vita in noi sia il frutto del nostro amore e l'attuazione della nostra fecondità: "Chiunque fa la volontà del Padre mio che è Dei cieli, mi è fratello e sorella e madre." (Mt 12, 50) Maurice ZUNDEL, Madre [...] una scoperta in cui comunicavano intimamente. D'un tratto, inebriata dalla bellezza della spettacolo e non sapendo come render grazie per tanta gioia, la bimba si getta al collo di sua madre, dicendole con
suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio [...] non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo.Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi [...] la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa Dio con noi. Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa
"memoria liturgica" e di "Presentazione di Maria." (1) Protovangelo di Giacomo 7, in GUARIB G. e altri, Testi mariani del primo millennio, città nuova editrice, Roma 1988-1991, vol I, Padri e altri autori greci [...] tuttavia, che anche la fanciullezza e l'adolescenza della Madre di Dio dovettero essere momenti importanti (...) Ciò che resta nascosto, però, si può soltanto immaginare! Ed è quanto ha fatto l'autore del P [...] del racconto apocrifo si intravede un chiaro messaggio, che è poi quello della festa della Presentazione: il cuore di Maria fu, da sempre e interamente, dedicato a Dio solo. La dedicazione di una basilica
te positiva, e si capisce così come contempla in Maria una specie di nuovo cielo: "Questo cielo è davvero molto più divino e più meraviglioso del primo. Infatti colui che nel primo cielo creò il nostro [...] Anna e Gioacchino, ma non ha custodito gli aspetti di questo racconto popolare che suggerivano una concezione verginale per Maria, imitando la concezione di Gesù. L'iniziale sterilità di Gioacchino e Anna [...] virgulto crebbe e si formò grazie al contributo gradualmente ricevuto da lei! O seno in cui un cielo vivente, più vasto della vastità dei cieli, fu concepito !" (2) Questa idea di perfezione è eminentemente
l'Onnipotente, e santo è il suo nome. Orazione dopo la comunione : Ti magnifichi, Signore, la tua Chiesa, perché hai operato grandi cose per coloro che, sull'esempi di Maria, credono nella tua parola, e come Giovanni [...] sulle offerte : O Dio onnipotente, che hai accolto e benedetto il gesto di carità di Maria, Madre del tuo unico Figlio, accetta i doni che ti offriamo e trasformali per noi in sacrificio di salvezza. Per [...] così il popolo esultante riconosca in questo sacramento la presenza viva del suo Signore, che vive e regna nei secoli dei, secoli. Messale romano di Paolo VI
sua preghiera. È molto breve, una specie di annunciazione. La donna annota solamente, quel giorno: "Ho visto la Vergine per la prima volta."Le apparizioni successive, il 28 settembre e il 7 ottobre per [...] iniziano i messaggi. La Vergine fa seguire le sue parole di riferimento alla Bibbia che invita e leggere e meditare. Anche Cristo le appare in alcuni giorni: 78 volte. La serie di messaggi, editati dapprima [...] messaggi, come decise il primo vescovo, Monsignor Castagna che sostiene ma modera e indirizza l'avvenimento con prudenza, fatica e discernimento. Le apparizioni di San Nicola de los Arroyos sono state riconosciute
Giovanni Damasceno e l'Assunta Giovanni Damasceno († c. 750) ricapitola e giustifica la tradizione. "Bisognava che colei che nel parto aveva conservato integra la verginità, serbasse il corpo incorrotto [...] Bisognava che la Madre di Dio diventasse partecipe dei beni del Figlio, e da tutta la creazione venisse celebrata come madre e serva di Dio. Sempre infatti l'eredità passa dai genitori ai figli. Invece [...] sua, Maria è diventata Regina (Basilissa), la Sovrana (Despoina), la Signora (Kyria) di tutte le creature. Pie XII ha invocato l'autorità di Giovanni Damasceno nella dottrina dell'Assunzione e della regalità
universale del suo tempo e non conforme ai criteri della ragione (Lettre 174, PL 182, 332-336). Ma san Bernardo onora Maria santa fin dalla nascita. "Onora l'integrità della sua carne e la santità della sua [...] l'accolgo anch'io e lo tramando con sicurezza. Quello che non ricevessi dalla Chiesa, confesso che lo ammetterei con maggior prudenza... Per la natività della Vergine ho imparato nella Chiesa e dalla Chiesa [...] san Bernardo, la dottrina dell'esenzione di Maria dal peccato originale non era stata approfondita. E Roma non aveva parlato sulla festa liturgica. Bernardo segue semplicemente san Agostino. Nel 1138, avendo
Perché il 25 marzo ? Perché il 25 marzo ? Se è evidente il riferimento cronologico al 25 dicembre, nondimeno va detto che già dal terzo Secolo (la festa del Natale è del IV secolo) la tradizione ecclesiale [...] la data dell'Incarnazione di Cristo. La coincidenza con l'equinozio e col plenilunio di primavera, ha spinto computisti orientali e occidentali ad attribuire al 25 di marzo un senso storico-salvifico unico [...] del concepimento, della morte, della risurrezione del Signore; ed ancora, della creazione della luce; e dell'ultimo giorno della storia. Corrado Maggioni Estratti da Corrado MAGGIONI, Benedetto il frutto
abate di Cluny e iniziatore della riforma monastica che dal suo monastero prese nome. Il santo benedettino riuscì a convertire un ladro, il quale si sentì poi chiamato alla vita monastica e condusse un'esistenza [...] glorioso e singolare, o piissima ; ma tu inclina verso le mie preghiere l'orecchio della tua bontà. Temo moltissimo che la mia vita possa dispiacere al Figlio tuo ; ma siccome, o Signora, egli si è manifestato [...] avuto una visione della Vergine santa, la quale si era presentata a lui come Madre della misericordia e gli aveva promesso di portarlo con sé in paradiso. (1) Udito il racconto, Odone incominciò a nutrire