Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
Contatti
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di La nascita di Gesù. 302 risultati trovati in 18 millisecondi. Mostra risultati 281 a 290 di 302.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Suivant »
  1. I saggi ebrei : un grande pluralismo
    Rilevanza:
     
    7%

    tempo di Gesù. Per esempio : - Nell'opera conosciuta con il titolo ‘Testamento dei dodici Patriarchi' (uno dei rotoli di Qumran) c'è la questione dei due Messia, un Messia sacerdote (discendente di Aronne) [...] della tribù di Levi, e un Messia d'Israele. - E, nella Regola della comunità (Ha-'Eda), il Messia (davidico) non appariva neppure come la figura che avrebbe introdotto la redenzione. La Bibbia testimonia [...] I saggi ebrei : un grande pluralismo La Bibbia testimonia l'attesa di un Messia che fosse il figlio di Davide (Nb 24, 17, Isaia 11, 1-10 etc.). Ma questa visione ricevette poi delle variazioni sorprendenti

  2. Morte e Assunzione della Vergine
    Rilevanza:
     
    7%

    quanto concerne la morte di Maria, sant' Andrea di Creta non ha dubbi (1). Dal momento che lo stesso Gesù non è sfuggito al decreto di morte promulgato da Dio per l'umanità intera dopo la colpa di Adamo, tanto [...] da Germano di Costantinopoli. Per S. Andrea di Creta la morte non significa in lei una condanna o una maledizione come conseguenza del peccato. "Dopo la sua morte, Maria fu chiamata a godere la gloria eterna [...] Figlio di Dio ; il che faceva mettere in sordina gli altri eventi della fede."(2) [1] Cf. R. Cali, Le omelie "in Dormitionem sanctae Mariae " di Andrea di Creta, in Oeconomus gratiae. Studi in onore di Alfredo

  3. Vergine e umile, all’Annunciazione
    Rilevanza:
     
    7%

    che ha predicato circa la Vergine appare come frutto di un cuore traboccante di amore, di dedizione e di ammirazione. Il suo voto di verginità Il Dottore Evangelico condivide la convinzione che Maria abbia [...] voto di verginità. » In purificatione della Beata Vergine Maria, 2 La sua umiltà, la sua povertà Collocandosi nella linea di San Bernardo, loda in modo particolare l'umiltà di Maria : « Maria per la sua [...] 1221 si recò alla Porziuncola e incontrò il Poverello di Assisi, il quale voleva « seguire la vita e la povertà dell'altissimo Signor nostro Gesù Cristo e della sua santissima Madre e perseverare in essa

  4. Le grandi correnti teologiche de secoli IV, V, VI nella geografia
    Rilevanza:
     
    7%

    Gregorio di Nissa e soprattutto Gregorio di Nazianzo) La Chiesa della Palestina celebre per la presenza di Origene e per le memorie storico-bibliche. Significativi, oltre allo storico Eusebio, Cirillo di Gerusalemme [...] significativo è Efrem siro († 373) denominato "la cetra dello Spirito Santo". La Chiesa di Alessandria con la celebre scuola fondata da Origene che sottolineava la "cristologia discendente". Gli esponenti più [...] Gerusalemme († 387) ed Epifanio di Salamina († 403). La Chiesa di Antiochia con la sua celebre scuola biblica che preferiva la "cristologia ascendente". Esponenti significativi sotto l'aspetto mariano: G

  5. L’ave Maria (Ortodoxa Confessio, secolo XVII)
    Rilevanza:
     
    7%

    Risposta : Ciò che riguarda la purissima Vergine, la Madre di Dio Maria, la quale fu e fu trovata degna di compiere questo mistero : tutti gli ortodossi hanno il dovere di glorificarla come conviene e [...] Madre del Signore nostro Gesù Cristo, o per meglio dire, come Madre di Dio. Per questo la Chiesa compose la sua salutazione, congiungendo insieme le parole dell'arcangelo e di santa Elisabetta e inserendo [...] Ma anche le parole che la Chiesa aggiunse, anch'esse vengono dallo Spirito Santo : e la stessa Chiesa, con la potestà che ha, comanda che glorifichiamo molto e ininterrottamente la vergine con questa salutazione

