monastica e prende il nome di Giustino. Nel 1935 è eletto come professore di dogmatica nella facoltà di teologia di Belgrado. All'arrivo del potere comunista di Tito, Giustino fu arrestato e buttato in [...] opere specifiche sulla Madre di Dio, ma la sua opera ne è impregnata. Ortodosso, critica tavolta la tradizione cattolica-romana. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori
Patriarchi' (uno dei rotoli di Qumran) c'è la questione dei due Messia, un Messia sacerdote (discendente di Aronne), della tribù di Levi, e un Messia d'Israele. - E, nella Regola della comunità (Ha-'Eda) [...] Bibbia testimonia anche l'attesa della Redenzione, ma questa Redenzione è a volte compresa come una Resurrezione (Libro dei Maccabei), e a volte come un semplice ristabilirsi delle istituzioni ebraiche dopo [...] della nostra natura, una inclinazione al male, che necessita una guarigione, una salvezza ? E' così che Ebrei e cristiani hanno in comune l'Antico Testamento, ma poi, poterono prendere « due cammini differenti
di Gesù Cristo, è stato il primo continente modellato dal Vangelo. Vi si trova il maggior numero dei primi santuari dedicati alla Vergine Maria, rispetto agli altri continenti. Non c'è una regione d'Europa [...] più) di santuari dedicati alla Vergine. E' difficile nominarli tutti : ogni nazione ne possiede migliaia, alcuni molto conosciuti, altri conosciuti solo localmente. E' l'Europa che nel corso della sua lunga [...] tutta la terra. Ed è stata anche l'Europa che ha dato alla chiesa la maggioranza dei suoi grandi dottori mariani (in particolare S. Alfonso M. de Liguori, San Bernardo da Chiaravalle e San Louis-Marie Grignion
di Dio senza rapporto con l'uomo ; e di lei è stato scritto : "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse ; un fiore germoglierà dalle sue radici"(Is 11, 1). Cristo è questo fiore che, prefigurando la sua [...] anteriore : in questa donna è possibile scorgere sia la Chiesa che la Madre di Dio. Se infatti la Chiesa schiaccia il capo al serpente mediante la condotta virtuosa dei suoi figli, è stato soprattutto il Figlio [...] ardere senza che si estinguesse (Cf. Es 3, 2), è una figura profetica della verginità incontaminata della Madre del Signore : « Il roveto, come alcuni ritengono, è una prefigurazione della Vergine Maria, giacché
nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi; la sua coda trascinava giù un terzo delle stelle del cielo e le precipitava sulla terra. Il drago si pose davanti [...] esprimono che Satana agisce sulla terra attraverso le strutture umane. Satana è l'anti-creatore, si oppone all'ordine della creazione, è il senso delle immagine : mette un fiume nel deserto (Ap 12,15) vuol fare [...] 14) la quale fu molto rapidamente oggetto di persecuzioni da parte delle autorità ebraiche). Maria e la sua comunità sperimentarono allora il potere liberatore del Cristo risorto. Il libro dell'apocalisse
Padri apostolici hanno un'importanza unica nella Tradizione vivente e perenne della Chiesa. Sono i testimoni più qualificati della prima e seconda generazione cristiana, la cerniera vivente che lega i tempi [...] viaggio verso il suo martirio, da Antiochia a Roma, scrisse le sue sette lettere, testimonianza vibrante e profonda della genuina tradizione apostolica. Queste lettere furono scritte di getto, nell'arco di pochi [...] tempi del N.T. (il tempo degli Apostoli) alle successive generazioni. Ignazio è il primo fra tutti i Padri, che ha parlato di Maria con frasi semplici, brevi, categoriche, energiche, ricche di contenuti
immagini sacre. Morì in 733. Opere Tre trattati: Sulla fine della vita, Sui santi sinodi e sulle eresie, Storia ecclesiastica e teoria mistica. Le lettere pubblicate sono quattro: tre di esse sono di notevole [...] conosciamo nove sicuramente autentiche) sono importanti per la storia della teologia e della spiritualità mariana. È pure menzionato dal concilio Vatican II, Lumen gentium 56, 59, 60. G. Soll pensa che [...] Maria, madre di Dio, per noi La morte di Maria Aiuto e mediazione di Maria (Germano di Costantinopoli † 733) Germano di Costantinopoli (†733 ca) e il culto delle icone
romeno Petru Movilà, 1596-1646), tradotta in greco e approvata dal patriarca di Gerusalemme Nektarios, e dal patriarca di Costantinopoli Parthenios, è indubbiamente il testo simbolico più importante della [...] della Chiesa ortodossa nel secolo XVII. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. I Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 618 La Ortodoxa Confessio (secolo XVII) L’ave Maria
rimane una corona." Spiegazione: È un'invocazione, una preghiera a Maria. La preghiera rievoca la verginità di Maria nella concezione e nel parto, segno della natura umana e divina di Cristo. I "testimoni [...] Tu, Madre che non ha conosciuto uomo, sei diventata incinta mantenendo integre le tue viscere, e di te è venuto fuori il Salvatore. Ecco i testimoni del tuo seno, ti portano i prezzi sotto i loro piedi [...] un tempo i pastori, vengono verso Maria per adorare Cristo. L'omaggio ai martiri è legato all'omaggio verso Maria. [1] E. DIEHL, Inscriptione latinae christianae veteres, I, Berlin 1925. n.976. pp. 182-183
assaltavano sono state dissipate con il tuo intervento, e sono stato sollevato dai miei innumerevoli dolori ; per questo, io ti rendo grazie, o Vergine, e magnifico la tua calda protezione. Con umiltà di cuore [...] immacolata : 'rallegrati, rifugio di chi è un pericolo ; rallegrati, unico soccorso del genere umano.' Tu mi hai spogliato dell'oscura cappa della malattia che mi tormentava, e contro ogni speranza tu mi hai rivestito [...] glorifico. Giovanni Mauropode , Canoni vari alla Madre di Dio. Modo plagale quarto. Ode V . G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 100