Marie de Nazareth
A Gesù attraverso Maria
Italiano
  • Français
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Italiano
  • Polski
  • Português
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Enciclopedia mariana
    • Panorama della sua vita
    • Vita a Nazaret
    • Maria nella Scrittura
    • La Dottrina mariana
    • Le grandi testimonianze mariane
    • Nel Giudaismo, l’Islam ...
    • La Vergine nell’Arte
    • Maria presente nel mondo
    • Le chiamate di una madre
    • La Preghiera con Maria
Eseguita ricerca di Lo Spirito Santo è in Maria. 394 risultati trovati in 6 millisecondi. Mostra risultati 131 a 140 di 394.
Risultati per pagina:
  • « Précédent
  • ....
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • ....
  • Suivant »
  1. Tradizione apostolica (approfondito) : Maria nella più antica preghiera eucaristica
    Rilevanza:
     
    16%

    dinanzi a te e di servirti. E ti chiediamo di mandare il tuo Spirito santo sull'offerta della santa Chiesa, [perché,] radunando[li] in un solo [corpo], dia a tutti coloro che partecipano ai santi [misteri] [...] fornisce uno dei testi più antichi : «Credi in Cristo Gesù, Figlio di Dio, che è nato per mezzo dello Spirito Santo dalla Vergine Maria [...] è morto ed è risorto il terzo giorno ?» (Tradizione Apostolica [...] era figlio di Giuseppe e di Maria, concepito e nato come tutti gli altri uomini. Bibliografia : Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente, In Pontificio Istituto Liturgico sant'Anselmo, Scientia Liturgica

  2. Ap 12 e Genesi 3, 15
    Rilevanza:
     
    16%

    fra te e la donna, fra i discendenti dei tuoi figli e i discendenti dei suoi figli. E avverrà che quando i figli della donna osservano i precetti della legge [mosaica], ti prenderanno di mira e ti sch [...] Genesi 3,15 e Apocalisse 12 « Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra » (Ap 12,9) fa riferimento al serpento di Genesi 3. Il capitolo 12 [...] 12 dell’Apocalisse fa eco a Genesi 3,15 : una Donna e la sua discendenza sono in combattimento contro Satana, e sono vittoriosi. Genesi 3, 15 offre tre traduzioni possibile, le quale giungono più o meno

  3. Elia e l'Assunta
    Rilevanza:
     
    16%

    contemplando con i tuoi stessi occhi, rallegrandoti e rimanendovi vicino con grande e ineffabile naturalezza (cf. Sal 45,10) ; per gli angeli gioia indicibile e per tutte le potenze supercosmiche ; per i patriarchi [...] Damasceno, Omelia I sulla Dormizione, n°11) [1] In tale modo, la figura di Elia aita la comprensione dell'Assunzione di Maria nella gloria. [1] G. GHARIB e altri, Testi Mariani primo millennio n°2, Citta [...] rispose:«Due terzi del tuo spirito diventino miei». Quegli soggiunse: «Sei stato esigente nel domandare. Tuttavia, se mi vedrai quando sarò rapito lontano da te, ciò ti sarà concesso; in caso contrario non ti

  4. La Vergine Madre, base storica e garanzia della Salvezza
    Rilevanza:
     
    16%

    storica e garanzia della Salvezza San Ireneo spiega : se la "salvezza" è il ponte d'unione che cala Dio nell'uomo e trasporta l'uomo in Dio, ne segue che la salvezza è Cristo nel suo essere e per mezzo [...] per Lui diventi Dio). In quanto Dio ha il potere di salvare e salva, ossia divinizza; in quanto uomo, comunica agli uomini la salvezza e cioè la divinizzazione. Maria Vergine-Madre è pertanto la base storica [...] nato dalla Vergine, sono privati del suo dono che è la vita eterna; e non accogliendo il Verbo elargitore di incorruzione, restano in una carne mortale e sono tributari della morte, perché non ricevono

  5. Ap 12, 2 : Le doglie e il travaglio del parto
    Rilevanza:
     
    16%

    vangelo ce lo mostra. La donna rappresenta soprattutto Maria nell'ora dolorosa in cui Gesù le rivela la sua maternità spirituale nei confronti del discepolo benamato (Gv 19, 25-27). Maria è in modo eminente [...] Ap 12 : Le doglie e il travaglio del parto « Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto. » (Ap 12, 2) La descrizione di una donna che partorisce nei dolori e di suo figlio rapito nella [...] la donna rappresenta i discepoli, e, tra essi, la madre di Gesù si trova degnamente : ha accolto in suo figlio il Messia, come Dio glielo proponeva, e ha vissuto in modo esemplare il dramma del Cristo

