Il Protovangelo : La dignità di Maria e il suo concepimento L'apocrifo che citiamo è una risposta, in parte erudita, in parte popolare, alle calunnie su Gesù e Maria. Sarebbe stata redatto probabilmente [...] del Signore in un contesto solenne e sacro: - La sua nascita è attesa, invocata da lungo tempo; - Maria non è figlia di passione, ma di miracolo; - I suoi genitori (ricchi, della tribù sacerdotale, generosi [...] contraddetti, pieni di fiducia in Dio) hanno tutte le qualità per essere visitati da Dio; - L'annuncio di Maria è costruito sul tipo dell'annuncio di Gesù (I-IV) [1] . - L'anonimo Autore del Protovangelo ha un
della Chiesa parlano della verginità di Maria Chi è Maria? Chi è Maria per lo Spirito Santo ? Maria e la Pentecoste Chi è Maria per noi ? La Madre di Dio Maria libera da un patto con il demonio (Fulberto [...] La Verginità di Maria Il voto di verginità di Maria (Giovanni Paolo II) Base bibliche della verginità di Maria Verginità di Maria Un parto verginale senza dolore La verginità di Maria, ciò che la Chiesa [...] del culto mariano (Giovanni Paolo II) Archeologia e venerazione di Maria prima Nicea (325) Le prime chiese dedicate a Maria L’intercessione di Maria (rito maronita) Il culto pubblico di Maria : proiezione
La verginità di Maria, ciò che la Chiesa confessa [L'articolo tratta insieme della verginità ante, in e post partum.] La Chiesa nel suo autentico magistero confessa che Maria è la madre vergine di Gesù [...] risalto il grande valore teologale ed esemplare della fede di Maria, conferma, seppur succintamente, il dato ecclesiale: «... Nella fede Maria è divenuta la Genitrice del Figlio datole dal Padre nella potenza [...] Verbo Redentore; un ruolo, unico e irripetibile, concernente la maternità divino- soteriologica di Maria di Nazareth; uno stato di verginità permanente (fisica, spirituale, morale, psicologica) riguardante
Il lamento e la gioia profetica di Maria Nel viaggio verso Betlemme - racconta l'Autore del Protovangleo - «[...] Giuseppe si voltò e la vide [Maria] rattristata e disse tra sé: ‘Forse ciò che è in lei [...] 34-35) su Gesù segno di contraddizione. Maria non può restare indifferente nel vedere il suo popolo che rigetta suo figlio [1]. Si tratta di una felice intuizione: Maria intimamente inserita nella storia della [...] piange e si lamenta, l'altro si rallegra ed esulta'» (XVII). Il gioire e il lamento profetico di Maria sui due popoli (gentile ed ebraico) che seguono vie opposte si qualifica come rievocazione di Gn 25
La perenne verginità di Maria (Protovangelo) Come risolvere la delicata questione dei « fratelli » di Gesù di cui parla il Vangelo? L'Anonimo autore del Protovangelo in più luoghi presenta Giuseppe come [...] come padre di altri figli; Giuseppe anzi si mostra restio a ricevere Maria in affidamento dal sommo sacerdote, proprio perché ha figli ed è ormai vecchio (IX). È dunque sottinteso che i « fratelli » di Gesù
La fedeltà all'alleanza è chiamata verginità dal profeta Osea
La fedeltà all’Alleanza è chiamata verginità dal profeta Osea
opere della grazia in Maria (coscienza della perfezione di Maria). 3. - Il sabato è il giorno in cui Dio, dopo la creazione, si riposò (cf. Gn 2,2), ma il vero «riposo» di Dio è Maria, a cui la liturgia applica [...] La memoria di santa Maria il sabato La dedicazione del sabato a santa Maria nella liturgia ha cominciato nell'epoca carolingia, con Alcuino, (735-804), maestro di Carlo Magno (1). Non conosciamo la ragione [...] Dio benedisse il settimo giorno (cfr.Gn 2, 3) e Maria è la «benedetta fra le donne» (Lc 1,42). 2. - Parimenti il sabato è il giorno santificato da Dio e Maria è la «piena di grazia» (Lc 1,28), perciò è giusto
Darwin: cattedrale Santa Maria, Stella Maris Questa piccola cattedrale è stata consacrata nel 1962 e dedicata alla santa Maria, Stella maris. La cattedrale di Darwin è un punto di incontro per gli indigeni [...] indigeni. Vi venerano la madonna degli aborigeni. Maria ricorda a tutti l'universalità del messaggio cristiano. Nostra Signora degli aborigeni L'immagine della Vergine col bambino con tratti aborigeni, o
subito una trasformazione. Se une volta ero convinto che Maria ci conduce al Cristo, ora comincio a capire che il Cristo anche ci conduce a Maria » (G.P. II, « La mia vocazione, Dono e Mistero », Parigi [...] dei suoi maestri spirituali). « Pellegrino di Maria » In ogni suo viaggio daltronde, Giovanni Paolo II ha sempre riservato una tappa a un santuario mariano o un tempo di preghiera davanti a un rappresentazione [...] Parigi 1995) Appena eletto Papa nell’ottobre 1978, Giovanni Paolo II ha integrato la lettera M (Maria) nel suo blasone pontificale e vi ha aggiunto il motto « TOTUS TUUS » (« tutto tuo » secondo la consecrazione