Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di e. 563 risultati trovati in 8 millisecondi. Mostra risultati 381 a 390 di 563.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • ....
  • Suivant »
  1. Lc 2,19.51 : L’incomprensione porta alla meditazione
    Rilevanza:
     
    8%

    giudizi e inaccessibili le sue vie !" (Rm 11,33) Maria Anche per Maria, il progetto divino è più grande dei suoi pensieri. Alle prime parole che le rivolge l'angelo Gabriele, "Ella rimase turbata e si domandava [...] anche su quelle parole in perseverante meditazione : "E la sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore." (Lc 1,51b) La sua fede è grande, sofferta e beata : "Beati quelli che pur non avendo visto hanno [...] che anche se tutti i mari fossero inchiostro e tutti gli uomini fossero scribi, essi non sarebbero sufficienti a scrivere la Torah che ha appreso (1). E Rabbi Akiba diceva : "Dalla Torah io ho preso non

  2. Storia della celebrazione dell’Addolorata
    Rilevanza:
     
    8%

    dei peccatori le sue preghiere e le sue suppliche al suo Figlio crocifisso... e in onore dell'angoscia e del dolore che ella soffrì quando Gesù, le mani distese in croce e immolato per la nostra salvezza [...] discepolo prediletto... e soprattutto in riparazione dell'empietà degli eretici Ussiti, che con ardimento sacrilego hanno dato al fuoco e continuano a darlo le immagini di Gesù crocifisso e della gloriosa Vergine [...] Vergine, ordiniamo e stabiliamo che la commemorazione dell'angoscia e del dolore della beata Vergine Maria d'ora innanzi venga celebrata ogni anno il venerdì dopo la domenica Jubilate... e verrà celebrata

  3. La prima manifestazione della coscienza filiale di Gesù
    Rilevanza:
     
    8%

    La prima manifestazione della coscienza filiale di Gesù Gesù è Dio, ma egli uomo è.... Come parlare della sua crescita umana (Lc 2, 52)? È nota la tesi di s. Tommaso, secondo cui Gesù, in quanto vero uomo [...] confidava a Maria e a Giuseppe i segreti della sua Vita increata e quelli della Redenzione. (1) Per J. Galot, lo sviluppo dell'autocoscienza di Gesù dev' essere pensato come un processo lento e graduale. "Gesù [...] conoscenze sperimentali mediante un reale progresso e un passaggio dalla nescienza alla conoscenza (Cf S. Th. III, 12,2). Tale questione, tuttavia, non è identica all'altra, che riguarda il come Gesù, durante

  4. Gerasimo Mikragiannantis (1904-1991)
    Rilevanza:
     
    8%

    si formò alla cultura classica e allo studio dei Padri della chiesa e nel 1924 raggiunse di nascosto il monte Athos. La Chiesa di Grecia ha riconosciuto il suo talento e gli ha affidato il compito di comporre [...] ne preghiamo, e salva la nostra vita. Tu procuri alle donne incinte il sollievo, ai malati la salute, agli afflitti la divina consolazione e pronta liberazione agli schiavi ; per tuo mezzo è salvato ogni [...] provvidenza e salvaci da ogni male, o tu nostra Liberatrice, Sovrana immacolata. [2] Ode I, t 8. Canone paracletico alla Madre di Dio Liberatrice immacolata, libera dai magici sortilegi e dalle altre insidie

  5. Preghiera a Maria paragonata alla pietra di Dn 2, 34.
    Rilevanza:
     
    8%

    in quanto regina e Madre divina : in Cristo Gesù Signore nostro, per il quale e col quale al Padre, insieme con lo Spirito Santo, gloria, potenza, onore e adorazione, ora e sempre, e nei secoli dei secoli [...] sua pietrificazione, ingrandendo ed aumentando in me la fede nella pietra angolare che è Cristo [...] Oltre a ciò, è impossibile ricordare ogni tua denominazione - rendi a noi propizio con le tue materne [...] (inizi secolo XII) Sermone sulla traslazione del sacratissimo corpo della Madre di Dio. G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi mariani del secondo Millennio. 1. Autori orientali, Città nuova Roma 2008, p. 231

