Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 6 millisecondi. Mostra risultati 1 a 10 di 563.
Risultati per pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ....
  • Suivant »
  1. Calcedonia : Maria, la vergine la madre di Dio, Gesù è verità di Dio e verità dell’uomo !
    Rilevanza:
     
    100%

    (451) Gesù è verità di Dio e verità dell'uomo ! Questo è il messaggio del Concilio di Calcedonia (451) Il concilio di Calcedonia precisa l'unione ipostatica, vale a dire l'unione della natura umana e della [...] differenza delle nature sia tolta, salva anzi la proprietà di ciascuna natura, e concorrendo [ciascuna] in un'unica persona e in una sola ipostasi» (1). Maria, la vergine, la madre di Dio garantisce l'identità [...] confessato un solo e medesimo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo [...]. Lo stesso generato dal Padre prima dei secoli secondo la divinità, [generato] negli ultimi giorni per noi e per la nostra salvezza

  2. Solennità e feste di Maria (e Giuseppe)
    Rilevanza:
     
    100%

    Capitolo : Solennità e feste di Maria o Giuseppe (rito cattolico) 8 settembre : Natività di Maria. Solennità cattolica 8 dicembre : Immacolata concezione, solennità cattolica 1° gennaio, Solennità di S [...] S. Maria Madre di Dio (liturgia romana) 25 marzo : Solennità dell'Annunciazione e dell'Incarnazione (rito romano) 31 maggio : Visitazione della Vergine Maria (festa) 15 Agosto : L'Assunzione (rito romano)

  3. Marco 3,20-21 e 22-30 e 31-35 : episodi collegati ?
    Rilevanza:
     
    100%

    povere, bisognose di luce e di salvezza,'" alle quali Gesù annuncia con autorità il vangelo del Regno e per le quali opera prodigi. La Galilea è il luogo della grande attività di Gesù e degli eccezionali risultati [...] più breve e senza alcuna risposta da parte di Gesù, acquista un senso più compilato e indubbiamente più positivo. Il v. 31 inizia con il presente storico "'erketai" che conferisce immediatezza e vivacità [...] dell'episodio e dei personaggi. v. 32. La madre e i fratelli si trovano all'esterno (v 31.32) della folla raccolta intorno a Gesù, a livello spaziale, ma soprattutto simbolico. Il «dentro» e il «fuori» hanno

  4. Antifone e preghiere del 2 febbraio nel secolo VII e oggi
    Rilevanza:
     
    100%

    Antifone e preghiere del 2 febbraio nel secolo VII e oggi È interessante mettere in confronto le antifone e preghiere primitive, al tempo dove la festa orientale del 2 febbraio fu introdotta a Roma, con [...] con le antifone e preghiere attuali. Talvolta si somigliano, talvolta no. Antifona III della processione prima la messa : "Suscipiens Ihesum in ulnis suis Symeon." "Accogli Gesù nelle tue braccia, Simeone [...] tuo tempio. Come il tuo nome, i Dio, così la tua lode raggiunge i confini della terra : di giustizia è piena la tua destra." (Cf. 7,10-11) (= messale attuale) Orazione : Nel sacramentario Hadrianum, secolo

  5. Eva e Maria, Maria e l'Eucaristia
    Rilevanza:
     
    100%

    Eva e Maria, Maria e l'Eucharistia Alla luce del parallelismo che oppone Eva e Maria, Pier Damiani descrive il rapporto tra la Vergine santa e il corpo eucaristico del Figlio suo. « Benedetta sei tu fra [...] il corpo da lei concepito, partorito, nutrito e allevato con materna sollecitudine e amore, è il medesimo corpo che noi riceviamo nel banchetto eucaristico e di cui beviamo il sangue come sacramento che [...] donne ! Per mezzo di una donna la maledizione è caduta sulla terra ; per mezzo di una donna sulla terra è stata restaurata la benedizione. Dalla mano della prima è stata offerta la coppa di una morte amara

  6. Ella è un tempio, ella è un giglio
    Rilevanza:
     
    100%

    Il giglio è un fiore che si eleva alto sopra il terreno da cui è spuntato e si apre arrampicandosi verso il cielo. Ciò vuole significare che la verginità si alza verso le cose del cielo. È Paolo aggiunge [...] Ella è un tempio, ella è un giglio Parlando di Maria, Paolo Diacono ricorre al linguaggio delle immagini. Maria è un tempio : "Quale spazio vi poté mai essere per i vizi nella sua anima o nel suo corpo [...] cosa, è diventata il tempio del Signore ?" In Assumptione beatae Mariae, I, PL 95, 1567 AB. Tempio del Signore, ella è pure identificata con casa dalle sette colonne di cui parla Salomone (Pr 9,1) e che

  7. La donna, la pienezza del tempo, l’unione con Dio (Giovanni Paolo II)
    Rilevanza:
     
    88%

    senso e il fine della nostra vita, che cosa siano il bene e il peccato, quale origine e fine abbia il dolore, quale sia la via per raggiungere la vera felicità, che cosa siano la morte, il giudizio e la sanzione [...] dunque santo e chiamato Figlio di Dio (...). Nulla è impossibile a Dio» (cf. Lc 1, 31-37). È facile pensare a questo evento nella prospettiva della storia d'Israele, il popolo eletto di cui Maria è figlia; [...] muoviamo ed esistiamo» (cf. At 17, 28). E' questi il Dio che«aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, e ultimamente ha parlato a noi per mezzo del

  8. Beth-Sahour e il campo dei pastori
    Rilevanza:
     
    86%

    invitavano a recarsi a Betlemme. È un luogo semplice e gioioso. Là "il cielo si è aperto", annunciando la pace. I pellegrini pregano nelle grotte di questo campo. Vi è stata anche costruita una cappella [...] Beth Sahour, cittadina attualmente abitata da una maggioranza di cristiani, è situata, come Betlemme, in zona palestinese. Questa località confina con Betlemme. Qui si trova il "campo dei pastori", il

  9. Giovanni Damasceno e il culto delle icone (†750 ca)
    Rilevanza:
     
    86%

    Paolo II) Il culto delle icone Approfondire con : Il culto delle immagini (dottrina) Andrea di Creta e il culto delle icone (†740 ca)

  10. Virtù, vita nello Spirito Santo e beatitudini​ ​​
    Rilevanza:
     
    86%

    Dio è Luce. Dio è amore. Tutte le virtù sono luce e amore.​ In Maria, amiamo Cristo che annuncia la vera gioia, e viviamo nello Spirito Santo, il Consolatore.​

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali