mondo. Così, il terzo giorno di Cana, è collocato nella cornice della settimana iniziale del vangelo di Giovanni, è il suo sesto giorno, e fa riferimento al Sinaï e alla creazione. Un significato profondo [...] dové leggiamo : "Allora l'Eterno disse a Mosè : Va' dal popolo, santificalo oggi e domani, e fa' che si lavi le vesti. E siano pronti per il terzo giorno, perché il terzo giorno l'Eterno scenderà sul monte [...] nuovo (Jn 3,5). "E c'era la madre di Gesù" (Gv 2, 1.) Maria è presente, maternamente, in questa opera creatrice. [1] Occorre il terzo mese (Es 19,1) verso maggio o giunio ; il 6 del mese è la pentecoste giudaica
desidera... Per noi, Maria è la Madre, Rifugio di tenerezza, di compassione e di misericordia, che ci introduce alla vita divina; Maria è, ugualmente, il nostro Modello, perché ella è nostra sorella secondo [...] Creatura come ogni essere umano, Maria è Colei che “tutte le generazioni chiameranno beata”(Lc 1,48)... Di tutte le creature, lei è quella che i Padri ed i Dottori della Chiesa, hanno chiamato “il Capolavoro [...] Il suo Sì a Dio ha mutato per sempre il corso della Storia degli uomini. Per Dio, il Padre, Maria è colei, scelta da tutta l’eternità, nella quale ha potuto realizzarsi completamente l’Alleanza con la
a noi nella sua piccolezza e povertà: Meditando la tua vita nel santo Vangelo Oso guardarti e avvicinarmi a te Credermi tua figlia non mi è difficile perché ti vedo mortale e sofferente come me (P 54/2) [...] Gesù per lei, in lei e con lei (2). Questo è dunque il senso del "mai abbastanza": si tratta dell'amore, e non di inventare nuovi privilegi. [1] Lettere ad Agnese di Praga (Seconda e Terza). [2] San Luigi [...] ci mostrino virtù praticabili ! E' bene parlare delle sue prerogative, ma bisogna soprattutto poterla imitare! Ella preferisce l'imitazione all'ammirazione, e la sua vita è stata così semplice! Per quanto
stato detto ancora che ognuno ama naturalmente la sua terra natale, e poiché la terra natale di Gesù è la Vergine delle vergini, e Gesù è nato, per sua volontà, da un Giglio, trova le sue delizie vivendo [...] vuole che siamo sue spose e poi, secondo la sua promessa, anche sua madre e sue sorelle, perché dice nel Vangelo : "Chi fa la volontà del Padre mio [...] è mia madre, mio fratello e mia sorella" (Mt 12, 50) [...] negativa, ossia egoista e sterile, senz'amore e senza prole. La sua verginità mariana, invece, la sentiamo stupendamente vitale e feconda, sponsale e materna. Teresina sperimenta il centuplo che il Diletto
al legame esistente tra Maria e l'Eucaristia : la lode alla madre è gradita al figlio e la lode al Figlio è gradita alla madre. "Ormai il tempo mi chiama ad altre cose e ad un diverso modo di lodare la [...] Trinità e loda Maria nel momento dell'Eucarestia poiché è la madre del Figlio di cui si celebra il sacrificio. Maria è potente mediatrice per condurci alla luce della Trinità : "Ma tu, o Vergine e Madre [...] propiziazione e mio rifugio, che sei stata prodigiosamente generata da una donna sterile e che in modo ancora più miracoloso hai prodotto per noi la spiga della vita, intercedi presso il Figlio tuo e nostro Dio
sponsale dunque non è una questione privata tra Dio e Maria, ma ha delle conseguenze vitali su tutta l'umanità: la redenzione e la salvezza. E' un matrimonio in cui tutto il genere umano è implicato; ma Fozio [...] Invece il mistero che fonda tutti gli altri misteri e tutte le festività è l'Annunciazione la quale quindi precede tutte le altre in ordine di importanza e di solennità, dal momento che celebra l'Incarnazione [...] esulta di gioia e grida forte, perché riceve la buona novella che la propria figlia è stata designata quale eletta sposa per il suo Creatore. Giustamente il genere umano si comporta con fierezza e gioisce, perché
Fozio e la bellezza spirituale di Maria Fozio nacque a Costantinopoli verso l'810 dove fu patriarca fino alla sua morte circa 897. Egli contempla Maria scelta da Dio. La scelta della Vergine non è dovuta [...] perché ha custodito immacolata la sua volontà. Quando infatti era ancora bambina è stata consacrata a Dio come un tempio vivente e non scavato, costruito per il re della gloria, a causa della purezza del suo [...] semplicemente alla volontà di Dio, ma anche a qualche "merito" personale. La bellezza spirituale di Maria è descritta con espressioni incomparabili: "Era sommamente necessario che fosse designata ad essere la
per me. È per me quello che è stato compiuto per mezzo di lei in modo che per quei misteri la mia natura si associasse al mio Dio e cosi l'unico Cristo fosse Verbo di Dio e carne, Dio e uomo, e, nel tempo [...] tempo stesso, Creatore e creatura, plasmatore e plasmato, forgiatore e forma della creazione, operatore e realtà dell'opera assunta [...]. Egli, il forte, ed egli l'infermo; egli, la mia salvezza, ed egli [...] Supplica rivolta alla Vergine, al Signore e allo Spirito Santo XX, 2 Pertanto io sono tuo servo, perché il Figlio tuo è il mio Signore. Perciò tu sei la mia Signora, perché sei l'ancella del mio Signore
le sue origini. Per Cristo nostro Signore." Prefazio : Ë veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente [...] la tua parola, e per l'azione misteriosa dello Spirito santo concepì e con ineffabile amore portò in grembo il primogenito della umanità nuova, che doveva compiere le promesse di Israele e rivelarsi al mondo [...] grazia, il Signore è con te. Eccomi, sono la serva del Signore." Sulle offerte : "Accogli con bontà, o Padre, i doni che ti offriamo celebrando l'Incarnazione del tuo unico Figlio, e fa che la tua chiesa