per sempre. » (Sal 68,16-17). Nel Targum è scritto che Dio dice : « Non mi è piaciuto donare la mia Legge sulle montagne orgogliose e altere. Ecco : il monte Sinai è umile ; la parola del Signore ha fatto [...] L’umiltà del Sinai e la povertà di Maria Il Signore ripone la sua compiacenza nell'umiltà del Sinai e nell'umiltà di Maria. Per donare la sua Torah, Dio sceglie il Sinai perché è il più umile... Di fronte [...] (Lc 1,48) Nel libro dei Proverbi è inserita questa massima sapienziale : « L'orgoglio dell'uomo ne provoca l'umiliazione, l'umile di cuore ottiene onori. » (Pr 29,23). E un salmo dice : « Monte di Dio,
Maria e la Tenda del Convegno Maria e la Tenda del Convegno, o perché i titoli di" Santo" e "Figlio di Dio" sono da intendere nel loro senso pieno. È opinione di non pochi esegeti che Lc 1,35 abbia delle [...] di essa e la Gloria del Signore riempiva la Dimora." Luca parla dello Spirito Santo, ed il libro dell'Esodo parla della nube. Luca parla della potenza dell'Altissimo che scende e copre Maria e l'Esodo [...] l'Esodo parla della presenza di Dio nella nube che copre e adombra la Tenda del Convegno. Perciò la Dimora è riempita dalla gloria di Dio ed il grembo di lei darà vita a Uno che sarà chiamato "Santo, Figlio di
Meditazioni dei secoli XX e XXI sull'Annunciazione Sotto-capitolo : Meditazioni dei secoli XX e XXI sull'Annunciazione Annunciazione. Incarnazione (A. Men) L'Annunciazione (J. Ratzinger) L'Annunciazione
[Translate to IT (Italian):] Chapitre : Juifs et chrétiens : une même origine, deux chemins I saggi ebrei : un grande pluralismo
la Chiesa e la salvezza, la sua santità e la sua efficacia sacramentale ; è chiaro infatti che per i protestanti la Chiesa è solo destinataria della salvezza, mentre in una visione cattolica è al servizio [...] a tra Cristo e Maria nell'opera di salvezza; tale termine esprime tuttavia qualcosa di importante per i cattolici, e cioè il fatto che il "sì" di Maria è reso possibile dalla grazia ma è una risposta libera [...] della grazia (giustificazione) diventa attiva e responsabile in un secondo tempo, secondo una "sinergia" per cui ogni risposta è frutto comune dell'opera di Dio e della libertà dell'uomo [3] . A commento del
la Chiesa e la salvezza, la sua santità e la sua efficacia sacramentale ; è chiaro infatti che per i protestanti la Chiesa è solo destinataria della salvezza, mentre in una visione cattolica è al servizio [...] a tra Cristo e Maria nell'opera di salvezza; tale termine esprime tuttavia qualcosa di importante per i cattolici, e cioè il fatto che il "sì" di Maria è reso possibile dalla grazia ma è una risposta libera [...] della grazia (giustificazione) diventa attiva e responsabile in un secondo tempo, secondo una "sinergia" per cui ogni risposta è frutto comune dell'opera di Dio e della libertà dell'uomo [3] . A commento del
suo Figlio" [3] . È chiaro che si è in presenza di un fenomeno di importanza assolutamente non marginale e che il problema, lungi dall'essersi risolto nel 1997 al Congresso Mariologico, è ancora in una sua [...] Inghilterra e con interventi quasi unicamente in inglese. A livello di promozione del dogma è stato organizzato nel 2005 un simposio a Fatima: Maria, "unica cooperatrice alla Redenzione" [2] , promosso e diretto [...] diretto da sei cardinali: T. Toppo, L. Aponte Martínez, V. Vithayathil, E. Gagnon, R. Vidal e E. Corripio Ahumada. I medesimi hanno firmato, al termine del simposio, una dichiarazione in cui manifestavano
onorano l'uomo e la donna come concittadini: "Maria è nata da noi ; ella è la gemma preziosa del genere umano ; il nostro onore ha raggiunto in lei il suo apice. In principio, a causa di un uomo e una donna [...] Ct 3, 4 e l'Assunzione di Maria in cielo Nell'Assunzione di Maria al cielo è manifestato la pienezza dell'amore di Gesù verso la Madre sua . Maria, la diletta del Cantico dei Cantici : "Chi è costei che [...] onorano l'uomo e la donna come soci e concittadini, perché vedono al di sopra di sé il loro principe. Contemplano al di sopra di sé due grandi luminari assunti di tra gli uomini : una luce maggiore e una minore
desiderato e chiediti : e se ne fosse ancora di più ? E se durasse più a lungo ? Sentirai sempre la risposta : se è possibile raggiungere ancora qualcosa di meglio, cioè se la tua anima non è ancora appagata [...] mondo, tutto è limitato, perciò non è sufficiente per appagare nemmeno una sola anima, mentre coloro che bramano la felicità sono tanti quante sono le persone che vivono sotto il sole. Dov'è, dunque, il [...] Riflette su la tensione verso l'infinito, insita in noi e che esprime la coscienza della grande dignità della persona umana : "Mettiti calmo e rifletti : quando, in definitiva, potrai essere pienamente
Madonna fra S. Pietro e S. Paolo Isaia di Pisa (?), Madonna con il Bambino, fra S. Pietro e S. Paolo, con angeli, un cardinale e un papa. Il marmo risale al secolo XV°, ristorato nel 1633 et collocato