redentivi di Maria (J. Galot risponde a M.I. Miravalle) Alla pubblicazione di un volume collettivo destinato a sostenere un movimento in favore della proclamazione del dogma della mediazione di Maria, avevamo [...] merito di Maria, il principio di partecipazione entra nel mistero. Egli cerca una spiegazione affermando una sola grande missione nella quale si dispiega la completa unione e cooperazione di Maria con il [...] francescana : la predestinazione assoluta di Cristo e di Maria in un solo e medesimo decreto divino. Questo stabilisce il primato assoluto di Cristo e di Maria, la quale beneficia di una perfetta redenzione operata
Il culto mariano Nessuno può mai confidarsi troppo devoto di Maria ; pero non deve esserlo al punto di credere cose contrarie alla verità sia della Sacra Scrittura che della fede cristiana, la quale deve
fratello. Essa segna il momento, in cui lo Spirito Santo, che già aveva infuso la pienezza di grazia in Maria di Nazareth, plasmò nel suo grembo verginale la natura umana di Cristo. Essa indica il momento in [...] infine, designa l'inizio arcano del cammino della Chiesa. Nella liturgia, infatti, la Chiesa saluta Maria quale suo esordio, perché nell'evento della concezione immacolata vede proiettarsi, anticipata nel [...] e soprattutto perché nell'evento dell'incarnazione incontra indissolubilmente congiunti Cristo e Maria: colui che è suo Signore e suo capo e colei che, pronunciando il primo fiat della Nuova Alleanza,
one di Maria al Tempio Sinassario. [1] L a tradizione riferisce che la Vergine Maria fu presentata al tempio all'età di due o tre anni, poiché i suoi genitori l'avevano votata al Signore. Maria visse nel [...] scritto attribuito all'apostolo Giacomo a partire dal secondo secolo. Ciò che è certo è che la Vergine Maria aveva votato l'intera vita al Signore. La Chiesa ci invita oggi a meditare su questa Vergine pura
Sion si riferisce alla comunità che celebre, la quale accoglie Cristo e Maria. Per venire, il Cristo apre la porta del Cielo e Maria è la porta che si apre ed accoglie Colui che viene dal cielo. Nuova luce [...] Abbraccia Maria che è la porta di Colui che viene ! Ecco, per il 2 febbraio, un'antifona primitiva che non fu dimenticata mai, stupenda di bellezza : Testo latino, Antifona II, prima la messa. Messale [...] Salvatorem mundi." Traduzione : "Adorna o Sion la Stanza nuziale e accogli il re Cristo. Abbraccia Maria che è la porta di colui che viene del Cielo. Lei infatti porta il re della gloria. La Vergine si trova
tanto che la pronuncia stessa del suo nome si riferisce a qualcosa di grande : Maria infatti significa stella del mare. » [1] Come infatti la stella polare rappresenta un indispensabile punto di orientamento [...] adorano Cristo, remando tra i flutti di questo mondo, volgano lo sguardo a questa stella del mare, cioè a Maria, la quale è vicinissima a Dio, polo supremo dell'universo, e dirigano il corso della loro vita [...] La stella del mare (Fulberto di Chartres) Anche il significato del suo nome esprime la bellezza spirituale che emana dalla sua personalità. Osserva Fulberto : « Questa prescelta e insigne tra le figlie
questo matrimonio si avvera all'epoca dell'Incarnazione. 2. ... E pure una festa di Maria : La stazione a Santa Maria Maggiore, i canti che accompagnano la processione dalla chiesa di Sant' Adriano al Foro [...] attenzione alla figura della Vergine. 3. Una celebrazione di Maria che dà Cristo al giusto di Israele Il bambino viene da Dio, appartiene a Dio, e Maria l'offre a Dio. Non c'è ancora al settimo secolo uno sviluppo [...] della dimensione oblativa, quasi sacerdotale, di Maria al tempio che viene per offrire Cristo, questo sviluppo è più tardivo. Tuttavia, si sottolinea che Maria dà il Cristo ai giusti di Israele, particolarmente
La Spada di Simeone, il martirio di Maria Per quanto concerne il martirio della Vergine che, se ben ricordate, abbiamo definito come dodicesima stella della sua corona, esso trova conferma sia nella profezia [...] parlando del bambino Gesù, disse : "Egli è posto come segno di contraddizione" . Rivolgendosi a Maria aggiunse : "Anche a te una spada trapasserà l'anima" (Lc 2,35). (...) Infatti dopo che il tuo Gesù [...] Bernardo, Sermo infra Octavam Assumptionis, 14-15, PL 183, 437-438. Traduzione italiana in : L. GAMBERO, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo, 2000, p. 167-168. L'équipe de MDN.
La Madre di Dio Maria libera da un patto con il demonio Nel suo sesto sermone sulla Natività di Maria, Fulberto di Chartres si dilunga nel racconto della storia di Teofilo, un peccatore che aveva concluso [...] perdono da lui e da sua Madre. » Fulberto di Chartres, Sermo VI, PL 141, 331 B Cf. Luigi Gambero, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo, 2000, p. 92 Leggere di più su Fulberto di
Françoise Breynaert et l’équipe de MDN.