tosate, che risalgono dal bagno; tutte procedono appaiate, e nessuna è senza compagna. Come un nastro di porpora le tue labbra e la tua bocca è soffusa di grazia; come spicchio di melagrana la tua gota [...] sorpassa tutti gli aromi. Le tue labbra stillano miele vergine, o sposa, c'è miele e latte sotto la tua lingua e il profumo delle tue vesti è come il profumo del Libano. Giardino chiuso tu sei, sorella mia, sposa [...] bellezza della Madre di Gesù Cristo, oltre alla sua totale grande umiltà e alla sua totale purezza verginale, che sono bellezze morali e spirituali. Sulla sua bellezza fisica, a priori, nulla... “Venendo al
Cristo; 2) non è Giuseppe colui che genera Gesù : ciò viene escluso con insistenza 3 ; 3) Maria è la sola origine umana di Gesù, in quanto vergine è diventa madre 4 ; 4) l'origine divina non è riferita al [...] Verginità di Maria Il concepimento verginale di Maria è un dato di fede inoppugnabile per la sua costante presenza nella chiesa e per il modo esplicito con cui è stato proposto dal magistero (in particolare nel [...] dei « testimoni» e « ricerche accurate su ogni circostanza» (Lc 1,1-4) La convergenza dei due racconti indipendenti di Mt e Lc. Sia l'uno che l'altro, pur ella diversità delle teologi e tradizioni da cui
27-28). Ella è tra coloro che, «dopo aver ascoltato la Parola con cuore buono e perfetto, la custodiscono e producono frutto con la loro perseveranza» (Lc 8,15). Maria, in quanto serva del Signore e custode [...] madre, ma la orienta verso un senso più vero e più alto : la vera beatitudine è quella del discepolo che ascolta e mette in pratica la parola del Signore. Maria è la prima beata, perché -dirà sant'Agostino [...] alzò la voce in mezzo alla folla e disse a Gesù : "Beata la donna che ti ha generato e allattato" .Ma Gesù rispose : "Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica"» (Lc 11
Madre del nuovo Adamo (Narsaï 399-502) Colui che è nascosto dietro l'universo non è nato ad una nuova esistenza. L'Omnipotente non è limitato in un seno. Maria è la Madre del secondo Adamo, non della divina [...] condannato ; ha trasformato un colpevole in innocente; ed è stato lui a rendere puro Adam. Per la tentazione di un frutto il primo Adamo è stato condannato e, con lui, i suoi figli ; ma il secondo Adamo ha conquistato [...] l'immagine che era stata offuscata dalla sozzura dell'iniquità ; e l'ha rimodellata nello Spirito e placcata con oro spirituale. Nell'anima e nel corpo i mortali hanno peccato, soccombendo al peccato stesso
per la circoncisione di Gesù è un modo di sottolinearne l'importanza. Gesù è nato da una famiglia ebrea, appartiene al popolo ebreo, alla sua genealogia e alla sua legge. E' il Messia atteso dal popolo [...] nozze di Cana: 21 gennaio. Il racconto evangelico delle Nozze di Cana è per i copti è occasione per meditare sulla intercessione potente e la mediazione materna di Maria. Ecco un esempio in questo brano m [...] Giordano: 19 gennaio La festa presso i copti è preceduta da una Messa notturna durante la quale viene santificata l'acqua. Il giorno della festa si visita il cimitero e il giorno dopo si commemora l'Arcangelo
«L'uomo, nato da donna, breve di giorni e sazio di inquietudine, come fiore spunta e avvizzisce, fugge come l'ombra e mai si ferma» (Gb 14,1); Elifaz dice : « Che cos'è l'uomo perché si ritenga puro, perché [...] questo appellativo in senso pieno. Gesù di Nazaret non è soltanto un uomo particolarmente caro a Dio, o come figlio prediletto. È Dio in senso vero e proprio. Così lo ha rivelato il Padre, quando lo ha [...] Gal 4,4, è "da una donna" che il figlio di Dio viene ad essere, cioè nasce come figlio dell'uomo. Egli sarà anche "il figlio di Maria" (Mc 6,3 ; e cf Mt 13,55 ; Gv 6,42). 1) "Nato da donna" è un'espressione
ragionamento: il Cristo è l'essere perfetto... Il simbolo della perfezione è il cerchio. La data del giorno dove fu concepito è la stessa data della sua morte [1], così il ciclo delle feste è un ciclo perfetto [...] sacrificio di Abramo e del passaggio del mare rosso. Se fu concepito il 25 marzo, dunque è nato il 25 dicembre. [1] S. Agostino è testimone della tradizione secondo cui Cristo fu concepito e morì il 25 marzo: [...] giorno perfetto è anche un giorno di primavera, un giorno di equinozio, dove la notte ed il giorno si equilibrano, secondo i loro calcoli, è il 25 marzo, il quale nella tradizione ebraica è pure il giorno
nelle quali lo sposo è Dio, la sposa una vergine (...) lo Sposo è il Figlio, la sposa è la Madre. Il Figlio è sposo perché ha unito alla sua divinità l'anima di quella santa Vergine ; è Figlio perché, essendo [...] l'incarnazione è il compimento dell'alleanza tra Dio e l'umanità. Sa che l'Annunciazione è un racconto di alleanza. Ed egli contempla le nozze dell'alleanza compiuta in modo particolare e personale in Maria [...] essendo Dio, si è fatto uomo uscendo dal suo utero "come lo sposo dal suo talamo" (Sal 18,6). Giustamente quindi l'angelo l'ha salutata dicendo : "Ave, piena di grazia, il Signore è con te ; tu sei benedetta
nome di Maria) Maria è paragona ad una stella. « E il nome della vergine era Maria» (Lc 1,27). Diciamo qualche cosa anche su questo nome, che viene interpretato : "stella del mare" e che ben si adatta alla [...] dagli uragani. Se insorgono i venti della tentazione e incagli tra gli scogli della tribolazione, guarda la stella e invoca Maria. Se sei spinto qua e là dalle onde della superbia, dell'ambizione, della [...] tristezza e nell'abisso della disperazione, pensa a Maria. Nei pericoli, nelle angustie, nelle perplessità, pensa a Maria, invoca Maria. Maria sia sempre nella tua bocca e nel tuo cuore ; e per impetrare
memoria, del ricordo, è capitale. E virtù di fondo. Il libro del Deuteronomio, esorta di continuo il popolo d'Israele a ritornare con la mente sui fatti del passato. "Guardati e guardati bene dal dimenticare [...] inerenti alla persona di Cristo : Figlio di Dio e figlio del uomo ; Verbo divino fatto carne e resuscitato in virtù del medesimo Spirito ; agnello immolato e leone vittorioso della tribù di Giuda (Ap 5,5 [...] ole nel suo cuore." (Lc 2,19) "E sua madre conservava tutte queste cose nel suo cuore." (Lc 2,51 b) Uno dei segreti per scoprire la densità racchiusa in Luca 2, 19.51b è quello di leggere queste due frasi