Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di omelie. 33 risultati trovati in 7 millisecondi. Mostra risultati 11 a 20 di 33.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Suivant »
  1. Basilio di Seleucia
    Rilevanza:
     
    13%

    vendicatori - quale potere bisogna accordare alla madre di Dio ?» [1] Un altro tratto della stessa Omelia chiede e si aspetta due cose dall'intervento di Maria: quaggiù, la pace; all'ultimo giorno, il Paradiso [...] ne e mediazione di Maria è completo: abbraccia terra e cielo; beni transitori e beni eterni. [1] Omelia sulla Madre di Dio: PG 85, 425. A. Gila

  2. Fozio e la bellezza spirituale di Maria
    Rilevanza:
     
    12%

    si era tinta con il colore del suo sangue verginale, servisse da porpora al celeste imperatore." Omelia sulla Natività 10 (1) "La Vergine ha trovato grazia presso Dio perché lei stessa se ne è resa degna [...] purezza delle sue disposizioni, della sua anima resistente contro il peccato e incline al bene." Omelia I sull'Annunciazione 4 (2) [1] in Testi Mariani del Primo Millennio, vol. II, pp. 824-825 [2] in

  3. Annunci di Maria nell’Antico Testamento
    Rilevanza:
     
    12%

    difficile vedere come queste promesse si sarebbero compiute. Il Papa Giovanni Paolo II, nella sua omelia a Nazaret, il 25 marzo 2000, ha definito Maria « la più autentica delle figlie di Abramo » poiché [...] con una grande fede, ella divenne la Madre del Messia e la Madre di tutti coloro che credono (cf l’omelia pubblicata nell’Osservatore Romano, edizione settimanale in lingua italiana, 4/4/2000, p. 11). Ecco

  4. Modesto di Gerusalemme, dottore dell’Assunzione
    Rilevanza:
     
    12%

    Vergine in anima e corpo. [1] L'omelia è un "encomio" : intende lodare ed esaltare la beata Vergine, promovendo la festa liturgica della sua Dormizione. L'attribuzione dell'omelia a Modesto di Gerusalemme non

  5. La sintesi di Giovanni Damasceno (circa 650-750)
    Rilevanza:
     
    11%

    rileva nella sua riflessione sulle icone che rappresentano l'umanità trasfigurata o nella sua celebre Omelia sulla Trasfigurazione. Il concilio di Niceo II ha riconosciuto e ha ripreso il suo pensiero per la [...] ento impartito dagli autori cristiani antecedenti. Sono particolarmente rilevanti le sue quattro omelie mariane: una sulla Natività della Vergine, tre sulla Dormizione. Insieme a Germano di Costantinopoli

  6. Il Risorto e la sua madre (G. Palamas)
    Rilevanza:
     
    11%

    (G. Palamas, Omelia 18, 3). ? consigliato leggere in una finestra i testi del Vangelo dei quali parliamo (Mt 28, 1-9 e Gv 20, 1-17) - clic. Ecco la dimostrazione di G. Palamas nell'omelia 18 sulle Mirofore [...] suoi piedi glieli abbracciò, e divenne suo apostolo presso gli apostoli (cf. Mt 28, 10). G. Palamas, Omelia 18 sulle Mirofore, § 7-11. In G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1

  7. L'Arca dell’Alleanza e l'Assunta
    Rilevanza:
     
    11%

    terra : divenuta realmente cielo vivente, si è stabilita nelle tende del cielo." Giovanni Damasceno , Omelia II sulla Dormizione, n°2 "Allora sì che l'arca del Signore, levata dal monte di Sion, posta sulle [...] talamo e, attraverso essa, nella delizia dell'Eden e nei tabernacoli celesti» Giovanni Damasceno , Omelia seconda sulla dormizione, 12. N.B. L'articolo francese offre una scelta diversa di testi. Sotto-capitolo

  8. S. Giovanni Mauropode
    Rilevanza:
     
    11%

    ortodossa che lo festeggia il 5 ottobre. Dell' actività usa verso la Madre di Dio, possediamo un'Omelia sulla Dormizione e numerosi Canoni. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio

  9. Titoli mariani nell’epoca patristica
    Rilevanza:
     
    11%

    quelle che saranno poi le litanie della Vergine. Ricordiamo alcuni titoli che si ritrovano nelle omelie e negli inni: Casa ospitale, tempio di Cristo (Idelfonso di Toledo) Dolcezza che mi ricrei (Idelfonso

  10. S. Germano di Costantinopoli (†733 ca)
    Rilevanza:
     
    11%

    esse sono di notevole importanza perché toccano questioni relative al culto delle immagini. Le sue omelie (ne conosciamo nove sicuramente autentiche) sono importanti per la storia della teologia e della

Ultime ricerche

  • omelie

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali