partecipano della sua gioia e della sua vita. La gioia cristiana è originata dalla bellezza di ciò che è autenticamente buono e vero, poiché non vi è alcun contrasto tra gioia e valori; essa si distingue [...] conquista, non la si possiede, ma la si riceve. La gioia è tale solo se è donata. Essere nella gioia, pertanto, è grazia: « La nostra gioia non è altro che un riflesso dell'infinita gioia di Dio, in questo [...] un uomo distante e nemico di Lui e ormai irrimediabilmente perduto, viene recuperato e salvato dalla sua misericordia » [1] . La storia di Maria, a cominciare dall'episodio di Cana, è un'indicazione profetica
Maria e il dono generoso Il Vangelo ci mostra la sovrabbondanza del pane avanzato nel miracolo della moltiplicazione dei pani (cf. Mc 8,8) e la sovrabbondanza del vino di Cana (cf. Gv 2-7) Maria è la creatura [...] solo a donare a questo scopo, ogni anno, l' 1% delle loro sostanze. Il dono è la verità dell'Eucaristia e del mistero mariano, ma è anche la verità dell'uomo. L'uomo si spiega solo come dono. Michele Giulio [...] creatura del dono, perché è la donna del sì: lo è dall'annunciazione alla Croce. In un certo senso ci ha donato il Figlio il giorno di Natale, ma ha continuato a donarcelo, partecipando a una misteriosa
1, 36). L'Eucaristia è pure il radunamento di una comunità convocata da Dio... Gesù è presente, nascosto nel grembo di Maria ; Gesù è presente, nascosto nell'Eucaristia... Gesù è presente per opera dello [...] Gesù è presente per opera dello Spirito Santo, l'epiclesi sulle offerte eucaristiche... Gesù è riconosciuto mediante l'azione dello Spirito Santo in Elisabetta e Giovanni Battista (Lc 1,41) ; Gesù è riconosciuto [...] lode e il suo ringraziamento. "Magnifica il Signore anima mia, e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva..." (Lc 1, 46-47) La preghiera eucaristica è pure
informato: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli ?». 49 E, distesa la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli. 50 Poiché chiunque fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli [...] questa seconda ha valore è perché si è aperta una possibilità immensamente più grande (e disponibile per tutti), di fronte alla quale i legami del sangue sono del tutto impotenti: non è da questi legami che [...] ancora alle folle, ecco sua madre e i suoi fratelli i quali, fermatisi fuori, cercavano di parlargli. 47 E qualcuno gli disse: «Ecco tua madre e i tuoi fratelli sono là fuori e cercano di parlarti». 48 Ma egli
disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli. 35 Poiché chiunque fa la volontà di Dio, questi è mio fratello, mia sorella e madre». » (Mc 3,31-35) Luca 8, 19-21 : « 19 Or sua madre e i suoi fratelli vennero da [...] avvicinarlo a causa della folla. 20 E da alcuni gli fu riferito: «Tua madre e i tuoi fratelli sono là fuori e ti vogliono vedere». 21 Ma egli, rispondendo, disse loro: «Mia madre e i miei fratelli sono quelli [...] la dura domanda di Gesù ("chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?"), come pure l'antitesi racchiusa nel suo gesto e nella sua provocatoria affermazione: "Ecco mia madre e i miei fratelli". Di per sé
[Translate to IT (Italian):] Mc 3, 31 et Lc 8, 19-21 : Lecture œcuménique (ARCIC) [Translate to IT (Italian):] Le 2 février 2004 , la Commission internationale anglicane - catholique romaine (ARCIC) a
46-50 : Chi è mia madre ? Mentre egli parlava ancora alla folla, sua madre e i suoi fratelli, stando fuori in disparte, cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli [...] disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli disse: «Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli;perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli [...] cieli, questi è per me fratello, sorella e madre». (Mt 12,46-50) Capitolo : Mt 12, 46-50, Chi è mia madre, chi sono miei fratelli (Scrittura)
carità e adempiendo fedelmente la volontà del Padre». Se la Chiesa è segno e strumento dell'intima unione con Dio, lo è a motivo della sua maternità: perché, vivificata dallo Spirito, «genera» figli e figlie [...] «Essa pure è vergine, che custodisce integra e pura la fede data allo sposo». (Lumen Gentium 64). La Chiesa è, infatti, la sposa di Cristo, come risulta dalle Lettere paoline (Ef 5,21); (2Cor 11,2) e dall' [...] genera a una vita nuova e immortale i figli, concepiti ad opera dello Spirito Santo e nati da Dio". Questa caratteristica «materna» della Chiesa è stata espressa in modo particolarmente vivido dall'Apostolo
La domanda di Zaccaria a l’angelo e quella di Maria (Lc 1,34) Al sacerdote del tempio è detto : « "La tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, che chiamerai Giovanni". [...] sono vecchio e mia moglie è avanzata negli anni".» (Lc 1, 18) Zaccaria sembra quasi mettere in dubbio la possibilità di un intervento divino di carattere miracoloso. Perciò il suo atteggiamento è qualificato [...] fanno mistero, è sapienza implorare luce per accoglierle con assenso riverente. Lo spirito di Maria è quello del salmista, allorché prega dicendo: « Fammi conoscere la via dei tuoi precetti e mediterò i tuoi
Zaccaria nel Tempio e Maria a Nazareth È opinione comune che l'annunciazione a Maria stia in parallelismo con quella a Zaccaria (Lc 1,5-25). Con Giovanni Battista, che nascerà da Zaccaria, si adempiono [...] Maria, s'instaura l'era della pienezza escatologica. Tra il padre di Giovanni e la madre di Gesù, ci sono le seguenti convergenze e discrepanze. L'apparizione a Zaccaria avviene nel tempio di Gerusalemme, "alla [...] venir fuori qualcosa di buono (Gv 1,46). A Nicodemo, poi, i farisei obietteranno, sprezzanti: « Studia e vedrai che non sorge profeta dalla Galilea ! » (Gv 7,52). Già da questo preludio, Dio fa capire che