costruito la Chiesa e vi ha stabilito la sua dimora. Nella memoria della Vergine benedetta, la Madre di Dio, le creature su rallegrano e cantano la lode al Figlio del Buono che da lei si è manifestato, ci [...] sciolto la sentenza del giudizio e fatto tornare Adamo ed i suoi figli nel regno dei cieli. Egli libera le nazioni col suo sangue ; la Chiesa, sua sposa, è nella gioia e la sua madre, che lo ha messo al [...] l'uno di loro e lo fece perire ; questo fu perché egli aveva venduto il grappolo tutto benedetto. Un popolo ingiusto lo preme ed egli diventa un vino delizioso ; i peccatori lo devono e rivivono, mentre
volontà di Dio e perciò la usa intercessione presso Dio è sempre efficace : "L'immacolata non si scostò mai in nulla dalla volontà divina. In ogni cosa amò la volontà divina, amò Dio, perciò è giustamente [...] , in Dio." [2] Il compimento della volontà di Dio attraverso l'Immacolata è anche fonte di pace e di felicità : "Quanta pace e felicità autentica infonde in un anima religiosa la consapevolezza di compiere [...] fedelmente, anche se ciò gli costasse molte sofferenze e sacrifici." [4] Non c'è dubbio che il più grande avversario è satana, al quale "preme assai che le anime vengano distolte dall'unione con l'Immacolata
e, il fatto che il re non è di discendenza davidica, e che i sommi sacerdoti non sono di stirpe sacerdotale. Il popolo è percorso da correnti di pensiero molto diverse, ed è per questo che la gente va [...] romana, autonomia relativa del Sinedrio Il Sapiente, il Sacerdote e il Messia Esseni, sadducei, farisei e Galilei La donna ebrea, tra disprezzo e armonia [...] tempo di Gesù, aspetti religiosi Israele al tempo di Gesù è un paese sotto la dominazione romana. I Romani hanno lasciato al paese un re ebreo e la libertà di praticare la religione dei Padri. Tuttavia
aperto la via : "Ogni peccato è personale da un certo punto di vista, ma da un altro punto di vista, è sociale in se stesso e perché ha anche conseguenze sociali... [...] E' tra le mani di questa madre [...] un'intercessione per il paese [1] . E' buonissimo consacrare il paese : ogni peccato è personale però ha anche conseguenze sociali, nello stesso modo, la consacrazione è personale, però ha delle conseguenze [...] l'umanità intera turbata dal peccato e lacerata da tante tensioni e conflitti - che rimetto specialmente quest'intenzione: che per il sua intercessione, l' umanità scopra e percorra il cammino della penitenza
contemplazione di Maria e Giuseppe nel seno della Santa Famiglia di Nazaret, chiarisce e rinnova le rispettive vocazioni dell’uomo e della donna: Maria e Giuseppe si amavano e, benchè questo amore fosse [...] Vergine Maria, al centro della cultura della vita Maria è la Madre della Vita : in primo luogo, attraverso l’Incarnazione, lei riceve nel suo seno Colui che è la Vita stessa, il Verbo divino “venuto a dare la [...] fosse vissuto nella totale castità, erano dei veri sposi e vivevano un vero matrimonio nel cuore e nell’anima. Però, quanti ostacoli umanamente penosi avrebbero potuto distruggere un simile amore! ______
Divenuta sposa di Davide e con la vigile protezione di Natan, assicura la successione regale in Salomone, il figlio sapiente e caro a Dio. Il suo ruolo, insieme con quello di Natan, è determinante per far [...] dati. La scelta di Salomone, secondo i canoni delle successioni dinastiche, è una scelta anormala, ma è secondo il piano di Dio e si porta via l'insieme delle promesse messianiche. [1] 1Cr 17, 11-22; 22, [...] moglie di Uria. » (Mt 1,6) Betsabea è la moglie dell'Ittita Uria, probabilmente Ittita lei stessa, il suo destino la conduceva verso altri orizzonti. A causa dell'adulterio e dell'omicidio compiuti da Davide
si sbagliano e non seguono le sante scritture e non seguono i padri, e non celebrano la santa nascita del Signore il 25 dicembre, e questo giorno celebrano la festa di Davide e Giacomo, e le 6 gennaio [...] marzo secondo mesi romani, e secondo la tradizione dei santi dottori, la Chiesa di Dio, cattolica e apostolica celebra l'annunciazione della nostra signora gloriosa madre di Dio e sempre Vergine." (2) 3) [...] gennaio il battessimo e la nascita di Cristo. È un errore, perché non collocano la festa dell'annuncio del Angelo Gabriele alla santa Vergine Maria, che concepì il Verbo di Dio secondo la carne nel giorno perfetto
nel suo cuore, e anche avvenimenti della sua vita (la concezione verginale e l'episodio di Gesù perso e ritrovato nel tempio il terzo giorno), la fede di Maria ha imitato quella di Giuditta e Maria ha potuto [...] poiché "immutabile è il suo amore." (Sal 136,1ss) "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato ? ... In te hanno sperato i nostri padri, hanno sperato e tu li hai liberati, a te gridarono e furono salvati [...] l'Eterno, il tuo DIO, fece al Faraone e a tutti gli Egiziani; ricordati delle grandi prove che vedesti con i tuoi occhi, dei segni e dei prodigi, della mano potente e del braccio steso con i quali l'Eterno
il re è nel suo recinto, il mio nardo spande il suo profumo" (Ct 1,12); " O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia ... mostrami il tuo viso, perché la tua voce è soave e il tuo viso è leggiadro" [...] i comandamenti, come è scritto: "Tutto ciò che il Signore ha detto, noi lo faremo e lo ascolteremo".(Es 24,27) "Poiché la tua voce è soave". Questo invece, riguarda ciò che [...] è detto: "Il Signore udì [...] mensa nel firmamento, Israele emise la sua fragranza davanti al monte Sinai e disse : Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo e lo ascolteremo (Es 24,3.7)» Cantica Rabah 1,12.1 La tradizione cristiana (parlando
Capitolo : I padri della Chiesa parlano della verginità di Maria Chi è Maria? Chi è Maria per lo Spirito Santo ? Maria e la Pentecoste Chi è Maria per noi ? La Madre di Dio Maria libera da un patto con il demonio [...] Gerusaleme e l'Assunzione (2) L’Assunzione e l’opzione preferenziale per i poveri Il culto della Santa Vergine nella Chiesa Origine e sviluppo del culto mariano (Giovanni Paolo II) Archeologia e venerazione [...] salvezza. Il gruppo di Dombes e le reazioni ad esso 5° dogma ? Un'apertura ortodossa Corredenzione : un'apertura anglicana ? 1997-2008 : petizioni e colloqui per un 5° dogma Mediazione e corredenzione, una dottrina