dell'unione verginale tra la sposa e lo sposo. Per essere per lui e per lui solo : "bisogna essere piccoli, piccoli come una goccia di rugiada" (LT 141). E' la verginità del cuore come amore indiviso a condurre [...] mistero sconvolgente della povertà e della piccolezza di Dio. Nella lettera del 25 aprile 1893, attraverso il simbolo del fiore dei campi, Teresa mostra come la piccolezza è il luogo indispensabile dell'unione [...] evangelico di Gesù smarrito e ritrovato nel tempio: Madre, il tuo dolce figlio vuole che tu sia l'esempio Dell'anima che lo cerca nella notte della fede (P 54/15) Questo è per Teresa il clima della vita
pensieri, e salvami per risalire il monte del pentimento. Ho abbandonato i divini comandamenti e sono diventato schiavo delle voluttà ; tramite loro la mia anima ha perso la sua bellezza e si è coperta di [...] schiavo delle passioni del corpo, e la preghiera lui ottiene la liberazione.] Giovanni Mauropode, Canoni vari alla Madre di Dio. Modo plagale terzo. Ode III . G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del [...] lacrime purificatrici e capaci di spegnere il fuoco della geenna. [Spiegazioni. L'autore parla dell'Egitto in modo allegorico. Il popolo di Dio era un tempo schiavo in Egitto, e Iddio lo fece uscire. Oggi
Adamo, il nuovo Adamo, per far sorgere l'antico che giace e riplasmare colui che si è disciolto. (PG 140, 677-736; tr. d'E.M Toniolo.) G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori [...] vostre iniquità si frapposero fra me e voi" (cf. Isaia 59, 2). Ma dopo che trovò te quale dimora degna della sua gloria, scioglie l'antica separazione, e diventa con te, e per mezzo tuo con tutti coloro che [...] sotto evoca l'Incarnazione nella Vergine Maria quale riconciliazione fra Dio e l'umanità. "Gioisci piena di grazia, il Signore è con te !" (Lc 1, 28). Ora Dio si riconcilia con gli uomini. Egli disse in un
dei cristiani oppressi dal dominio arabo e al tempo stesso parola di speranza nella liberazione a venire. Cos'è il Beatus di Facundus : Il Beatus di Facundus è una copia del Beatus, abbellita da miniata [...] si trova a : https://www.moleiro.com/en/home.htm Cos'è il Beatus ? Il Beatus, monaco abate di Liebana scrisse un commento all'Apocalisse nel 776 e rimaneggiato nel 784. Quel commento si chiama Beatus. [...] Ferdinando I di Castiglia e considerato il più bello tra i Beatus. La visione della Donna (Ap 12) nel Beatus di Facundus : · La visione della Donna, occupa una doppia pagina e le diverse scene di questa
veneranda icone (oggi forse occultata e riposta per giorni migliori), date la pace e riconduceteli all'unico ovile di Cristo, sotto l'unico e vero Pastore. Ottenete pace e libertà completa alla Chiesa santa [...] loro segno e pegno di vittoria e salvezza; così parimenti noi in perpetuo ci consacriamo anche a Voi, al vostro Cuore Immacolato, o Madre nostra e Regina del mondo : affinché il vostro amore e patrocinio [...] di Dio! supplici ci prostriamo al vostro trono, sicuri di impetrare misericordia e di ricevere grazie e opportuno aiuto e difesa nelle presenti calamità, non per i nostri meriti, dei quali non presumiamo
che Gesù è morto, è rivelato che Gesù è risuscitato, è innalzato alla destra di Dio (At 2,33). Gesù aveva spiegato che doveva essere alla casa del padre suo, da adulto spiega che deve patire e risorgere [...] un giorno in cui Gesù siederà nel tempio, e sarà il motivo per metterlo a morte : "Ogni giorno egli insegnava nel tempio. E i capi dei sacerdoti, gli scribi e i capi del popolo cercavano di farlo morire [...] Pasqua Osservando l'inizio e la fine del racconto, possiamo leggere un avvenimento di rivelazione di Dio che come la rivelazione sul monte Sinai : comincia con una salita, Lc 2, 42, e si conclude con una discesa
madre e i suoi fratelli [che dovrebbe piuttosto essere tradotto : Viene sua Madre con i suoi fratelli] (Marco 3, 21... 31) Per Bultmann, i vv.21 e 31-35 originariamente costituivano un'unità. E molti studiosi [...] di 3,21 - "i suoi", che cercano di impadronirsi di Gesù - non è ripreso nel v. 31, ove troviamo "la madre e i fratelli" che lo cercano. E va sottolineata la netta differenza esistente tra il verbo "im [...] qualche prova di forza, e il verbo "chiamare" (greco kalountes) del v.31. - Nei casi riconosciuti come sandwich e contenenti i verbi di movimento, non abbiamo mai una ripetizione pura e semplice del verbo come
scuole e nelle università; delle comunità di base precioze per il sostegno materiale e spirituale, dell'evangelizzazione delle periferie delle città e delle zone rurali che le sette voglione sedurre (e di [...] one (tutta la 4° parte del discorso ne parla, § 20-24, sottolineando la difesa dell'uomo e del suo ambiente). E mostra in N-S di Guadalupe il grande esempio di un evangelizzazione inculturata. 20. Anche [...] costituiti anche da certe manifestazioni socioculturali che stanno sorgendo in difesa dell'uomo e del suo ambiente e che devono essere illuminate dalla luce della fede. [...] 24. L'America Latina offre, in Santa
che anche Gesù non è nato da un atto coniugale tra Maria e Giuseppe. In realtà, l'assenza dell'incontro sessuale tra gli sposi di Nazaret è reale ; essa però trova una motivazione unica e irripetibile : non [...] il frutto dell'unione della carne e dell'amore di un padre e di una madre, è sempre un concepimento «per opera dello Spirito Santo» di una creatura che, in Gesù Cristo, è prima di tutto figlio di Dio Padre [...] e tra generazione e rapporto sessuale nel caso di Maria e Giuseppe trova la sua spiegazione nel fatto che il Concepimento verginale di Gesù inaugura la nuova creazione degli uomini e delle donne, «i quali
potrà essere relativamente tardiva; la tradizione, che è stata in essa organizzata e che, per parte sua, era già formata, risale più indietro, e nessuna critica storica può escludere che il semplice nucleo [...] diversissima nei particolari. Di questo tipo è l'accordo che possiamo appurare tra Marco e Matteo e, rispettivamente, le loro fonti. Ancora, il carattere marcatamente giudeo-cristiano del tutto ha la sua importanza [...] esso si può ricavare per la nostra questione è una corsa spirituale verso l'idea della verginità, verso un suo particolare modo di Fertilità e di vicinanza a Dio e, di conseguenza, verso la preparazione di