzione della Beata Vergine Maria. [1] Francesco, ultimas voluntas sanctae Clarae scripta, 1 Bibliografia : S. M. CECCHIN, Maria Signora Santa e Immacolata nel pensiero francescano
verginità di Maria ; La cooperazione della Vergine, nuova Eva, all’opera della salvezza; La santità e la pienezza di grazia di Maria ; Maria la donna della fede, Maria serva del Signore, Maria immagine della [...] Messia. G. GIRONÉS., La Virgen Maria en la liturgia mozarabe, Valencia 1964; J. IBANEZ E MENDOZA, Maria en la liturgia hispana, Pamplona 1975 Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente, In Pontificio [...] alla Madonna dell'O ! Fin dalla seconda metà del secolo VI esisteva in Spagna una festa di santa Maria, incentrata sulla sua maternità divina e verginale, ma essa era celebrata in date diverse, secondo
della Lumen gentium, "Della Beata Maria, Vergine, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e della Chiesa" corrispondono abbastanza alla prospettiva sua. Con due termini, Maria viene sempre onorata e presentata [...] discorso su Maria (cioè la mariologia) non dovrebbe diventare un capitolo a sé stante della teologia sistematica. Dopo la sconfitta del nestorianesimo, l'espressione Theotokos significò che Maria è insepa [...] dello Spirito Santo, il discorso su Maria perde il suo nucleo centrale, che è la dimensione personale ma anche comunitaria e cosmica del mistero dell'incarnazione. Maria ha parte in questo mistero individualmente
personale di Maria. Egli ne ricorda il turbamento, la riflessione, la domanda, il consenso, la fede, la lode, il giubilo. Luca parla dell'anima di Maria e del suo spirito (Lc 1-2). Là dove Maria viene menzionata [...] in pratica la parola del Signore. Maria è la prima beata, perché -dirà sant'Agostino -«ha concepito Gesù nel suo cuore prima che nel suo corpo». Questa maternità di Maria interessa al discepolo di Gesù. [...] con cuore buono e perfetto, la custodiscono e producono frutto con la loro perseveranza» (Lc 8,15). Maria, in quanto serva del Signore e custode nel suo cuore degli avvenimenti di Gesù (Lc 2,19.51), è esercitata
XIII, canta le ragioni di venerare Maria nel Sabato. - Dio si riposa il sabato (Gn 2, 2-3) in Maria (strofa 7-8) ; - Dio compie la sua opera il sabato (Gn 2, 2-3) in Maria (strofa 9-10) ; - Dio benedice il [...] passare dalla pena alla gloria, così Maria è mediatrice tra noi e Cristo (strofa 13-14) ; - Nel sabato santo solo Maria ha avuto una fede salda (strofa 15) ; - Maria aiuta la liberazione delle anima del [...] il sabato più degli altri giorni (Gn 2, 2-3) e benedice Maria fra tutte le donne (strofa 11-12) ; - Come il sabato è il giorno medium tra il venerdì (doloroso) e la domenica (gioiosa), senza attraversare
(letteralmente “piccolo re”) si trova sul ventre di Maria: Maria, madre del figlio di David, madre di Gesù re dei re, al centro del tempo e dello spazio, Maria madre di Dio! I dettagli e i nomi dei grandi scienziati [...] noto codice precolombiano del XVI secolo. Maria mostra così un cuore amichevole, un cuore che si interessa al Paese di coloro che ama… Inoltre, l’apparizione di Maria designa il Cristo che è nel suo grembo [...] soprannaturale? E questo fatto non è come una confidenza di Maria, un regalo per incoraggiare gli uomini dei tempi moderni a credere in Maria, che ha concepito Gesù in modo soprannaturale, per mezzo dello
redentore. Nel suo insegnamento, Cristo e Maria si illuminano vicendevolmente. Ebbe un discepolo molto famoso, sant'Eadmer di Canterbury. Contempla il mistero di Maria e dell'incarnazione nella prospettiva [...] grandiosa dell'intera creazione. Leggere di più... Maria e Gesù sono percepiti inseparabilmente. Li ama e li preghi insieme. Sant'Anselmo offre a Maria una preghiera molto umile, si sa peccatore. Leggere [...] teologica, è celebre anche come autore della cosidetta prova ontologica dell'esistenza di Dio. La Vergine Maria non è semplicemente per lui un tema teologico, la ha venerata e amata come una persona reale e vicina