Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 10 millisecondi. Mostra risultati 241 a 250 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • ....
  • Suivant »
  1. La presenza di Maria nel Concilio Vaticano II
    Rilevanza:
     
    13%

    intralciato l'esposizione di una dottrina di fondo molto ricca e positiva, espressione della fede e dell'amore per colei che la Chiesa riconosce madre e modello della sua vita. D'altro canto, i differenti punti [...] un evento ecclesiale che è sicuramente il più importante del nostro secolo: il Concilio Ecumenico Vaticano II, iniziato da Papa Giovanni XXIII, la mattina dell'11 ottobre 1962, e concluso da Paolo VI, l'8 [...] l'esposizione dottrinale su Maria e sulla Chiesa. Secondo questi ultimi, tali realtà non potevano essere separate in un Concilio che, prefiggendosi la riscoperta della identità e della missione del popolo di

  2. Peccato originale, peccato sociale, peccato personale
    Rilevanza:
     
    13%

    quello che è alla sua origine e che la mantiene in vita; è dunque un atto suicida . Per il fatto che con il peccato l'uomo rifiuta di sottoporsi a Dio, il suo equilibrio interno è distrutto ed è nel profondo [...] parlare di peccato personale e sociale : qualsiasi peccato è personale, secondo un certo punto di vista, ma è anche vero che qualsiasi peccato è anche sociale in sé stesso, e perché ha anche conseguenze [...] dell'uomo con Dio. E' tra le mani di questa madre, è al suo Cuore Immacolato - al quale abbiamo affidato più volte l'umanità intera perturbata dal peccato e lacerata da tante tensioni e conflitti - che io

  3. Gv 2,1 : A Cana nel terzo giorno : dal Sinai alla Chiesa
    Rilevanza:
     
    13%

    Gesù n'è preoccupata come una suora. È un atteggiamento di misericordia : s'incarica delle situazioni fragili. Come lo fa ? Ne parla a Gesù. È la preghiera. La preghiera fa parte della vita, è al principio [...] Cana : Il senso del terzo giorno La storia è quella di un matrimonio dove sono invitati Gesù e la sua Madre che hanno accettato è sono presenti. Per la sua presenza, Gesù insegna a rallegrarsi con coloro [...] libro del Esodo : « Allora l'Eterno disse a Mosè : Va' dal popolo, santificalo oggi e domani, e fa' che si lavi le vesti. E siano pronti per il terzo giorno, perché il terzo giorno l'Eterno scenderà sul monte

  4. San Bernardo (1091-1153)
    Rilevanza:
     
    13%

    a l'uomo : "Dio era assolutamente incomprensibile e inaccessibile,, invisibile e inimmaginabile. Ma allora volle diventare comprensibile, visibile e immaginabile. Come ? mi chiedi tu. Ti rispondo : Al [...] dimensione che non è unicamente di ordine teologale, ma anche morale. Bernardo loda le virtù e le disposizioni interiori di Maria, soffermandosi con compiacimento sulla verginità e sull'umiltà : "Dio volle [...] Maria e il mistero dell'incarnazione L'ammirazione di Bernardo per il piano divino della salvezza si focalizza preferibilmente sul mistero del Verbo Incarnato. Per realizzare l'unione tra dio e l'uomo

  5. La venerazione delle icone (Ortodoxa Confessio)
    Rilevanza:
     
    13%

    ortodossa venera e onora ? Risposta : C'è molta differenza tra idoli e icone : perché gli idoli sono fatture e invenzione degli uomini, come afferma l'Apostolo ( 1Co 8, 4) : "Sappiamo che non c'è alcun idolo [...] romeno Petru Movilà, 1596-1646), tradotta in greco e approvata dal patriarca di Gerusalemme Nektarios, e dal patriarca di Costantinopoli Parthenios, è indubbiamente il testo simbolico più importante della [...] nel mondo". Ma l'icona è una raffigurazione, che rappresenta una cosa vera, che ha la sua esistenza nel mondo : come l'icona del Salvatore nostro Cristo e della santa Vergine Maria e di tutti i santi... Ad

