attuazione della «pienezza del tempo», cioè fino a «ricapitolare in Cristo tutte le cose» (Ef 1,10). Papa Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Redemptoris Mater § 41
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            sguardo del mondo, una vita di santità, nell'obbedienza filiale ed il lavoro delle sue mani... Il papa Paolo VI vede in questa vita nascosta nel cuore della Santa Famiglia, una vera "scuola del Vangelo"
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            (uscirà un germoglio dalla radice di Iesse) Is 7,11 (la Vergine concepirà) Lc 1,26-38 (L'Annunciazione) Papa Paolo VI Messale romano, 1969
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            grande mistica ed allo stesso tempo Dottore della Chiesa (oggigiorno nominata co-patrona d’Europa dal papa Giovanni Paolo II). Nel XV secolo, Caterina da Genova, altra santa celebre per i suoi scritti mistici
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            re le proprie parrocchie ! si comprende allora perché il continente africano è stato chiamato dal papa Giovanni Paolo II « continente della Speranza » ! La fede cristiana e la devozione alla Vergine Maria
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            esplicitata nel discorso per l'apertura della precedente conferenza episcopale, nel 1979. Nel 1992, il papa si sofferma sul tema del inculturazione (tutta la 4° parte del discorso ne parla, § 20-24, sottolineando
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            causa di eventi esterni, gli è stato difficile vedere come queste promesse si sarebbero compiute. Il Papa Giovanni Paolo II, nella sua omelia a Nazaret, il 25 marzo 2000, ha definito Maria « la più autentica
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            padri della Chiesa parlano della verginità di Maria La verginità feconda di Maria, Padri, Concili, Papi Giovanni Paolo II, allocuzione a Capua La verginità di Maria… un fatto reale Virginità fisica e spirituale
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            riconosciuto. Del resto anche allora l'intera Chiesa era consapevole, come dimostrano le reazioni di papa Celestino, del Sinodo romano del 430 e di Cirillo d'Alessandria, che accanto al Magistero straordinario
         
    
    
			
				
    
        
        
        
            
            Francia: una quarantina durante la sua vita. Egli ne sarà il superiore spirituale e, d'accordo con il Papa, il ‘visitatore", cosa che creerà non poche difficoltà con i Padri Carmelitani. È certa l'influenza