Maria, Vergine e Madre, modello della Chiesa (Giovanni Paolo II) La Chiesa «diventa madre... accogliendo con fedeltà la parola di Dio». Come Maria che ha creduto per prima, accogliendo la parola di Dio [...] Perché, come Maria è al servizio del mistero dell'incarnazione, così la Chiesa rimane al servizio del mistero dell'adozione a figli mediante la grazia. Al tempo stesso, sull'esempio di Maria, la Chiesa rimane [...] Figlio, che è il «primogenito tra molti fratelli» (Rm 8,29). Si può dire che la Chiesa apprenda da Maria anche la propria maternità: essa riconosce la dimensione materna della sua vocazione, legata esse
: Gesù - sostenevano era figlio di Giuseppe e di Maria, concepito e nato come tutti gli altri uomini. Bibliografia : Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente, In Pontificio Istituto Liturgico s [...] Maria nella più antica preghiera eucaristica Introduzione L'anafora della Tradizione apostolica figura la più antica anafora eucaristica finora conosciuta. È un testo che affascina gli studiosi della liturgia [...] Padre, e al Figlio con il santo Spirito) nella tua santa Chiesa,ora e nei secoli dei secoli, Amen." Maria nell'anafora della Tradizione apostolica Nel «rendimento di grazie», la Vergine è menzionata due volte
offertoriale "Ave Maria gratia plena" (4° Domenica dell'avvento) : "Ave, Maria, gratia plena. Dominus tecum. benedicta tu in muliéribus, et benedictus fructus ventris tui. " "Ave o Maria, piena di grazia [...] Santo scenderà sopra di Maria e che la potenza dell'Altissimo la coprirà con la sua ombra. Il giusto è il Cristo, è l'acqua. La terra è un simbolo mariano, sant'Ireneo parlava di Maria come la terra Vergine [...] 18-21 («Maria si trovò incinta per opera dello Spirito Santo»), per la messa della vigilia ; Lc 2,1-14 («Diede alla luce il suo figlio primogenito»), per la messa della notte; Lc 2,15-20 («Maria, da parte
BAGATTI, Maria nella prima espansione missionaria della Chiesa in Palestina, in D. BERTETTO (a cura di), Maria Ausiliatrice e le missioni, Roma 1977, p. 122. (4) G.GIAMBERARDINI. Il culto mariano in Egitto [...] annuncio di Gabriele a Maria, dove gli scavi effettuati dal 1955 in poi hanno portato alla luce una vera e propria chiesa giudeo-cristiana, il cui carattere mariano è attestato da due graffiti risalenti [...] scritto : "Prostrata sotto il santo luogo di M(aria) subito scrissi lì (i nomi) il simulacro ornai di lei", l'altro ha scritto in chiare lettere greche, "Ave Maria". (1) 2) A Gerusalemme, dove la convergenza
31 maggio : Visitazione della Vergine Maria (festa) Il 2 luglio in Oriente e in Occidente La Visitazione in Occidente, storia Testi liturgici della Visitazione nel secolo XV La Visitazione nel messale
Maria figlia di Sion all’Annunciazione (Lc 1,28-38) Luca scopre i legami organici che legano la Vergine al popolo da cui discende. Maria è pure la donna da cui Israele attinge la sua realizzazione perfetta [...] 273-293. - LEMMO N, Maria, "Figlia di Sion", a partire da Lc 1,26-38. Bilancio esegetico dal 1939 al 1982, in Marianum 45 (1983), p.175-258. Aristide SERRA Da leggere anche : Maria figlia di Sion (A.T [...] Redentore. San Luca fa eco alle profezie riguardanti la Figlia di Sion. L'identificazione che Luca fa di Maria con la "figlia di Sion", cioè con la comunità d'Israele alla pienezza dei tempi emerge indirettamente
Il Sì di Maria ed il Sì di Israele Nella tradizione, il Sì di Maria ed il Sì d'Israele sono stati commentati col Cantico dei Cantici, in particolare con alcuni versetti: " Mi baci (egli) con i baci della [...] Torah. (Targum Ct 1,2) La tradizione cristiana (parlando di Maria) : fra i padri della Chiesa, alcuni applicano questo versetto alla Chiesa ed a Maria. Lo sposo-Cristo (dicono), baciò la Chiesa-sposa al momento [...] dell'Annunciazione, quando il Verbo scese nel seno verginale di Maria. (cfr. San Giralomo) In epoca medievale, si dirà che Dio baciò Maria con il bacio della sua bocca, quando lo Spirito scese su di lei
esseri che adornano il cosmo, così ora avvolge Maria per far germinare in lei l'umanità del Figlio di Dio. La conseguenza della discesa dello Spirito su Maria è la germinazione di un Essere divino, la quale [...] Lc 1,35 : In Maria lo Spirito Santo viene a creare un mondo nuovo. Nell'Antico Testamento, la nube è segno della presenza divina la quale dimora sulla tenda del convegno (Es 40,35 ; Nm 9,18.22) o guida [...] coprì la tenda del convegno, la gloria del Signore, la sua Shekinah, riempiva la Dimora (Es 40,35). Maria, sulla quale scende lo Spirito, è luogo della presenza divina. I titoli di Gesù, "santo", "figlio
La domanda di Zaccaria a l’angelo e quella di Maria (Lc 1,34) Al sacerdote del tempio è detto : « "La tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni". [...] presso Dio. Ecco concepirai un figlio... Lo Spirito Santo scenderà su di te...» (Lc 1, 30-31.35) Per Maria vi è la rivelazione di un progetto inaudito, che irrompe dall'alto: dare alla luce il Figlio di Dio [...] È un mistero assolutamente unico ed irripetibile nella storia della salvezza. Tanto Zaccaria che Maria muovono un'obiezione, ma con diverso intendimento. L'angelo aveva rassicurato l'anziano sacerdote
Zaccaria nel Tempio e Maria a Nazareth È opinione comune che l'annunciazione a Maria stia in parallelismo con quella a Zaccaria (Lc 1,5-25). Con Giovanni Battista, che nascerà da Zaccaria, si adempiono [...] sembra astrarre da una localizzazione. Luca ricorderà più avanti la "casa" di Maria, alla fine della Visitazione, quando Maria torna a casa sua (Lc 1,56) ; eppure egli dà l'impressione che sia proprio la [...] adempiono i tempi della preparazione vetero-testamentaria ; mentre con Gesù, il nato da Maria, s'instaura l'era della pienezza escatologica. Tra il padre di Giovanni e la madre di Gesù, ci sono le seguenti convergenze