questa unione ineffabile avvenuta nell'utero, la beata Maria è detta Madre di Cristo, perché Cristo è Dio e uomo : dalla sua natura infatti Maria ha generato l'uomo, che fin dall'inizio della sua formazione [...] catholicos fin dal 608 fino a 628. Rivelazione del mistero trinitario nell'Annunciazione "Quando la beata Maria, dopo aver ricevuto l'annuncio, interroga l'angelo: « Come avverrà questo, se non conosco uomo ? » [...] economia [l'economia dell'incarnazione] tale mistero [il mistero trinitaria] ci è stato rivelato." [1] Maria, Madre di Cristo e Madre di Dio Babaï il grande è rimasto fedele alla linea dottrinale di Nestorio
Santissima Vergine, composta da tre Padre Nostro e da dodici Ave Maria; di recitare spesso il Magnificat, che è l'unico cantico che abbiamo di Maria, per ringraziare Dio dei benefici ricevuti ed attirarne altri; [...] presente la nostra doverosa dipendenza da Gesù e da Maria, in qualità di schiavi. Molti grandi personaggi, che si erano fatti schiavi di Gesù e di Maria, stimarono talmente queste catenelle, che si lamentavano [...] togliersi mai la catena, per quanto scomoda possa tornare alla natura. San Luigi Maria Grignion di Montfort Il segreto di Maria, 60-65
55- erano figli di una Maria, diversa dalla madre di Gesù. Lo attesta Mc 15,40: "C'erano anche alcune donne, che stavano ad osservare da lontano, tra le quali Maria di Magdala, Maria madre di Giacomo il minore [...] avanti, ella è chiamata «"Maria ( madre] di Josès" (15,47), "Maria [madre] di Giacomo"(16,1). Mt 27,56 la ricorda ugualmente come "madre di Giacomo e di Josès", e poi come "l'altra Maria" (27,61; 28,1). Lc 24 [...] fatto della verginità dopo il parto : 1) I Fratelli o sorelle .. di Gesù, non sono detti "figli di Maria". Nei vangeli e negli Atti sono menzionati più volte, in forma generica, i fratelli di Gesù 1 , oppure
grandezza di Maria (1) ; ha parlato di Maria come nuova Eva (2) ; ha renditto testimonianzia del posto di Maria nella chiesa del suo tempo ed incoraggia ciascuno ad imitarla (3). 1) Grandezza di Maria : ella [...] cui Maria appare in tutto il suo ruolo di seconda Eva, è l'episodio dell'Annunciazione. 3) Maria e la Chiesa. Nostro autore [1] sicuramente ricordava un noto testo di Sant'Ambrogio [2], in cui Maria e la [...] Chiesa-Maria viene ricavato anche dall'esegesi delle parole con cui Simeone profetizzò una spada nella vita dlela Vergine santa. Questa spada non è altro che il dolore e l'afflizione che Maria dovette
Egli non si accostò a Maria e la custodì come una santa vergine, anche se era incinta. Egli non abitò con lei per due mesi. E dopo due mesi, Giuseppe era a casa, come pure Maria sua sposa, ma tutti e due [...] mentre erano soli, Maria volse lo sguardo ed ecco vide un bambino, e lei ne fu turbata. E dopo che fu turbata, il suo ventre si trovò come prima del concepimento. Quando suo marito Giuseppe le chiese: [...] nascita verginale di Gesù : « XI. E io vidi una donna, della famiglia del profeta David, dal nome Maria: ella era vergine e fidanzata a un uomo di nome Giuseppe - un artigiano, anche lui della stessa d
Santa Teresa di Lisieux (1873-1897) Teresa di L. : con Maria, carmelitana, sposa e Madre Maria è da imitare più che ammirare Teresa di L. : per Maria, diventare la Donna nuova Teresa di L. : La tenerezza
Schultze, Der Marienkult des Patriarchen Photius, in De cultu mariano saeculis VI-.XI, 1/01 III, Roma 1972,461-478. II G. Roschini, Maria Santissima nella storia della salvezza, vol. I, Isola Liri 1969 [...] Gambero Fozio (810-897) Fozio e la bellezza spirituale di Maria L’Annunciazione, sposalizio di Dio e del genere umano La spada di Simeone (Fozio †897) Maria mediatrice, e lodata nell’Eucaristia (Fozio †897) L
ispirato alla beata Vergine Maria che portava nel grembo il tuo Figlio, di visitare sant'Elisabetta, concedi a noi di essere docili all'azione del tuo Spirito, per magnificare con Maria il tuo santo nome. Per [...] Signore. Orazione sulle offerte : O Dio onnipotente, che hai accolto e benedetto il gesto di carità di Maria, Madre del tuo unico Figlio, accetta i doni che ti offriamo e trasformali per noi in sacrificio di [...] magnifichi, Signore, la tua Chiesa, perché hai operato grandi cose per coloro che, sull'esempi di Maria, credono nella tua parola, e come Giovanni sentì la presenza nascosta di Cristo tu Figlio, così il
Assunzione di Maria. Nel "Transitus Mariae" (apocrifo cristiano che racconta l'assunzione di Maria), ritroviamo la figura dell'Arca dell'Alleanza : mentre i apostoli portavano il corpo di Maria, le mani di [...] (Ap 12, 1). La Donna è la chiesa e Maria. Attraverso ciò che è detto riguardando l'Arca di alleanza, Dio prepara il suo popolo alla comprensione del Assunzione di Maria. L'Arca incorruttibile L'Arca era [...] l'Arca dell'alleanza senza essere qualificato (2 Sam 6,6-7). Sia l'Arca dell'Alleanza che il corpo di Maria non sono distrutti. [1] Talmud de Babylone, Sotah 35° ; Nombre Rabbah (avec rabbi Jochanàn † 279)
vero tempio, la tenda dell'incontro. Il saluto a Maria Il saluto a Maria (Lc 1,28-32) è stato formulato con stretto riferimento a Sof. 3,14-17 : è Maria la figlia di Sion alla quale sono rivolte le espressioni [...] conformità al culto, al luogo e alle funzioni. L'annuncio della nascita del Messia viene fatto a Maria, ad una donna, in un luogo insignificante della semi-pagana Galilea che né Flavio Giuseppe né il Talmud [...] viene a lei; è lei che viene sollevata dall'angoscia perché il Signore è con lei per salvarla. [...] Maria rimase turbata (Lc 1,29) a questo messaggio. Il suo turbamento non deriva dalla non comprensione o