Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 4 millisecondi. Mostra risultati 351 a 360 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • ....
  • Suivant »
  1. Dogma definito o non definito ?
    Rilevanza:
     
    8%

    della Vergine era ed è veramente Dio e che sua Madre è giustamente onorata e proclamata Theotokos, Genitrice di Dio ; le dottrine concernenti l'immacolata concezione (Pio IX, 1854) e l'assunzione corporea [...] persistente e chiaro nell'insegnamento ecclesiale, ma che non sono mai state definite in maniera formale e manifesta dall'autorità magisteriale. «È il caso di alcuni articoli del Credo. È il caso di certi [...] Sullivan, Capire e interpretare il magistero. Una fedeltà creativa, EDB, Bologna 1997, pp. 51-123. S.-M. PERRELLA Maria vergine e madre, la verginità feconda di Maria tra fede, storia e teologia, San Paolo

  2. Maternità spirituale di Maria (Padri della Chiesa)
    Rilevanza:
     
    8%

    Gesù aveva detto : «Chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è mio fratello e sorella e madre» (6). La Chiesa, innanzitutto, è Madre di Cristo, perché partorisce le sue membra. I singoli [...] esteriore, tutta la stirpe umana è certamente nata da Eva. Ma in realtà la vita stessa del mondo è stata partorita da Maria affinché lei generasse un vivente. Per questo, Maria è diventata madre dei viventi [...] la loro madre. Sant'Agostino (­† 430) ha intuito che Maria è madre delle membra di Cristo: «Maria è stata l'unica donna ad essere insieme madre e vergine, tanto nello spirito come nel corpo. Spiritualmente

  3. L’Incarnazione secondo Caterina da Siena (1347-1380)
    Rilevanza:
     
    8%

    dell'Annunciazione) la fortezza e libertà dell'uomo perché dopo la deliberazione di tanto e sì grande consigli o, è mandato a te l'angelo ad annunciarti il mistero del consiglio divino e cercare la volontà tua [...] nza tra Dio e l'umanità «Quando venne la pienezza del tempo sacro? Allora: quando venne il gran medico del mondo, ciò è il tuo Figliuolo unigenito; quando lo sposo si unì alla sposa: ciò è la divinità [...] fece come il seme che si getta nella terra, che per lo caldo del sole germina e trae fuori il fiore e il frutto... O beata e dolce Maria, tu ci hai donato il fiore del dolce Gesù.»(4) « Il figlio ha [da

  4. Osservare il racconto Lc 1, 39-45
    Rilevanza:
     
    8%

    donne e benedetto è il frutto del tuo grembo. 43 A che debbo questo, che la madre del mio Signore venga a me ? 44 Poiché, ecco, appena la voce del tuo saluto mi è giunta agli orecchi, il bambino è sobbalzato [...] 39-45 39 Ora in quei giorni Maria si levò e si recò in fretta nella regione montuosa, in una città di Giuda, 40 ed entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. 41 E avvenne che, appena Elisabetta udì il [...] nascosti nel grembo delle loro madri, i due bimbi, uno di fronte all'altro. E invisibile sulla scena, e tuttavia protagonista e visibilissimo nelle manifestazioni che suscita, lo Spirito Santo. 2) Cosa dice

  5. Festa dell’Immacolata concezione, 8 dicembre.
    Rilevanza:
     
    8%

    sue parole : "Signore, tu solo e tua Madre siete puri dal peccato ; in te non c'è colpa e la Madre tua è senza macchia". Noi, i figli della Chiesa, benediciamo tale festa e proclamiamo le meraviglie di Dio [...] Sapienza e dei Proverbi l'avevano tratteggiata. Lei è la piena di grazia, la benedetta fra le donne, colei che lo Spirito Santo aveva santificato sin dal primo istante della sua esistenza. E la santa Chiesa [...] 7, 24-30 ; At 7, 30-36 ; Eb 7, 24-30 E il Vangelo : Lc 1, 46-55 (Magnificat). [1] Testi mariani del primo millennio IV. Padri e altri autori orientali. Direzione e coordinamento di Georges Gharib, citta