  6. Il continente europeo
    Rilevanza:
     
    7%

    ha irraggiato la civiltà cristiana su tutta la terra. In effetti, fino all'alba del XXI secolo, furono i missionari europei i più numerosi a lanciarsi nella evangelizzazione di tutta la terra. Ed è stata [...] arrivano, dopo quelle della Terra Santa, fino a tutti i primi secoli della storia dopo l'incarnazione di Gesù Cristo, è stato il primo continente modellato dal Vangelo. Vi si trova il maggior numero dei primi [...] alla chiesa la maggioranza dei suoi grandi dottori mariani (in particolare S. Alfonso M. de Liguori, San Bernardo da Chiaravalle e San Louis-Marie Grignion de Montfort). Benché, lungo tutta la sua storia

  7. Lc 2, 19.51 : Ricordare tutto
    Rilevanza:
     
    7%

    Signore per la redenzione del suo popolo. In esse, il Signore Dio dell'Alleanza rivela la sua sapienza, cioè del suo progetto riguardante il mondo come cosmo e la storia umana, segnatamente quella di Israele [...] riguardano il Signore Gesù - a imitazione di Maria - è impegno permanente della fede cristiana, in ogni tempo e in ogni luogo. Sempre dovremo mantenere integra la professione di fede nella totalità degli [...] scoprire la densità racchiusa in Luca 2, 19.51b è quello di leggere queste due frasi alla luce dei libri dell'Antico Testamento. In essi, il tema della memoria, del ricordo, è capitale. E virtù di fondo.

  8. Le prime chiese dedicate a Maria
    Rilevanza:
     
    7%

    fine della vita terrena della madre di Gesù. (2) Nel IV secolo, dopo molti episodi di reciproca rivalità, la Chiesa di ceppo gentile-cristiano prevalse sulla Chiesa di ceppo giudaico-cristiano, che scomparve [...] dedicate a Maria La dedicazione alla Vergine di un edificio cultuale è una significativa espressione di pietà mariana, di indole squisitamente liturgica. 1) A Nazaret, il luogo dell' annuncio di Gabriele a Maria [...] II-III, commoventi testimonianze di pellegrini andati a Nazaret per venerare la Vergine e affidarsi alla sua protezione : L'uno ha scritto : "Prostrata sotto il santo luogo di M(aria) subito scrissi lì (i

  9. Caritas internationalis
    Rilevanza:
     
    6%

    comunità a riconoscere con amore la presenza di altri fratelli nel bisogno, che è la presenza di Cristo stesso (cfr Mt 25,31-46). Ho la gioia di portarvi il saluto e la vicinanza spirituale del Santo Padre [...] internationalis Cari fratelli e sorelle! La vita della Chiesa e la vita di ogni cristiano, unita a Cristo nella Chiesa, sono sempre un "canto nuovo": esse non cessano di annunciare, nonostante le debolezze [...] sintesi: la Chiesa deve non solo fare la carità, ma farla come Cristo . Caritas Internationalis, di fronte ai bisogni e alle miserie umane con cui ha a che fare ogni giorno, sente l'urgenza di difendere

  10. Epithaphios Threnos (secoli XIII-XIV)
    Rilevanza:
     
    6%

    Sei tramontato sotto terra, O Astro di Giustizia, e hai risvegliato i morti come da un sonno, dissipando tutta la tenebra dell'Ade. Il Grano di duplice natura, fecondo di vita, oggì è seminato con lacrime [...] Gabriele quando discese, egli disse che il regno del Figlio mio Gesù sarebbe stato eterno (cf. Lc 1, 33). Ahimè, è compiuta la profezia di Simeone, la tua spada ha trapassato il mio cuore, o Emmanuele (cf. Lc [...] funebre per la morte du Cristo. Il rito è celebrato il Venerdì santo sera, per permettere ai numerosi fedeli di potervi partecipare. Il servizio funebre, detto Epitaphios Threnos, contiene inni di rara bellezza

Ultime ricerche

  • La nascita di Gesù

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • abercio
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • marie
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • que
  • san giuseppe
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Contatti
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali