«tutto è sottomesso a lui, fino a che egli sottometta al Padre se stesso e tutte le creature». Così nella sua assunzione al Cielo, Maria è come avvolta da tutta la realtà della comunione dei santi, e la stessa [...] propria missione: il Figlio dell'uomo «non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti» (Mt 20,28). Per questo, Maria è diventata la prima tra coloro che, «servendo [...] obbediente fino alla morte e perciò esaltato dal Padre (Fil 2,8), è entrato nella gloria del suo Regno; a lui sono sottomesse tutte le cose, fino a che egli sottometta al Padre se stesso e tutte le creature, affinché
della verginità ante, in e post partum.] La Chiesa nel suo autentico magistero confessa che Maria è la madre vergine di Gesù Cristo. L'assunto ecclesiale predica formalmente e fortemente: un fatto storico [...] Sposa di Giuseppe di Nazareth. L'evento della concezione e nascita verginale, prodigioso e reale, indica ed esplicita la dignità, l'identità e la messianicità del «Natus ex Virgine». Il dogma della maternità [...] difesa e proposta dai Santi Padri, celebrata e cantata dalla liturgia, illustrata nell'arte figurativa orientale ed occidentale, costantemente ritenuta ed espressa dal magistero ordinario universale e particolare
Regina del Cielo e della Terra, Maria è, innanzi tutto, Madre di Dio e Madre degli uomini. Dio vuole che noi andiamo a Lui attraverso di Llei, come Lui è venuto a noi per mezzo di Llei. È difficile parlare [...] Spirito Santo e a poter vivere, in questo modo, i tre amori più forti (filiale/paterno-materno/matrimoniale) nella pienezza, con lo stesso Dio. Maria è la Nuova Eva, che ha condiviso la vita e l’opera del [...] tempo con Gesù che tutte le altre creature riunite. Madre di Cristo che è la Testa della Chiesa, lei è anche Madre del suo Corpo, che è la Chiesa, con una vocazione materna unica per tutti gli uomini. Dio
comunque sicuramente quello che sta facendo è buono, non c'è da preoccuparsi perché il bambino è interiormente sano, è obbediente e adempie ai suoi compiti, come figlio e come membro della carovana, senza che [...] la visita al tempio è già stata conclusa e che la carovana ha ripreso il cammino di ritorno. (Lc 2, 43-44) In un gruppo in cui lo spirito di appartenenza è forte, essere genitori non è la stessa cosa che [...] Maria e Giuseppe si avviano con gli altri della carovana senza problemi. Probabilmente uno dei due avrà chiesto del figlio e l'altro avrà risposto «Non ti preoccupare, Gesù dev'essere con...». Maria e Giuseppe
volete e di ciò che fate. Penso che nella vita di ogni giovane acquisti senso e forza concreti e attuali la beatitudine della povertà di spirito: nel giovane ricco, perché capisca che il superfluo è quasi [...] reale di questo "paese del futuro" è racchiuso nel presente di voi giovani. Perciò questo paese, e con esso la Chiesa, guarda a voi con uno sguardo pieno di attese e di speranza. Se un giovane quale io [...] che compromette l'autenticità dell'amore umano e conduce alla disgregazione della famiglia. "Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi?", scriveva san Paolo nel testo che abbiamo
nel suo atteggiamento di credente c'è posto anche per altri. Maria assume la figura del discepolo. Secondo Luca, Maria è al tempo stesso la prima credente (1,45) e colei che non comprende (1,34; 2,50) [...] però, non è stato una sorta di passaggio dalla maternità al discepolato, da una maternità fisica a una maternità sempre più spiritualmente vissuta. La maternità di Maria è sempre stata l'una e l'altra sin [...] 45) Elisabetta riconosce Maria dapprima come Madre (Lc 1,42) e poi come credente (Lc 1,45). Il primo riconoscimento riguarda soltanto Maria: è infatti interamente espresso alla seconda persona singolare
oriente a Gerusalemme e domandavano:«Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo». All'udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta G [...] sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, [...] il tempo in cui era apparsa la stellae li inviò a Betlemme esortandoli: «Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo». Udite
parallelo non è sulla santità ma è sul "potere" comunicato da Cristo ai Santi e alla Madre; potere concesso ai Santi in vita e dopo morte: in vita per operare miracoli, con la loro azione e con qualche oggetto [...] Omelia chiede e si aspetta due cose dall'intervento di Maria: quaggiù, la pace; all'ultimo giorno, il Paradiso. Con quest'ultima precisazione, il settore dell'intercessione e mediazione di Maria è completo: [...] prodigi mediante il loro sepolcro e le loro reliquie. Ora, se Cristo ha dato tale potere a dei "servi", a suoi "sudditi", quanto più grande non l'avrà concesso alla "Madre"? È una ricompensa d'amore di Cristo
lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà [...] un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo [...] chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere
assunta in cielo, e per sua intercessione i nostri cuori, ardenti del tuo amore, aspirino continuamente a te. Per Cristo... Prefazio : È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza [...] salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre Santo, Dio onnipotente ed eterno. Oggi la Vergine Maria, madre di Cristo, tuo figlio e nostro Signore, è stata assunta nella gloria del cielo [...] In lei, primizia e immagine della Chiesa, hai rivelato il compimento del mistero di salvezza e hai fatto risplendere per il tuo popolo, pellegrino sulla terra, un segno di consolazione e di sicura speranza