  6. Le Icone e la loro storia
    Rilevanza:
     
    16%

    dell’imperatore Costantino nel IV secolo e la sua spettacolare conversione. Il cristianesimo è istituito come religione di Stato nel 380 e la Chiesa entra in un’era di pace. È allora che inizia una creazione estetica [...] domanda : cos’è che rende l’icona così speciale ? Cos’è che fa in modo che delle persone, monaci o altri, siano pronti a rischiare la vita, dipingendo delle icone? « Il Cristo », dice San Paolo, « è l’immagine [...] invisibile » (Col. 1, 15). In altre parole : « L’iconografia cristiana esprime in immagini la stessa Buona Novella come quella che le Sante Scritture ci comunicano con le parole. L’immagine e le parole si illuminano

  7. Virginità fisica e spirituale
    Rilevanza:
     
    16%

    fisica e spirituale L'integrità della dottrina esige che sia messa in luce, con il dovuto rilievo, la virginitas cordis (verginità del cuore) di Maria Santissima. Se, per i suoi valori simbolici, è importante [...] virginitas carnis (verginità del corpo), molto più lo è la virginitas cordis (verginità del cuore) della Madre di Gesù. Ella, nella sua condizione verginale, è la nuova Eva, la vera Figlia di Sion, la perfetta [...] l'icona compiuta della Chiesa. Perciò realizza in Sé l'ideale Della perfetta adesione al progetto di Dio senza compromessi e senza l'inquinamento della menzogna e della superbia ; Del fedele adempimento de

  8. Il secolo VII e la pietà liturgica mariana
    Rilevanza:
     
    16%

    296, Cerf, Paris 1982). F. Breynaert Cf. Ignazio CALABUIG, Il culto di Maria in occidente, In Pontificio Istituto Liturgico sant’Anselmo. Scientia Liturgica, sotto la direzione di A.J. CHUPUNGCO, vol V [...] ia del Monte Cassino, ma il testo originale è stato composto nel secolo quarto. Egerio ha fatto un viaggio fino alla Terra santa. Visita i luoghi biblici e scopre la liturgia di Gerusalemme. (Cf. Egerie [...] Il secolo VII e la pietà liturgica mariana Il settimo secolo (600-700) è un secolo decisivo per la pietà liturgica mariana. Al tempo di papa Gregorio Magna (590-604), il grande organizzatore della liturgia

  9. Esseni, sadducei, farisei e Galilei
    Rilevanza:
     
    15%

    Esseni, sadducei, farisei e Galilei Gli esseni Gli Esseni si preparavano per la guerra santa che avrebbe dovuto chiudere il tempo. Pertanto, la comunità del Mar Morto, suddivisa in gruppi guidati da veri [...] recente non potevano assolutamente assimilare idee e problemi che reclamavano uno studio approfondito, un'educazione globale e modelli di comportamento stabili. In questo contesto generale, vediamo passare le [...] disciplina militare e si era immersa nella lettura dei libri sacri conosciuti, ma anche di altri libri di cui nessuno sapeva niente . Si armavano per il combattimento finale (l'Apocalisse) e la loro lotta contro

  10. Madre di misericordia e avvocata
    Rilevanza:
     
    15%

    Madre di misericordia e avvocata Esultiamo : essa è avvocata, mediatrice, Madre della misericordia ! "Esultiamo dunque e rallegriamoci in essa, perché nei cieli Maria è la fedele avvocata di tutti noi [...] noi. Mentre suo Figlio è il mediatore tra Dio e gli uomini, ella è la mediatrice tra il Figlio e gli uomini. E, come si addice alla Madre della misericordia, ella è per noi tutti misericordia ; sa compatire [...] convenientemente ; e per nessuno ella intercede invano presso il Figlio suo. Gioiamo, ripeto, a motivo di lei e veneriamola con degno ossequio e con degne lodi, unitamente alle sante schiere degli angeli

Ultime ricerche

  • Lo Spirito Santo è in Maria

Ricerche più frequenti

  • La nascita di Gesù
  • Lo Spirito Santo è in Maria
  • Lo+Spirito+Santo+è+in+Maria
  • croc
  • croce
  • dormitio
  • e
  • jésus
  • lettera maria
  • misericordia
  • misericordia divina
  • misericordia divina Santa faustina
  • misericordia+divina
  • omelie
  • papa
  • san giuseppe
  • san+giuseppe
  • 2003
  • 2004
  • 2024
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Enciclopedia mariana
  • Fare una donazione
  • Tutte le nostre attività
    • Sito web
    • Newsletter
    • Intenzioni di preghiera
    • Video
    • Partenariati
    • Azioni autonome
    • Azione fondatrice
  • Chi siamo
  • Informazioni legali
  • Strutture legali
  • Informativa sulla privacy
  • Fare una donazione
Scrivici
© Marie de Nazareth 2025 - Tutti i diritti riservati - Note legali