esempi di Maria per - la fede incrollabile, - la sincera umiltà, - la castità integerrima - e la povertà integrale che ella aveva praticato nella sua vita. Ciò che Sant'Ambrogio diceva di Maria, e cioè che [...] dévotion de saint Odilon à la Vierge Marie , in CongrZag III, pp. 571-582. O. RINGHOLZ, S. Odilo der grosse Marienverehrer , Einsiedeln 1922 Estratti da : L. GAMBERO, Maria nel pensiero dei teologi latini medievali [...] San Odilone : una vita legata a Maria (962 circa -1049) San Odilone fù il quinto abate del monastero di Cluny. Odilone nacque in Alvernia verso il 962. Da fanciullo non poteva muoversi normalmente a causa
La mediazione di Maria e lo Spirito Santo Per spiegare la natura della mediazione di Maria bisogna considerare il suo rapporto con lo Spirito Santo. Il pensiero di M.I. Miravalle. Miravalle cerca di definire [...] persona di Cristo, per esprimere l'unione ineffabile dello Spirito Santo e di Maria. Scriveva : "Lo Spirito Santo è in Maria nel modo, possiamo dire, in cui la seconda persona della Santissima Trinità, [...] persona di Maria sono totalmente distinte dalla natura e dalla persona del Santo Spirito." [1] Bisogna tenere conto di questa differenza essenziale per capire l'affermazione audace che "Maria è, in certo
cercavamo" (Lc 2,48) Il mistero della maternità di Maria è così grande da mettere in ombra, perfino, il mistero della paternità di Giuseppe. La maternità di Maria richiama la paternità di Giuseppe : Possiamo [...] Possiamo affermare con forza : la maternità di Maria nei confronti di Gesù richiama la paternità di Giuseppe, che ne è inseparabile e vi posa la sua fonte e la sua grandezza. Inseparabile non come un complemento [...] per via maschile (vedi Mt 1, 1 e 16... 20). Avendo Giuseppe accolto di buon cuore nella sua vita Maria, sua sposa, e il mistero del bambino in lei concepito (Mt 1,24), è congiuntamente che consacrano il
Capitolo : Memorie di Maria (rito cattolico) La memoria di santa Maria il sabato 15 settembre : Memoria liturgica dell’Addolorata 21 novembre : festa della Presentazione di Maria 18 dicembre : dell'An
[Translate to IT (Italian):] Lire aussi :
Capitolo : Chi è Maria per lo Spirito Santo ?
Maria, creatura santissima e redenta. Parecchie volte, Sant'Andrea di Creta spiega che Maria ha trascorso tutta la sua vita terrena senza essere stata contaminata da nessuna macchia morale. "Perciò giustamente [...] passo tipico, Maria viene presentata quale primizia dell'umanità, vale a dire come la prima creatura che ricevette il dono della salvezza. Ma il nostro autore si spiega ancora meglio: "Maria, la Madre di [...] Ineffabilis Deus, tra i testimoni della verità dell'Immacolata Concezione; tuttavia quando egli parla di Maria come di colei che per prima fu redenta, ossia liberata dal peccato originale, non precisa il concetto
terza devozione a Maria Santissima, conosciuta e praticata da ben poche persone, è questa che sto per rivelarti, o anima predestinata. San Luigi Maria Grignion di Montfort Il segreto di Maria, § 23-27 [...] Le devozioni a Maria (SM 23-27) 23. La difficoltà è quindi di saper trovare realmente la divina Maria, per trovare ogni grazia in abbondanza. Dio, perché assoluto padrone, può comunicare egli stesso d [...] per comunicarci le sue grazie: questo mezzo è una vera devozione a Maria Vergine. 24. Ci sono, infatti, parecchie devozioni vere a Maria: vere, dico, perché qui non parlo delle false. 25. La prima devozione
tempo che io ho di scrivere, e tu di leggere, dirò tutto in breve. San Luigi Maria Grignion di Montfort Il segreto di Maria, § 1-2 [...] Il segreto di Maria e le sue condizioni (SM 1-2) l. Ecco un segreto, o anima predestinata, che l'Altissimo mi ha rivelato e che io non ho potuto trovare in alcun libro, né vecchio, né nuovo. Io te lo confido
Maria e la deificazione della stirpe umana Per il Natale, sant'Andrea di Creta medita come Maria diventa la Madre del Bello, riceve l'impronta di Dio, e contribuisce alla nostra deificazione (la vita a [...] gloria suprema. Oggi Adamo, che presenta per noi a Dio la primizia proveniente da noi, gli offre Maria ; e grazie a lei, la primizia che non era stata contaminata diventa pane per la rigenerazione della