  6. Maria nella gloria di Dio
    Rilevanza:
     
    13%

    condizione post-temporale di Maria è vista come una elevazione nella gloria del Signore. - «Cristo nostro Dio ha stabilito e fissato, in conformità al beneplacito del Padre suo e dello Spirito Santo di far ascendere [...] alla sede della beatitudine [3]. - «La tua anima non scese nell'Ade e la tua carne non vide la corruzione. [4] Il tuo corpo incontaminato e purissimo non fu abbandonato in terra, ma fosti trasferita nei soggiorni [...] trasferita nella gloria si verifica uno sconvolgimento degli elementi cosmici: questi vengono santificati e si realizzano prodigi in mezzo agli uomini. [6] Per rendere più comprensibile questa ascesa gloriosa

  7. Icona della Dormizione, scuola di Tver', XV° secolo
    Rilevanza:
     
    13%

    linee è vita, è redenzione di tutta la creazione e di tutto ciò che è sulla terra, visibile ed in visibile. Il Cristo, vero Dio e vero uomo è la sintesi dell'unione tra creatore e creato. Egli si è fatto [...] creatura e il suo Creatore, tra lo strumento e la causa della salvezza. Non è più la creatura, che ripiena del mistero che cela nel suo cuore, stringe a sé il bambino, suo figlio e Dio, ma è il Creatore [...] rivelando le il giorno del trapasso. [...] L'Angelo, nunzio di gioia e di amore, si recò da Maria e disse: «Questo dice tuo Figlio: è ora che mia madre sia sempre con me, non ti sconvolgere per tutto ciò

  8. Annunci di Maria nell’Antico Testamento
    Rilevanza:
     
    13%

    dell’Alleanza. Rut è un simbolo di Maria e della Chiesa, poiché ella è collocata in maniera provvidenziale nell’albero genealogico del Cristo. Anche Ester e Giuditta sono simboli di Maria, in quanto associate [...] la prima donna, è ben presto divenuta quella che, con Adamo, ha condotto tutta l’umanità nel naufragio del peccato originario. Dio ha promesso un Salvatore, e, nello stesso momento, è stata annunciata [...] Immagini e figure di Maria nell’Antico Testamento: Si trova la Vergine Maria annunciata nella Genesi ed in Isaia, la Figlia di Sion, il Giardino dell’Eden, la Beata del Cantico dei Cantici, e l’Arca d

  9. Le apparizioni mariane
    Rilevanza:
     
    13%

    indispensabile, unico e magnifico che il Signore ha voluto affidare a sua Madre, nel quadro della salvezza. Maria è Colei che ci ha donato il Cristo e è ancora lei che ci conduce a Lui! E lo fa molto attivamente [...] di sapere il perché Dio invii praticamente sempre la Santa Vergine e, meno spesso, tutti gli altri santi del cielo... La risposta non è che lo stesso Dio sia affetto da questa “mariolatria” che così spesso [...] recensite 400 apparizioni mariane (o pretese tali), e 200 per il solo periodo che va dal 1944 al 1993 La maggior parte di loro sono accompagnate da segnali e prodigi stupefacenti, che appaiono come la firma

  10. Lc 1, 43 : Madre del mio Signore
    Rilevanza:
     
    13%

    Elisabetta, e pone una domanda che non ha risposta: la visita di Dio è gratuita. 2 - Dicendo «la Madre del mio Signore», Elisabetta riconosce al tempo stesso l'identità di Maria (la Madre) e di Gesù (il [...] diviene la «prefigurazione» della comunità credente. "Kirios" è il Gesù risorto e glorioso, nella pienezza della sua sovranità. «Signore» è un titolo che riassume in una sola parola tutto quanto l'angelo [...] volta nel vangelo di Luca Gesù è chiamato «Signore» (Kirios). Con lo stesso titolo lo chiameranno poi gli angeli nell'annuncio ai pastori (2,11). «Madre del mio Signore» è il titolo mariano più splendido

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali