Maria socia del Redentore (S. Brigida) Santa Brigida asserisce di aver udito dalla bocca della Madre di Dio : "Per questo dico con una certa audacia che il suo dolore era il mio dolore e che il suo cuore
Maria e la povertà, san Francesco d’Assisi "Egli, essendo ricco (2Cor 8,9) più di ogni altra cosa, volle tuttavia scegliere insieme alla sua madre beatissima la povertà." (1) In questa maniera Francesco [...] fine." (3) [1] San Francesco d'Assisi, Epistola ad fideles (Recensio posterior), 5. [2] S. Cecchin, Maria Signora Santa e Immacolata nel pensiero francescano, PAMI, città del Vaticano, 2001, p. 49 [3] San
in senso mariano, associandosi così ad una tradizione che lo ha preceduto : « Altri ritengono che questo bastone, da cui spuntò il fiore senza essere stato innaffiato, sia la Vergine Maria. Ella infatti [...] Rabano Mauro : l’Antico Testamento parla di Maria Rabano Mauro (†856) meritò il titolo di maestro della Germania (praeceptor Germaniae) a causa del vasto influsso che ebbe nel suo paese, soprattutto a [...] la vittoria definitiva sul demonio. Per questo le parole della Genesi sono state riferite anche a Maria. [1] Esodo 3,2 Anche il roveto che Mosè vide ardere senza che si estinguesse (Cf. Es 3, 2), è una
L’umiltà di Maria nel mistero della Visitazione Rabano Mauro (†856) meritò il titolo di maestro della Germania (praeceptor Germaniae) a causa del vasto influsso che ebbe nel suo paese, soprattutto a partire [...] il bambino, pieno di Spirito Santo, aveva esultato di gioia nel suo seno (cf. Lc 1, 44). Eppure Maria, udendo queste cose, non si mostrò presuntuosa né si esaltò per vana gloria ; ma con un profondo [...] grazie a Dio. » Rabano Mauro, Canticum Mariae, PL 112, 1161 D - 1162 A Bibliografia : GAMBERO Luigi , Maria nel pensiero dei teologi latini medievali, ed San Paolo, 2000 GAMBERO Luigi, Testi mariani del secondo
di Maria L'omelia esalta l'universalità dell'azione di Maria nei confronti degli uomini. Il «per te», qualunque ne sia la portata, è già uno schema di mediazione. L'idea è che per mezzo di Maria Theotokos [...] Theotokos, Dio è venuto nel mondo, e con lui tutte le cose. «Noi ti salutiamo, Maria, Madre di Dio, Tesoro venerabile del mondo intero, Luce mai spenta [...], Tempio mai distrutto, che contiene l'incontenibile
Gli Atti di Pietro o Atti di Vercelli : Maria e l’incarnazione Narrano le gesta di Pietro in Roma e contengono il celebre racconto del "Domine, quo vadis?" Sono redatti quasi sicuramente in Siria o Palestina [...] ha mandato il suo Figlio nel mondo oppure per quale motivo l'ha presentato per mezzo della Vergine Maria? Senza dubbio per realizzare una grazia o un piano di salvezza» (n. 7). C'è come un'eco di Paolo (Galati
Sotto-capitolo : Gli apocrifi parlano di Maria Il parto verginale negli Apocrifi
fecero arrivare da Torino una statua di Maria Ausiliatrice. _________________________________ Attilio Galli, Madre della Chiesa nei Cinque continenti. Primo atlante mariano, edizioni Segno, Udine, 1997, pagg [...] Il santuario di Maria Ausiliatrice dei Cristiani di Sheshan (o Zo-sé, Cina), è d’importanza nazionale. Situato nel cuore della Cina cattolica, si erge su una collina a qualche chilometro da Shanghai. Nel [...] missionario notò un tempio buddhista in rovina e pensò di trasformarlo in un santuario dedicato a Maria. Il suo sogno si realizzò nel 1867 e presto i cristiani si recarono in pellegrinaggio in quel luogo
devozione a Maria (SM 28-34) 28. La perfetta devozione a Maria consiste nel darsi interamente, come schiavo, a Maria e, per mezzo di Maria, a Gesù: poi, nel far tutto con Maria, in Maria, per mezzo di Maria e per [...] schiava d'amore a Gesù per mezzo di Maria, dopo aver scosso con il Battesimo la tirannica schiavitù del demonio ! San Luigi Maria Grignion di Montfort Il segreto di Maria, § 28-34 [...] per Maria. Mi spiego: 29. Bisogna scegliere un giorno importante per darsi, consacrarsi e sacrificare volontariamente e per amore, non per forza, interamente, senza riserva alcuna, il proprio corpo e la
Maria, come l’arcobaleno Santa Brigida asserisce di aver udito dalla bocca della Madre di Dio : "Io sono colei che veglia sul mondo in continua preghiera, come l'arcobaleno che sta in cielo al di sopra