  6. Maria nelle lotte della storia, Giovanni Paolo II
    Rilevanza:
     
    8%

    del Signore. Maria è così una donna forte e vittoriosa sul peccato, una donna straordinariamente bella, un segno di speranza sicura. "In questo posto ella, che appartiene agli «umili e poveri del Signore» [...] essere suoi figli adottivi» ( Ef 1,4). Questa elezione è più potente di ogni esperienza del male e del peccato, di tutta quella «inimicizia», da cui è segnata la storia dell'uomo. In questa storia Maria rimane [...] Di fatto, il libro dell'Apocalisse è un libro di speranza : l'Agnello è vittorioso, la prova dura un tempo, non sempre, i giorni di Satana sono limitati, l'Immacolata è la testimonianza viva della vittoria

  7. Annunciazione. Incarnazione (A. Men)
    Rilevanza:
     
    8%

    parlare e scendeva sui capi del popolo ; Egli dona all'uomo la saggezza e a tutti gli esseri la vita; Egli anima l'universo. Nell'Antico Testamento, la sua manifestazione è descritta come tempesta e fuoco [...] turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto". "Non temere, Maria, perché haï trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato [...] Signore gli darà il trono di Davide, Suo padre, e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine." (Lc 1, 30-33). Il mistero di Gesù è inseparabile dal mistero della Vergine. Il Messia

  8. La Madre di Dio al sepolcro di Gesù (secolo XII°)
    Rilevanza:
     
    8%

    io ; alzatelo con garbo e poi tiratelo coordinando le forze. Ecco, a quanto pare, anche la tomba è vicina. Ahimè, donne, figlie della terra di Galilea, ormai è stato deposto e viene nascosto da una pietra [...] alle porte dell'oscurità volendo illuminare e far risplendere la nostra stirpe e risuscitare Adamo, padre di tutti gli umani, per amore dei quali hai assunto e porti una forma mortale. Pseudo Gregorio Nazianzeno [...] dietro una roccia colui che dalla roccia fece scaturire acqua ai nostri padri e ora le rocce spezzò quando fu sospeso in alto e spalancò le tombe dei morti con la sua potenza (cf. Mt 27, 51-52). Fermiamoci

  9. I due sessi collaborano alla vittoria sul demonio
    Rilevanza:
     
    8%

    » (1) « Come Abele e i suoi discendenti sono stati formati da Adamo e Eva, così da Cristo e dalla Chiesa è stato formato l'intero popolo cristiano. E come Eva è la madre di Abele e di tutti noi, così il [...] iniziando prima nella donna e poi compiendosi nell'uomo [Gn 3, 6]; così nella riparazione la donna, credendo e concependo, doveva dare inizio nel segreto alla vittoria sul demonio e, dopo suo Figlio lo avrebbe

  10. Lc 1, 28 : La preparazione della Piena di grazia
    Rilevanza:
     
    8%

    che Dio è creatore dell'universo (Is 51,13) ed aggiunge, "il Tuo Creatore è tuo sposo : il tuo Redentore è il Santo di Israele" (Is 54,5). Il senso di tali parole è evidente: così il Signore è abbastanza [...] "ricrea" l'uomo: è il preludio degno del Cristo che è per eccellenza la nuova creazione, o ancora, la nuova Eva accanto al nuovo Adamo, cf. Rm 5. "In mezzo a loro sarà la mia dimora. E le nazioni sapranno [...] pietre preziose" (Is 54,11-12; cf 60,17; Tb 13,17). L'autore di questa metamorfosi sensazionale è Dio medesimo. È importante questo. Nella stessa fede di Isaia, i cristiani vivono nell'attesa della "Gerusalemme

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali