riferimento a Maria. La basilica di Pomposa, le cattedrali di Vézelay, Marmoutier in Francia o quella di sant’Ambrogio a Milano ne sono alcune grandi perle. In quest’epoca le statue dedicate a Maria si estendono
Sitemap : Giovanni Thekaras (secolo XIII) Preghiera degli assediati Preghiera per ottenere la luce A Maria, causa della gioia Preghiera per il dono delle lacrime
Preghiera di consacrazione insegnata a Natuzza (1924-2009) O Vergine Maria, Madre di Gesù e Madre nostra dolcissima siamo qui ai tuoi piedi. A Te che ci vieni incontro affidiamo tutto ciò che abbiamo e
gli avvenimenti della Salvazione: dall’attesa del Salvatore, alla sua Resurrezione e Ascensione, Maria era presente, come testimone del tutto privilegiato, dei momenti più importanti della storia del mondo
Rivelazione del mistero trinitario nell'Annunciazione (Babaï il grande 550-628) "Quando la beata Maria, dopo aver ricevuto l'annuncio, interroga l'angelo: « Come avverrà questo, se non conosco uomo ? »
natalizio, trovò la sua celebrazione nella festa dell'Annunciazione della Theotokos e sempre Vergine Maria nel giorno particolarissimo del 25 marzo. Si può ipotizzare la nascita della festa a Costantinopoli
all'annunzio del suo messaggio. Idelfonso di Toledo (607-667), Libro sulla verginità della santa Maria contro tre negatori I, 1 ; in L. GAMBERO, Testi mariani del primo millennio, III, Città nuova editrice
Domenica della risurrezione (liturgia siro-occidentale) Ramsho. Qolo dopo il Sedro. La Domenica, Maria corse al sepolcro dell'unigenito, piangendo e versando lacrime sul primo nato ucciso dai cattivi.
liturgico, mentre la festa della Natività (8 settembre) l'iniziava. Tutto l'anno liturgico è segnato da Maria, la Theotokos. [1] Corrado MAGGIONI, Benedetto il frutto del tuo grembo, Due millenni di pietà mariana
pertanto "figli nel Figlio" possiamo invocare Dio col nome ineffabile di "Padre". b. La maternità di Maria - Per venire a questo mondo Dio ha scelto la mediazione di una donna. Benché la Vergine non sia nominata [...] il figlio di Dio viene ad essere, cioè nasce come figlio dell'uomo. Egli sarà anche "il figlio di Maria" (Mc 6,3 ; e cf Mt 13,55 ; Gv 6,42). 1) "Nato da donna" è un'espressione simile all'altra che suona