Maria nel disegno di Dio Maria nel disegno di Dio
: la Madre di Dio Kyriotissa (1). Ecco alcuni omaggi pronunciati alla Vergine Maria dal vescovo di Alessandria quando Maria fu proclamata, Madre di Dio : Attraverso Te la Trinità è glorificata e adorata [...] come la Mariologia si è sviluppata a partire dalla Cristologia, allo stesso modo l’iconografia di Maria dipende dall’iconografia del Cristo. Ma i visi delle catacombe non sono immagini di culto : non sono [...] le dimensioni del mistero dell’Incarnazione che appariranno con i primi Concili. La Santa Vergine Maria proclamata Madre di Dio A partire dal IV secolo, l’iconografia conosce uno sviluppo molto importante
Santa Brigida († 1373) Maria socia del Redentore (S. Brigida) Maria, come l’arcobaleno
Giovanni Damasceno Maria e il Sinaï (G. Damasceno † ca. 750) Maria immacolata nella sua concezione (G. Damasceno) Elia e l'Assunta L'Arca dell’Alleanza e l'Assunta Assunzione di Maria in cielo e la sua [...] d'Orient 40 (1937),318-346. - J. M. CANAL, San Juan Damasceno, doctor de la muerte y de la asuncion de Maria, in Estudios Marianos 12 (1952),270-330. - L. FERRONI, La Vergine, nuova Eva, cooperatrice della divina [...] liturgischen Verehrung der Mutter Gottes nach dem Ephesinum bis rum 12. Jahrhundert, in De cultu mariano saeculis VI-XI, vol. IV, Roma 1972,101-1 lO. - F. M. JELLY , Mary's Mediation in the Distribution
complesso e sottile rispetto ai precedenti secoli. Di riflesso viene coinvolta anche la persona di Maria. Ai Concili regionali, anche per le mutate condizioni politiche, succedono i Concili ecumenici. In [...] (451), Costantinopolitano II (553). Il loro influsso sullo sviluppo della dottrina e del culto mariano è stato enorme. La liturgia si sviluppa. Di riflesso fiorisce l'omiletica, l'innografia, l'eucologia [...] che i cristiani vivono in questo mondo ma non sono di questo mondo. In questo contesto la Vergine Maria diventa il modello significativo della consacrazione della creatura al Creatore. A. Gila
gratuita. 2 - Dicendo «la Madre del mio Signore», Elisabetta riconosce al tempo stesso l'identità di Maria (la Madre) e di Gesù (il mio Signore). 3 - Per la prima volta nel vangelo di Luca Gesù è chiamato [...] chiameranno poi gli angeli nell'annuncio ai pastori (2,11). «Madre del mio Signore» è il titolo mariano più splendido che si legge nel Nuovo Testamento. Elisabetta diviene la «prefigurazione» della comunità [...] è un titolo che riassume in una sola parola tutto quanto l'angelo dell' annunciazione ha detto a Maria sulla scorta degli oracoli messianici. Bruno Maggioni Estratti da : Bruno MAGGIONI, La madre del mio
regalità di Maria. [1] Ripreso da Pie XII nella Bolla Munificentissimus (AAS, t.42,1950, p. 761). [2] Homilia in Dormitionem II,14, PG 96,741 B. Estratti da F.Breynaert, A l'écoute de Marie, tome II, Brive [...] Il Figlio ha asservito alla Madre tutta quanta la creazione."[2] A causa della glorificazione sua, Maria è diventata Regina (Basilissa), la Sovrana (Despoina), la Signora (Kyria) di tutte le creature. Pie
e altre apparizioni della Vergine Maria sul suolo africano, sono molto numerose. Anche recentemente, alla vigilia del terribile genocidio ruandese, i messaggi di Maria a Kibeho , precisamente in Ruanda [...] papa Giovanni Paolo II « continente della Speranza » ! La fede cristiana e la devozione alla Vergine Maria trovano, soprattutto dopo la metà del XX secolo e dopo il rilancio, alla vigilia del XXI secolo, di [...] algerina del Magreb, Nostra Signora d'Africa , che vigila su Algeri la bianca e dove vengono a pregare Maria, sia cristiani che mussulmani...
enfantera un fils » (Isaïe 7, 14 LXX). 13. Dans le récit de Matthieu, Marie est mentionnée en lien avec son fils dans des expressions comme « Marie sa mère » ou « l'enfant et sa mère » (2, 11. 13. 20. 21) . Au [...] Commission internationale anglicane - catholique romaine (ARCIC) a présenté un document commun « Marie : grâce et espérance dans le Christ ». Les paragraphes 12 et 13 commentent Matthieu 1-2. 12. Dans [...] virginale manifeste la seconde. Commission internationale anglicane - catholique romaine (ARCIC), « Marie : grâce et espérance dans le Christ », 2 février 2004 , § 12-13
quella di Israele. Maria come figlia d'Israele, eredita questa fede dei suoi padri e delle sue madri. Conservare nel cuore tutte le cose che riguardano il Signore Gesù - a imitazione di Maria - è impegno permanente [...] Lc 2, 19.51 : Ricordare “tutte queste cose” "Maria, dal canto suo, conservava tutte queste cose, interpretandole nel suo cuore." (Lc 2,19) "E sua madre conservava tutte queste cose nel suo cuore." (Lc [...] contemplazione (Lc 2,19.51b), in Theotokos VIII (2000), p. 821-859. A cura di Alberto Valentini, centro Mariano Monfortano, via Romagna, 44 - 00187 Roma.