Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
Contatti
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di La nascita di Gesù. 302 risultati trovati in 41 millisecondi. Mostra risultati 201 a 210 di 302.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ....
  • Suivant »
  1. Supplica rivolta alla Vergine, al Signore e allo Spirito Santo
    Rilevanza:
     
    13%

    accolga Gesù da parte di quello Spirito, per opera del quale tu hai generato Gesù. - L'anima mia possa ricevere Gesù grazie a quello Spirito, per opera del quale la tua carne ha concepito Gesù. - Mi sia [...] io so che la sua concezione non ha intaccato la sua verginità; io ho appreso che la sua immutabile verginità precedette la sua maternità, cosi come ritengo che la sua maternità non escluse la gloria della [...] sia concesso di conoscere Gesù da quello Spirito, dal quale ti fu dato di conoscere, possedere e partorire Gesù; - che io possa manifestare intorno a Gesù le cose umili e le cose alte per quello Spirito

  2. S. Pier Damiani (1007-1072)
    Rilevanza:
     
    13%

    esercitò in seguito la professione di insegnante. Monaco, eremita, poi vescovo. Dopo alcune esperienze di vita cenobitica [= monastica], verso il 1035 si ritirò presso l'eremo camaldolese di Fonte Avellana [...] discepolo entusiasta di San Romualdo, fondatore di Camaldoli, e amico del futuro Papa Gregorio VII. Nel 1057 fu nominato vescovo di Ostia e cardinale dal Papa Stefano IX, nonostante la sua ritrosia ; ma qualche [...] divina maternità, lo portò ad esaltare sia l'eccelsa santità di Maria, sia la mediazione di lei nei confronti della Chiesa. Ispirò il motto : "A Gesù attraverso Maria !" 5 1 Sermo XLIV , PL 144, 740 C. 2 PL

  3. Lc 1, 49.50 e Eb 5 : un esempio per tutti noi
    Rilevanza:
     
    13%

    illumina la sua meditazione per mezzo della lettera di san Paolo agli Ebrei. a) La maturazione di Maria: dal "timore di Dio" all'obbedienza" a Dio Dio spesso usa dei segni di rivelazione, anche di tipo s [...] fecero sia Gesù che Maria -, anche costoro vengono da lui innalzati. [4] [1] Franco MANZI, La "forma" obbedienziale del servizio di Gesù Cristo e di Maria. Confronto esegetico-teologico di Fil 2,7 con [...] timore di Dio (analogo a quello assunto da Cristo durante la passione - "fu esaudito a motivo del suo timore di Dio" (Eb 5,7) - è l'ambito in cui si dispiega in maniera perenne la misericordia di Dio (Padre)

  4. Virginità nel parto e risurrezione
    Rilevanza:
     
    13%

    l'inizio e la fine della vita terrena di Cristo, vale a dire tra la concezione verginale e la risurrezione dai morti, due verità che si riallacciano strettamente alla fede nella divinità di Gesù. Esse ap [...] i due eventi salvifici - la generazione-nascita di Cristo e la sua risurrezione dai morti - esiste un nesso intrinseco che risponde ad un preciso piano di Dio: un nesso che la Chiesa, guidata dallo Spirito [...] ad una di esse favorisce l'accoglimento cordiale dell'altra. È noto che alcuni Padri della Chiesa stabiliscono un significativo parallelismo tra la generazione di Cristo ex intacta Virgine e la sua ri

  5. Il 2 febbraio, Presentazione del Signore
    Rilevanza:
     
    13%

    onore di Cristo, «luce per illuminare le genti» Lc 2,32). Gesù, al età di 8 giorni, entra nel tempio di Gerusalemme. Il tempio era costruito per la presenza di Dio, e per il perdono di Dio. Gesù, che è [...] one del Signore Lc 2,21-35 : La Presentazione di Gesù nel Tempio La festa del 40° giorno a Gerusalemme Il 2 febbraio a Roma : festa di Cristo e di Maria Il secolo VII e la pietà liturgica mariana Ave gratia [...] La Presentazione del Signore, una liturgia venuta da lontano La festa del 2 febbraio celebra un evento contato nel Vangelo di Luca (Lc 2, 22-40) Sorta a Gerusalemme nel IV secolo, la festa fu introdotta

  6. Marco 3, 31-35 e Lc 8,19-21
    Rilevanza:
     
    13%

    o e la pratica della Parola di Dio. Ha poi spogliato la pericope di tutti quei tratti che potevano far supporre l'esistenza di un contrasto fra Gesù e la sua famiglia. Il verbo introduttivo significa [...] veramente parenti di Gesù, membri della sua famiglia. La parola di Gesù rivolta ai parenti e alla folla riprende Lc 8,15 mostrandone l'importanza e l'efficacia: il primo frutto della parola è la familiarità [...] figura. Ma la tesi di fondo resta l'altra: si è in comunione con Gesù - nel duplice senso di uniti a Lui e inseriti nella sua comunità - solo tramite l'ascolto e la pratica della Parola di Dio, una regola

  7. Lc 1, 41 : Lo Spirito
    Rilevanza:
     
    12%

    tramite la madre - la sua funzione di profeta e di precursore. Ed è perché è ripiena di Spirito Santo che Elisabetta comprende e annuncia. Così la testimonianza del Battista avviene ancor prima di nascere [...] pieni di premura, vissuti nell'intimità della vita familiare, preparano la grande Pentecoste sulla Chiesa nascente, dopo la Pasqua del Signore. [1] Bruno MAGGIONI, La madre del mio Signore. Esegesi di Lc [...] fretta una città di Giuda.40 Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta.41 Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo..."

  8. Mt 2, 1-12 : I Magi videro il Bambino con Maria sua madre
    Rilevanza:
     
    12%

    Maria la sua madre Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano:«Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella [...] cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te [...] del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima

  9. Alcuni testi bizantini per l’8 settembre
    Rilevanza:
     
    12%

    Tropario : La tua nascita, o Madre di Dio, annunziò la gioia a tutta la terra; da te, infatti, è sorto il sole di giustizia, Cristo nostro Dio. Avendo sciolto la maledizione, ci hai dato la benedizione; [...] festeggia la tua nascita, acclamando a te: la sterile partorisce la Madre di Dio e nutrice della nostra vita. Una strofa dei Vespri : Venite, o fedeli tutti, accorriamo verso la Vergine! Ecco, nasce infatti [...] gioiello di verginità, bastone di Aronne fiorito dalla radice di Iesse, oracolo dei profeti, germoglio dei giusti Gioacchino e Anna. Ella nasce e con lei il mondo viene restaurato; nasce e la Chiesa si

  10. Lc 1, 43 : Madre del mio Signore
    Rilevanza:
     
    12%

    visita di Dio è gratuita. 2 - Dicendo «la Madre del mio Signore», Elisabetta riconosce al tempo stesso l'identità di Maria (la Madre) e di Gesù (il mio Signore). 3 - Per la prima volta nel vangelo di Luca Gesù [...] che la madre del mio Signore venga a me?" " (Lc 1, 43) 1 - «A che debbo questo...» : l'espressione dice la meraviglia, quasi incredula, di Elisabetta, e pone una domanda che non ha risposta: la visita [...] Nuovo Testamento. Elisabetta diviene la «prefigurazione» della comunità credente. "Kirios" è il Gesù risorto e glorioso, nella pienezza della sua sovranità. «Signore» è un titolo che riassume in una sola parola

Ultime ricerche

  • La nascita di Gesù

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • abercio
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • marie
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • que
  • san giuseppe
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Contatti
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali