mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro.Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via [...] ma và dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto [...] chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!».Poi disse a Tommaso: «Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente
aceto in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca.E dopo aver ricevuto l'aceto, Gesù disse: «Tutto è compiuto!». E, chinato il capo, spirò. Era il giorno della Preparazione e i Giudei, perché i corpi [...] ma uno dei soldati gli colpì il fianco con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua.Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera e egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate [...] le mie vesti e sulla mia tunica han gettato la sorte. Gesù e sua madre E i soldati fecero proprio così. Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala
turbò e fu preso da timore.Ma l'angelo gli disse: «Non temere, Zaccaria, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni.Avrai gioia ed esultanza e molti [...] sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni».L'angelo gli rispose: «Io sono Gabriele che sto al cospetto di Dio e sono stato mandato a portarti questo lieto annunzio.Ed ecco, sarai muto e non potrai [...] Signore loro Dio.Gli camminerà innanzi con lo spirito e la forza di Elia, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto».Zaccaria
definitivo della vita. Il lavoro è essenziale, ma è Dio, e non il lavoro, la fonte della vita e il fine dell'uomo. Il principio fondamentale della Sapienza è infatti il timore del Signore ; l' esigenza della giustizia [...] appartiene a lui, poiché egli è realmente il Figlio di Dio, e che il sabato è il giorno in cui ci si deve dedicare a Dio e agli altri. Liberare dal male, praticare la fratellanza e la condivisione, vuol dire [...] originale dell'uomo e precede la sua caduta; non è dunque né una punizione né una maledizione . Diventa fatica e pena a causa del peccato di Adamo ed Eva, che rompono il loro rapporto di fiducia e d'armonia con
le genti e gloria del tuo popolo Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione [...] rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere.Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del [...] portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore,come è scritto nella Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore;e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani
sinagoga e si alzò a leggere.Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovò il passo dove era scritto: Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato [...] prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore. Poi arrotolò il volume, lo consegnò all'inserviente e sedette. Gli occhi di [...] aggiunse: «Nessun profeta è bene accetto in patria. Vi dico anche: c'erano molte vedove in Israele al tempo di Elia, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto
Ambrogio che Maria è figura ("typus") della Chiesa nella maternità verginale. Il concilio intende dire che non è solamente Maria madre e vergine, ma che anche la Chiesa è madre e vergine, e che la maternità [...] maternità, e che è il vero elemento formale della sua maternità salvifica. Interpretando, infatti, il consenso di Maria nell'annunciazione, mette in luce che esso è dato in piena libertà e coscienza ed [...] dignità e un servizio Un altro elemento con il quale il concilio arricchisce il concetto della divina maternità è la dimensione biblica di servizio con la quale è presentata. La Madre di Dio è in realtà
disse loro: «Riempite d'acqua le giare»; e le riempirono fino all'orlo.Disse loro di nuovo: «Ora attingete e portatene al maestro di tavola». Ed essi gliene portarono. E come ebbe assaggiato l'acqua diventata [...] Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù.Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Nel frattempo, venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno più vino». E Gesù rispose: [...] donna? Non è ancora giunta la mia ora».La madre dice ai servi: «Fate quello che vi dirà». Vi erano là sei giare di pietra per la purificazione dei Giudei, contenenti ciascuna due o tre barili. E Gesù disse
virtù di Gesù e di Maria nell'anima di uno schiavo di Gesù e di Maria, spoglio di se stesso e fedele nel suo spogliamento. E agire in sicurezza 39. - Darsi così alla Santissima Vergine è praticare nel suo [...] per mezzo dì Maria è imitare Dio Padre , il quale ci ha dato il suo Figlio solo per mezzo di Maria, e solo per mezzo di Lei ci comunica le sue grazie. - E' imitare Dio Figlio, il quale è venuto a noi solo [...] sue grazie e i suoi doni. Non è forse giusto, - dice San Bernardo-, che la grazia ritorni al suo Autore dallo stesso canale per il quale è venuta a noi? 36. Andare a Gesù per mezzo di Maria è onorare veramente
gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha [...] ha esultato di gioia nel mio grembo.E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore». Allora Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore [...] D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono