Gerusalemme, è fatto ad un sacerdote che sta svolgendo la sua funzione e avviene, per così dire, nell'ordinamento ufficiale, come prescritto dalla legge, in conformità al culto, al luogo e alle funzioni [...] sensibilità ebraica. Ora Dio si rivela dove e quando Lui vuole ». Incomincia una vita nuova, al centro della quale non vi è il tempio ma l'umanità semplice di Gesù Cristo. È Egli ora il vero tempio, la tenda d [...] Maria in genere: è lei, in persona, la vera Sion alla quale si sono rivolte le speranze da tutte le rovine della storia. È lei il vero Israele, nel quale si uniscono inseparabilmente Antica e Nuova Alleanza
Lei è cielo secondo un cui abitò l'eccelso Signore : da lei sorse e cacciò dal mondo l'oscurità dell'errore. Beata lei fra le donne ; per suo mezzo è stata medicata la maledizione della terra ed è stata [...] bocca è incapace di descriverla come conviene, perché la sua storia non ha simile. La figlia di meschinelli è diventata Madre del Re dei re e ha dato al mondo grandi ricchezze di cui vivere. Lei è una nave [...] ascolti il Signore la tua preghiera e ci perdoni. Per le tue preghiere, innalzi il Signore un muro di misericordia attorno alla nostra assemblea, assetata delle tue preghiere e delle tue suppliche. La santa
del mondo, e vegliare sulla sua infanzia e la sua adolescenza sino a che Egli raggiunga la sua piena maturità di uomo e possa iniziare la sua vita pubblica e la predicazione del suo Vangelo. É infatti nell’umile [...] della fronte, il proprio pane quotidiano e rispettando le leggi amministrative e sociali del suo popolo. Ritmata dalla comune preghiera nella sinagoga, i riti e le numerose feste religiose (tra le quali [...] per amore e la salvezza di tutti. La testimonianza del Cristo e dei suoi parenti mostra, inoltre, l’immenso splendore che può attingere una vita familiare comune vissuta in Dio, nella semplicità e nel grande
conservata e le è riservato un posto d'onore; la si chiama "l'angelo ferito", suggerendo che gli esseri celesti ci aspettano e avranno un gioia perfetta quando noi saremo liberati dal male e dal peccato [...] Santa Maria, Stella Maris Questa piccola cattedrale è stata consacrata nel 1962 e dedicata alla santa Maria, Stella maris. La cattedrale di Darwin è un punto di incontro per gli indigeni. Vi venerano la [...] La Via Crucis, in mosaico, è stata realizzata da Miss Lola McCausland di Brisbane. Il dipinto dell'albero della vita Vi si vede l'albero e l'acqua, invito a cogliere i frutti e pescare i pesci. Ci si scorge
contiene l'incontenibile, Madre e Vergine [...]. Per te, la Trinità è santificata. Per te, la croce è venerata nel mondo intero, Per te, il cielo è nella gioia, Per te, gli angeli e gli arcangeli si rallegrano [...] (novembre 431) e la mediazione di Maria L'omelia esalta l'universalità dell'azione di Maria nei confronti degli uomini. Il «per te», qualunque ne sia la portata, è già uno schema di mediazione. L'idea è che per [...] scacciati, Per te, il diavolo tentatore è precipitato dal cielo, Per te, la creatura decaduta è innalzata al cielo, Per te, il mondo intero, posseduto dall'idolatria, è giunto alla conoscenza della verità
Damasceno Maria e il Sinaï (G. Damasceno † ca. 750) Maria immacolata nella sua concezione (G. Damasceno) Elia e l'Assunta L'Arca dell’Alleanza e l'Assunta Assunzione di Maria in cielo e la sua regalità [...] gerosolimitano di Giovanni IV (706- 736), e continuò la sua missione di insegnante, predicatore e scrittore, soprattutto scrive la teologia dell'incarnazione e della trasfigurazione. Morì verso il 750, [...] dell'incarnazione e la teologia della bellezza, creando uno spazio liturgico dove "il cielo è sceso sulla terra." La dottrina mariana di Giovanni Damasceno può considerarsi una sintesi esauriente e poderosa di
Girolamo Gesù è nato verginalmente (S. Girolamo) Basilio di Seleucia Narsaï (399-502) S. Babaï il grande (550-628) Medio Evo S. Pier Damiani (1007-1072) Maria e la Chiesa Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia [...] d’Assisi Maria e la povertà, san Francesco d’Assisi Seguire l'Agnello, con la Vergine Maria (santa Chiara) Sant’Antonio da Padova (1195-1231) Vergine e umile, all’Annunciazione La Vergine e l’allegoria dell’ape [...] faceva tutto per amore Il Cuore di Gesù e di Maria : cuore del nostro cuore Santa Teresa di Lisieux (1873-1897) Teresa di L. : con Maria, carmelitana, sposa e Madre Maria è da imitare più che ammirare Teresa
Girolamo Gesù è nato verginalmente (S. Girolamo) Basilio di Seleucia Narsaï (399-502) S. Babaï il grande (550-628) Medio Evo S. Pier Damiani (1007-1072) Maria e la Chiesa Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia [...] d’Assisi Maria e la povertà, san Francesco d’Assisi Seguire l'Agnello, con la Vergine Maria (santa Chiara) Sant’Antonio da Padova (1195-1231) Vergine e umile, all’Annunciazione La Vergine e l’allegoria dell’ape [...] faceva tutto per amore Il Cuore di Gesù e di Maria : cuore del nostro cuore Santa Teresa di Lisieux (1873-1897) Teresa di L. : con Maria, carmelitana, sposa e Madre Maria è da imitare più che ammirare Teresa
perché egli è Dio ; ma perché Egli è il Dio incarnato. La sua carne umana, da sempre, comunica salvezza: è lo strumento della sua comunione con noi e della nostra comunione con Lui. Ma la carne è da Maria [...] carne e il Figlio di Dio figlio dell'uomo - puro che in modo puro avrebbe aperto quel puro grembo, che rigenera gli uomini a Dio: grembo che egli stesso - e fattosi quello che noi siamo, è Dio forte e ha [...] la Vergine-Madre, presenza mediata certo e strumentale, si estende quanto si estende il Mistero del Verbo suo Figlio. Maria è un'immanenza nel mistero che salva: e il grembo materno resta la fonte permanente
minore e di Josès, e Salame...". Più avanti, ella è chiamata «"Maria ( madre] di Josès" (15,47), "Maria [madre] di Giacomo"(16,1). Mt 27,56 la ricorda ugualmente come "madre di Giacomo e di Josès", e poi [...] Due passi (Mc 6,3 e Mt 13,55) ci trasmettono il nome di quattro fra essi, che si chiamano Giacomo, Josès (Mc) o Giuseppe (Mt), Simone e Giuda. Se alcuni autori del NT parlano di fratelli e sorelle di Gesù [...] discendente di Davide e di professione cristiana ; fu tradotto in giudizio e crocifisso 5 . 7) Di Giuda, Egesippo scrive che "era chiamato suo [= di Gesù] , fratello secondo la carne", e che discendeva da