Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
Contatti
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 46 millisecondi. Mostra risultati 181 a 190 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • ....
  • Suivant »
  1. 1° concilio di Costantinopoli (381) : L'Incarnazione, lo Spirito Santo, Maria vergine
    Rilevanza:
     
    16%

    Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, [versione greca :] e procede dal Padre, [versione latina :] e procede dal Padre e dal Figlio, e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per [...] create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. - Chiarire l'origine e la natura divina dello [...] profeti. La formula mariana Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. La formula mariana del Cos

  2. Mt 1,1-17 : La genealogia di Gesù
    Rilevanza:
     
    16%

    sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo. La somma di tutte le generazioni, da Abramo a Davide, è così di quattordici; da Davide fino alla deportazione in Babilonia è ancora di quattordici; dalla [...] figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esròm, Esròm generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb [...] generò Ezechia, Ezechia generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosia, Giosia generò Ieconia e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia. Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconia

  3. Liberazione ed esorcismo
    Rilevanza:
     
    16%

    accade perché la beata e sempre Vergine Maria allontana Satana dalle nostre vite e ci aiuta a vincerlo. Per sapere di cosa si parla e non confondere tutto: “L’esorcismo” è privato quando è praticato da un sacerdote [...] riti, come il battesimo. B) L’esorcismo pubblico è solenne quando è praticato in nome della Chiesa e, per questa ragione, è praticato da un sacerdote e col mandato del vescovo (cfr. Matteo 10,1). Il codice [...] “sfasata” e preoccupante; talvolta è sufficiente “disintossicarsi” da un universo sensoriale che travolge la nostra volontà e la nostra intelligenza. …e che dobbiamo avere il coraggio di distinguere: Nella

  4. Il merito redentivi di Maria (J. Galot risponde a M.I. Miravalle)
    Rilevanza:
     
    16%

    sovrabbondanza. Egli è l'unico Salvatore. Ha impegnato sua madre in una cooperazione che dipende totalmente dalla sua opera personale e riceve da essa l'efficacia. Dio e uomo, Gesù è il Redentore che possiede [...] Ciò che è stato perfettamente meritato con il merito più assoluto e più abbondante non ha più nessun bisogno di essere meritato una seconda volta. [La soluzione di Miravalle] La difficoltà non è stata ignorata [...] e. Le attività del Redentore e della Cooperatrice alla Redenzione rimangono distinte. È Gesù che ha dato la propria vita in riscatto per l'umanità (Mc 10,45 ; Mt 20,28) e ha ottenuto per molti, cioè per

  5. La morte di Maria, la sua Dormizione
    Rilevanza:
     
    16%

    gloria celeste. Maria è morta, come Cristo è morto 2. È possibile che Maria di Nazaret abbia sperimentato nella sua carne il dramma della morte? Riflettendo sul destino di Maria e sul suo rapporto con il [...] carne e con la morte distrugge la morte, alla corruzione elargisce l'incorruttibilità e il morire lo fa sorgente di risurrezione". 3 Maria ha potuto condividere la morte in vista della redenzione 3. È vero [...] corporale. La Madre non è superiore al Figlio, che ha assunto la morte, dandole nuovo significato e trasformandola in strumento di salvezza. Coinvolta nell'opera redentrice e associata all'offerta salvatrice

  6. La cooperazione di Maria (tradizione della Chiesa)
    Rilevanza:
     
    16%

    Dicendo che «Maria Vergine è riconosciuta e onorata come vera madre di Dio, madre del Redentore» [ 1 ], il Concilio attira l'attenzione sul legame esistente tra la maternità di Maria e la redenzione. Dopo aver [...] ruolo materno di Maria, venerata nella dottrina e nel culto dei primi secoli quale madre verginale di Gesù Cristo e quindi madre di Dio, nel medioevo la pietà e la riflessione teologica della Chiesa appro [...] morte, così Maria, col suo «sì», è divenuta «causa di salvezza» per se stessa e per tutti gli uomini [ 2 ]. Ma si tratta di un'affermazione non sviluppata in modo organico e abituale dagli altri Padri della

  7. Frutti meravigliosi della consacrazione
    Rilevanza:
     
    16%

    quest'anima per Gesù, e Gesù in lei : "Figli miei, per voi io soffro di nuovo i dolori del parto, finché non sarà chiaro che Cristo è in mezzo a voi" (Gal. 4, 19), e se Gesù Cristo è così veramente frutto [...] frutto di Maria per ogni anima in particolare, come lo è per tutti quanti in generale, è certo che in modo specialissimo Egli è frutto di Maria e suo capolavoro nell'anima dove Lei risiede. 57. Infine, Maria [...] dovunque e per giudicare i vivi e i morti? Ma chi può sapere come e quando ciò avverrà? So bene però che Dio, i cui pensieri distano dai nostri più che non disti il cielo dalla terra, verrà nel tempo e nel

  8. Natale o le nozze di Dio con l’umanità (S. Agostino)
    Rilevanza:
     
    16%

    concepimento e incorrotta nel parto. Meravigliosa è tale potenza, ma più meravigliosa è la misericordia di colui che potendo nascere cosi, cosi volle nascere. Era già l'unigenito del Padre e nacque unigenito [...] Natale o le nozze di Dio con l’umanità (S. Agostino) Oggi la verità è sorta dalla terra, Cristo è nato da una creatura. Gioite e fate festa. Sollecitati dalla ricorrenza odierna andate con la mente al [...] potere di diventare figli di Dio. Per voi si è assoggettato al tempo l'autore dei tempi ; per voi apparve nella carne il costruttore del mondo; per voi il creatore è stato creato. Perché, o mortali, ancora

  9. Lc 1, 28, Piena di Grazia (Giovanni Paolo II)
    Rilevanza:
     
    16%

    grazia". Le parole del testo greco chaire e kecharitoméne presentano tra loro una profonda connessione: Maria è invitata a gioire soprattutto perché Dio l'ama e l'ha colmata di grazia in vista della divina [...] divina maternità! La fede della Chiesa e l'esperienza dei santi insegnano che la grazia è fonte di gioia e che la vera gioia viene da Dio. In Maria, come nei cristiani, il dono divino genera una profonda [...] soprannaturale, di cui Maria beneficia in relazione al fatto che è stata scelta e destinata ad essere Madre di Cristo" (n. 9). "Piena di grazia", è il nome che Maria possiede agli occhi di Dio. L'angelo, infatti

  10. Immacolata ma non esente dal peccato originale
    Rilevanza:
     
    16%

    apostolica condanna e respinge la dottrine cattolica-romana sulla concezione immacolata della vergine Maria, e confessa che è stata concepita e messa al mondo per via naturale da san Gioacchino e sant'Anna, vale [...] desiderio del mondo e della carne, e conservando così la sua anima e il suo corpo nella verginità, come conviene a colei che doveva ricevere Dio nel suo grembo ; infatti, poiché egli è santo riposa in luogo [...] carattere della santa Vergine e Madre di Dio scaturisce non da una esenzione dal peccato ancestrale nella sua natura umana, ma dalla sua lotta e dalla sua vittoria sulla sozzura e sul peccato. Breve esposto

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • abercio
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • que
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Contatti
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali