Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 8 millisecondi. Mostra risultati 41 a 50 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ....
  • Suivant »
  1. La Vergine e l’allegoria dell’ape
    Rilevanza:
     
    86%

    lussuria, se è lecito parlare in questo modo, la infastidisce, mentre il dolce profumo della verginità e della carità la diletta. Chi desidera quindi piacere alla beata Vergine fugga dalla lussuria e cerchi [...] La Vergine e l’allegoria dell’ape La Beata Maria, nostra Signora, generò il Figlio di Dio senza corruzione perchè le Spirito Santo discese su di lei e la potenza dell'Altissimo l'ha adombrata (cfr. Lc [...] (cfr. Sir 11,3), piccola per l'umiltà, rotonda per la contemplazione della gloria celeste che è senza inizio e senza fine, densa per la carità -lei che durante nove mesi porto la Carità stessa nel suo seno

  2. Vergine e umile, all’Annunciazione
    Rilevanza:
     
    86%

    beata Vergine, e quindi "meritò di essere guardata" (Lc 1,48). E giacché l'umiltà si conserva con la povertà, è detta vaso d'oro. Giustamente la povertà è detta d'oro, perché rende ricchi e splendenti coloro [...] Vergine e umile, all’Annunciazione In occasione della Pentecoste 1221 si recò alla Porziuncola e incontrò il Poverello di Assisi, il quale voleva « seguire la vita e la povertà dell'altissimo Signor nostro [...] nostro Gesù Cristo e della sua santissima Madre e perseverare in essa fino alla fine. » [1] Seguì san Francisco. In seguito, tutto ciò che ha predicato circa la Vergine appare come frutto di un cuore t

  3. L'Arca dell’Alleanza e l'Assunta
    Rilevanza:
     
    86%

    Sion, e levarono i sacerdoti l'arca e il tabernacolo della testimonianza, e li portarono i sacerdoti e i leviti; e i re e tutto il popolo davanti all'arca sacrificavano buoi e montoni innumerevoli; e portarono [...] revocata, dove il legno della vita è stato piantato, dove è stata rivestita la nostra nudità. Infatti, non siamo più nudi e senza vesti, privi dello splendore dell'immagine divina e spogliati della grazia abbondante [...] cherubini e glorificano i serafini. Non è per essi onore da poco, infatti, render gloria alla Madre della gloria [...]. Oggi l'Eden del Nuovo Adamo accoglie il paradiso simbolico, dove la condanna è stata

  4. La Vergine Madre, base storica e garanzia della Salvezza
    Rilevanza:
     
    86%

    storica e garanzia della Salvezza San Ireneo spiega : se la "salvezza" è il ponte d'unione che cala Dio nell'uomo e trasporta l'uomo in Dio, ne segue che la salvezza è Cristo nel suo essere e per mezzo [...] salvare e salva, ossia divinizza; in quanto uomo, comunica agli uomini la salvezza e cioè la divinizzazione. Maria Vergine-Madre è pertanto la base storica che garantisce che la salvezza si è veramente [...] nato dalla Vergine, sono privati del suo dono che è la vita eterna; e non accogliendo il Verbo elargitore di incorruzione, restano in una carne mortale e sono tributari della morte, perché non ricevono

  5. Maria e gli Ebrei (Idelfonso di Toledo 607-667)
    Rilevanza:
     
    86%

    Maria e gli Ebrei (Idelfonso di Toledo 607-667) Ecco che la nostra Vergine proviene dalla tua stirpe, viene dalla tua progenie, deriva dalla tua radice, deriva dalla tua gente, viene dal tuo popolo, viene

  6. Maria e la Chiesa (S.Ireneo)
    Rilevanza:
     
    86%

    Maria e la Chiesa (S.Ireneo) Mediante la connessione della nascita verginale con quella dei cristiani operata attraverso la fede e il battesimo, Ireneo introduce il confronto e la quasi identità della [...] «Come passerà l'uomo in Dio se Dio non è venuto nell'uomo? Come lascerà la generazione di morte se non in forza di una nuova generazione donata da Dio in modo mirabile e misterioso, quale segno di salvezza

  7. Le Icone e la loro storia
    Rilevanza:
     
    86%

    sono la causa, vi è quella dell’avvelenamento dell’imperatore Costantino nel IV secolo e la sua spettacolare conversione. Il cristianesimo è istituito come religione di Stato nel 380 e la Chiesa entra in [...] domanda : cos’è che rende l’icona così speciale ? Cos’è che fa in modo che delle persone, monaci o altri, siano pronti a rischiare la vita, dipingendo delle icone? « Il Cristo », dice San Paolo, « è l’immagine [...] in un’era di pace. È allora che inizia una creazione estetica che determinerà l’arte nei secoli seguenti. Un terzo concilio ecumenico è indetto ad Efeso nel 431 e proclama Maria : Madre di Dio. Allora

  8. eresa di L. : con Maria, carmelitana, sposa e Madre
    Rilevanza:
     
    86%

    Santa Teresa di Lisieux (1873-1897) Teresa di L. : con Maria, carmelitana, sposa e Madre Maria è da imitare più che ammirare Teresa di L. : per Maria, diventare la Donna nuova Teresa di L. : La tenerezza

  9. Scienza, fede e maternità di Maria in Lc 2, 41-52
    Rilevanza:
     
    86%

    coscienza della divinità di Colui che si è incarnato in lei ; nel contempo, c'è spazio per la crescita di Maria nella conoscenza su chi è Dio, quale sarà la missione di Gesù e il suo modo di vivere... Maria pellegrina [...] nte il senso dell'abbandono e della fiducia, per cui l'uomo pone se stesso e costruisce se stesso sulla solidità di Dio. Con l'atto di fede la persona umana si relaziona e si affida radicalmente a Dio [...] da Dio, Maria non è stata esente dalla legge, cui soggiace ogni credente: «Dove non c'è l'umiltà del mistero accolto, la pazienza, che accetta in sé ciò che non comprende, lo conserva e lascia che lentamente

  10. Gesù e l'arte del dialogo
    Rilevanza:
     
    86%

    manifestando e che segna la vita di Gesù, come quella di Maria e Giuseppe. La maternità di Maria non è uno status di prestigio, non è un medaglione da appendere, un dono di cui vantarsi; è un' avventura [...] avventura da correre... «Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito» (Gv 3,8). Estratti da Giulia Paola DI NICOLA, Una maternità [...] Gesù e l'arte del dialogo Lc 2, 41-52 stupisce per la qualità relazionale di Gesù coi dottori e per la capacità di trascendenza nella sua relazione con i propri genitori. Questa pagina di vangelo è luce

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali