terrestre, unico nella storia: il luogo dove Dio si è incarnato nel seno di una Vergine. La Vergine Maria vi ha trascorso la vita quotidiana di tutte le mamme. La sua vita era umile e offerta a Dio attraverso [...] mamme..., ma avendo, come figlio, Colui che diventerà il Salvatore del mondo! Cosi a Nazaret, dove Maria e Giuseppe circonderanno delle loro cure il Verbo di Dio fatto uomo durante i primi trent’anni della [...] testimoniando, cosi, la realtà storica del Vangelo. Scopriamo dunque qui sotto la vita quotidiana di Maria di Nazaret, le vestigia concrete della sua storia e la spiritualità di Nazaret. Équipe de MDN
bene il gesto di un servitore e devoto di Maria che offre se stesso, interamente, alla sua Signora e Regina. Naturalmente questo atto non ha come fine ultimo Maria, bensì mira più in là, a Dio stesso, come [...] della Chiesa. E la scuola francese di spiritualità si ispirava ai padri della Chiesa! Venerazione di Maria, - Adorazione di Dio Giovanni Damasceno introduce una distinzione molto chiara tra culto di adorazione [...] Damasceno Homilia in Dormitionem I, 14, PG96, 721 AB. L.Gambero Leggere pure : La consecrazione a Maria (Dottrina)
dottrina e l’amore di Maria sono stati marcati, nel corso dei secoli, dalle maggiori figure della storia del Cristianesimo. Tutti i santi del mondo, dalle più diverse origini, hanno amato Maria. Tutti i mistici
ma con importanti punti comuni. (Cf. Criterio della molteplice attestazione) Il fidanzamento di Maria con un discendente della casa di Davide; Giuseppe che iscrive Gesù nella linea messianica, ma non [...] Gesù, Il domicilio a Nazareth. Elio PERETTO Leggere pure : Il criterio della molteplice attestazione Maria nella Scrittura
La donna rappresenta soprattutto Maria nell'ora dolorosa in cui Gesù le rivela la sua maternità spirituale nei confronti del discepolo benamato (Gv 19, 25-27). Maria è in modo eminente la donna dell' [...] mariologia, a cura di De Fiores, San Paolo, Turino 1986, p.265-272 https://www.amazon.fr/l%C3%A9coute-Marie-N%C2%B02-Fran%C3%A7oise-Breynaert/dp/2847012435/ref=sr_1_3/402-2946913-3741766?ie=UTF8&s=gateway&
sulla intercessione potente e la mediazione materna di Maria. Ecco un esempio in questo brano manoscritto di un autore anonimo : "Tu infatti (Maria) in Cana di Galilea, dopo aver interpellato (il figlio [...] arabo 278, f 26v-27r. Archivio del Museo Copto del Cairo Vecchio. Gabriele Giamberardini, Il culto mariano in Egitto, Gerusalemme 1974, vol 3, p.159
1016-1019) risalta il ricorso all'intercessione della Vergine Maria : Ci aiuti, Signore, te ne pregiamo, l'intercessione gloriosa di santa Maria, della quale anche noi ricordiamo il giorno in cui avvenne [...] re la pace." (GrH 681) Il parto della Vergine può voler dire il figlio : celebrando il natale di Maria il pensiero corre al natale di Gesù. La colletta attuale riprende questa preghiera. Sulle offerte
Preghiera alla madre del Dio misericordioso Sant'Anselmo collega senza tregua Maria e Gesù: « Quando ho peccato contro il Figlio, ho irritato la Madre; né ho potuto offendere la Madre senza recare ingiuria [...] come tu veramente l'ami e come vuoi che sia amato. » Oratio 52, PL 158,959 A Sant'Anselmo offre a Maria una preghiera molto umile, si sa peccatore. « Signora, quanto più i miei delitti fanno ribrezzo al [...] rifugio presso il Figlio pietoso di una Madre benigna. » Oration 51, PL 158, 951 C « Ti supplico, o Maria, per la grazia mediante la quale il Signore è con te e volle che tu fossi con lui ; per questa grazia
140-143) la festa non reca più il titolo primitivo "dio Adnuntiatio Domini", ma quello di orientamento mariano: "Adnuntiatio sanctae Mariae". La colletta per la processione : O Dio, che all'annuncio dell'angelo [...] ed eterno, che mediante l'adombramento della divina grazia, operato sul santo grembo della beata Maria, ti sei degnato di illuminare il mondo intero; noi imploriamo supplici la tua maestà affinché, ciò [...] guarda propizio alle nostre offerte che ti presentiamo in onore della beata e gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, in occasione di questa annua , solennità. Il tuo Santo Spirito, coeterno con te, che
gli evangelisti, prima di tutti al sepolcro del suo Figlio e Dio venne la Madre di Dio seguita da Maria Maddalena. [...] Tutte le altre donne giunsero dopo il terremoto e dopo la fuga delle guardie e trovarono [...] Gabriele, il quale, come la vide appressarsi al sepolcro -lui che un tempo le aveva detto : "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio" (Lc 1, 30) - Si affretta anche ora a discendere per rivolgere [...] -aggiunse - si allontanarono con timore e gioia grande." (Mt 28, 8). A me sembra ancora una volta che Maria Maddalena avesse paura, e così le altre donne, che fino a quel momento erano venute insieme al sepolcro