desiderio, rivelando le il giorno del trapasso. [...] L'Angelo, nunzio di gioia e di amore, si recò da Maria e disse: «Questo dice tuo Figlio: è ora che mia madre sia sempre con me, non ti sconvolgere per tutto [...] contiene la Madonna portata dagli angeli nell'alto dei cieli. I due personaggi principali, Cristo e Maria, sviluppano due linee opposte: una verticale ed una orizzontale. Vierge, ligne horizontale" src=" [...] nel sonno della morte e li cacciò dall'Eden. Eva riceve una sentenza di dolore e di afflizione. Maria, figlia di Adamo, sconta anch'essa la pena paterna poiché suo Figlio, la Vita, non l'ha rifiutata
dalle passioni. O san Giuseppe, tu sei stato eletto quale sposo della Sposa dello Spirito Santo, Maria la Vergine. Per ispirazione divina tu l'hai ricevuta dal tempio, difatti tu avevi confermato con voto [...] delle anime nostre. L'angelo del Signore ti è apparso di notte quando volevi lasciare in segreto Maria Semprevergine dopo esserti reso conto che era incita, e mise fine ai tuoi cupi pensieri (cf. Mt 1
La realtà che domina quella che fu la vita di Gesù, Maria e Giuseppe nel piccolo villaggio di Nazaret, dove Giuseppe esercitava il mestiere di falegname, è la semplicità. Anche se di discendenza illustre
sulla Dormizione, n°11) [1] In tale modo, la figura di Elia aita la comprensione dell'Assunzione di Maria nella gloria. [1] G. GHARIB e altri, Testi Mariani primo millennio n°2, Citta Nuova, 1989, p. 518
(3). Conclusione Non è avvertibile in questa pericope di Matteo un vero interesse teologico per Maria. Semplicemente l'evangelista pone un principio - il primato dell'obbedienza a Dio - che vale per tutti [...] capitoli può venire - di riflesso - per la nostra pericope una luce che Marco non ha potuto offrirci: Maria - e questo il lettore lo deve già sapere non è soltanto la donna che ha generato Gesù, ma la madre
degni, Signore Iddio, della tua tenera bontà mentre onoriamo l'assunzione della tua santissima Madre, Maria. Per le sue preghiere, preservaci da ogni potenza malefica, affinché possiamo trascorrere i nostri
gloria dei figli di Dio." (Rm 8, 19-21) Maria nella gloria non è soltanto la prima in cammino rispetto ad Israele, o rispetto alla Chiesa, o rispetto all'umanità. Maria è la prima in cammino rispetto a tutte
cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini" (Lc 2, 52). Gesù ha dunque vissuto, tra Maria e Giuseppe, una infanzia amorevole e sottomessa ai suoi genitori, marcata dalla dolcezza, dall'umiltà
concepirà e darà alla luce un Figlio : sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi." Oppure : "Rallegrati, Maria, colui che nascerà da te sarà santo e chiamato figlio di Dio." Dopo comunione : "O Padre, che ci hai
ile, unico e magnifico che il Signore ha voluto affidare a sua Madre, nel quadro della salvezza. Maria è Colei che ci ha donato il Cristo e è ancora lei che ci conduce a Lui! E lo fa molto attivamente