  6. L’Annunciazione nella liturgia ispanica
    Rilevanza:
     
    8%

    rito romano è ispirata ad essa. Ecco una traduzione italiana "È cosa degna, giusta e salutare proclamare La nascita del nostro Signore Gesù Cristo in modo meraviglioso, Nato per gli uomini e tra gli uomini [...] l'avvento, e durante la festa di Maria, nel 18 dicembre : L'ilatio della seconda domenica dell'Avvento L'Ilatio corrisponde in un certo senso al prefazio della liturgia ispanica la quale è si ricostruisce [...] L'Ilatio della seconda domenica di Avvento è importante perché ha un'influenza sul messale attuale. Notiamo la sua grande ricchezza teologica, spirituale e poetica. Mette in luce la mirabile sintonia

  7. Germania: mariale dall’era carolingia
    Rilevanza:
     
    8%

    a Treviri intorno all’anno 330 – e che diverrà più tardi vescovo di Milano e battezzerà Sant’Agostino – è spesso ritenuto il più “mariale” tra i Padri della Chiesa: è lui che ha diffuso la devozione alla [...] , nelle vicinanze di Coblenza, è da segnalare poiché la sua cappella è divenuta una vera meta di pellegrinaggio nel XXI secolo. Un altro santuario recente (XX secolo), è quello di Colonia-Kalk, dedicato [...] paesi germanici, il giansenismo e l’inizio del secolo dell’illuminismo (XVIII secolo) corrispondono, in Germania, ad una eclissi dell’amore mariale, che fioriva sino ad allora, e ad un passaggio allo scisma

  8. Corredenzione : un'apertura anglicana ?
    Rilevanza:
     
    8%

    una loro libertà e responsabilità. La stessa storia della salvezza, che è storia di uomini, finirebbe per perdere totalmente significato. E a questo punto ciò che viene messo in questione è l'adagio protestante [...] Macquarrie - è la cooperazione dell'uomo alla sua salvezza: la visione barthiana, secondo la quale la Redenzione è un atto oggettivo, perfettamente concluso al di fuori di noi, senza di noi e addirittura [...] una corredenzione in senso debole, comune a Maria e a tutti i cristiani, per cui ogni cristiano coopera alla salvezza propria e degli altri cristiani; e una corredenzione in senso forte, unica di Maria

  9. Corredenzione : un'apertura anglicana ?
    Rilevanza:
     
    8%

    una loro libertà e responsabilità. La stessa storia della salvezza, che è storia di uomini, finirebbe per perdere totalmente significato. E a questo punto ciò che viene messo in questione è l'adagio protestante [...] Macquarrie - è la cooperazione dell'uomo alla sua salvezza: la visione barthiana, secondo la quale la Redenzione è un atto oggettivo, perfettamente concluso al di fuori di noi, senza di noi e addirittura [...] una corredenzione in senso debole, comune a Maria e a tutti i cristiani, per cui ogni cristiano coopera alla salvezza propria e degli altri cristiani; e una corredenzione in senso forte, unica di Maria

  10. Seguendo la consacrazione di Christo
    Rilevanza:
     
    8%

    tempi, abbraccia tutti gli uomini, popoli e nazioni, supera ogni male che lo spirito delle tenebre è capace di risvegliare nel cuore dell'uomo e nella sua storia, e che, di fatto, ha risvegliato nella nostra [...] nostro REDENTORE NELLA SUA CONSACRAZIONE PER IL MONDO E PER GLI UOMINI, poiché è soltanto nel suo Cuore divino che Lei ha il potere di ottenere il perdono e l'azione riparatrice. La potenza di questa consacrazione [...] tutti i tempi sono chiamati a spendersi per la salvezza del mondo e ad aggiungere qualcosa alle sofferenze del Cristo per il suo corpo che è la Chiesa " (Cfr 2 Cor 13,15; Col 1,24). Dinanzi a te, Madre del

Ultime ricerche

  • e

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali