Padre, viene offerta in Gesù Cristo e si realizza e diffonde per opera dello Spirito Santo, è salvezza per tutti gli uomini e di tutto l'uomo : è una salvezza universale e integrale. Riguarda la persona umana [...] umana in ciascuna delle sue dimensioni : personale e sociale, spirituale e corporale, storica e trascendente ». [1] Di conseguenza : [2] Tutta la dottrina sociale della Chiesa possiede una unità profonda [...] di Cristo e della Chiesa » La Chiesa invita i credenti ad affidare tutti i problemi sociali al Cuore Immacolato di Maria. [3] ____________________________ [1] Consiglio pontificio « Giustizia e pace », Compendio
Lc 1, 49.50 e Eb 5 : un esempio per tutti noi L'autore medita sull'ubbidienza di Maria nel racconto dell'Annunciazione così come nel canto del Magnificat. È un'ubbidienza a Dio Padre. È un'ubbidienza che [...] Gesù Cristo " Nei giorni della sua carne, con grandi grida e lacrime, egli offrì preghiere e suppliche a Colui che lo poteva salvare dalla morte, e fu esaudito a motivo del suo timore di Dio. 8 Benché fosse [...] Maria l'esperienza dell'incomprensione anche, dello stupore e, di conseguenza, Un notevole grado di travaglio e di tormento interiore. L'evangelista è consapevole che passare dal timore di Dio all'obbedienza
Maria e la Chiesa (S.Ireneo) Mediante la connessione della nascita verginale con quella dei cristiani operata attraverso la fede e il battesimo, Ireneo introduce il confronto e la quasi identità della [...] «Come passerà l'uomo in Dio se Dio non è venuto nell'uomo? Come lascerà la generazione di morte se non in forza di una nuova generazione donata da Dio in modo mirabile e misterioso, quale segno di salvezza
compisse il tutto, e, lasciando da parte la natura, direttamente - per così dire - creasse la Beata alla maniera del primo uomo : perché - in modo eminente e propriissimo - la vergine è 'primo uomo', lei [...] realmente. - Maria è degna di dimorare nel Santo dei Santi. Estratti di : Nicolas Cabasilas, Sermone primo sulla Natività della Tutta santa nostra Signora Madre di Dio ; G. Gharib e E. Toniolo (ed) Testi [...] La nascita di Maria e la sua vittoria sul male Maria è stata fatta da Dio § 4 Ne conseguiva che la natura non potesse apportare nulla alla generazione della Purissima, ma Dio solo invocato [cf. la preghiera
abbia visitato; la preghiera mi sarà nutrimento e bevanda" [...]. 2. E Anna fu molto rattristata, e si tolse i suoi abiti del lutto, si lavò la testa e mise i suoi abiti da sposa [...] invocò il Maestro [...] il Signore Dio ha esaudito la tua preghiera. Tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua posterità nel mondo intero". E Anna disse "Come è vero che vive il Signore Dio, se io darò alla luce un figlio [...] Il Protovangelo : La dignità di Maria e il suo concepimento L'apocrifo che citiamo è una risposta, in parte erudita, in parte popolare, alle calunnie su Gesù e Maria. Sarebbe stata redatto probabilmente
contemplando con i tuoi stessi occhi, rallegrandoti e rimanendovi vicino con grande e ineffabile naturalezza (cf. Sal 45,10) ; per gli angeli gioia indicibile e per tutte le potenze supercosmiche ; per i patriarchi [...] conversando, ecco un carro di fuoco e cavalli di fuoco si interposero fra loro due. Elia salì nel turbine verso il cielo. » (2Re 2, 9-11) Ecco come Giovanni Damasceno commenta e parla dell'Assunta : " Non come [...] piange ( cf. Is 61,2), guarigione per gli ammalati, porto per chi è sconvolto dalle tempeste, perdono per i peccatori, dolce esortazione per chi è afflitto, sollecito ausilio per tutti quelli che ricorrono a
lamento e la gioia profetica di Maria Nel viaggio verso Betlemme - racconta l'Autore del Protovangleo - «[...] Giuseppe si voltò e la vide [Maria] rattristata e disse tra sé: ‘Forse ciò che è in lei la [...] nuovo e la vide che rideva. Egli le disse: ‘Mariàm, cosa ti capita? Vedo il tuo volto ora ridente, ora triste!'. Gli rispose: ‘Giuseppe, è perché vedo due popoli dinanzi ai miei occhi: uno piange e si lamenta [...] salvezza e profondamente solidale con le reazioni degli uomini. [1] Finissima questa intuizione che capta un aspetto della dimensione antropologica di Maria di Nazaret: profondamente partecipe e solidale
Maria e la Chiesa La Sapienza si è costruita la casa,ha intagliato le sue sette colonne. Ha ucciso gli animali, ha preparato il vino e ha imbandito la tavola. (Pr 9, 1-2) Maria è una creatura, è stata [...] dalle sette colonne è anche una stanza nuziale. Difatti, l'incarnazione compie la storia di alleanza, l'alleanza tra Dio e l'umanità, le nozze tra il Cristo e le Chiese. Gesù è vero uomo e vero Dio. Dio offre [...] disceso e avrebbe accettato di essere ospite. Di questa casa Salomone disse : "La Sapienza si è costruita la casa ; ha intagliato le sue sette colonne (Pr 9, 1). Infatti questa casa verginale è sostenuta
Maria e la Chiesa (Pier Damiani † 1072) La beata Vergine Maria è una grande e felice madre. Dal suo seno ha preso la carne Cristo, dal quale poi è nata la Chiesa tramite l'acqua e il sangue. In tale modo [...] modo sembra che la Chiesa abbia avuto la sua origine in Maria. (1) Perché Cristo è venuto tra gli uomini grazie alla maternità della beata Vergine, gli uomini trovano in Maria la via che conduce a Cristo [...] principio espresso nel motto "A Gesù per Maria " (2), troverà importanti applicazioni nella vita ascetica e spirituale dei cristiani delle seguenti generazioni, fino oggi. [1] P ier Damiani, Sermo de sancto Joanne
la storia e che ciò che fanno abbia una qualche rilevanza. Ma Israele sa che è Dio la fa e che la storia è la realtà modellata in risposta alla sua volontà. Questo modo di concepire il tempo e lo svolgersi [...] insistendo sulla continuità e la struttura e non promettendo cambiamento se non al termine, rappresenta l'unione delle due tendenze: una che è simboleggiato dall'altare, e una che è rappresentata dal rotolo [...] Torah, quella del sacerdote e quella del sapiente. Da un lato la via storico-messianica, che metteva l'accento sull'importanza degli avvenimenti e rifletteva sul loro peso e significato. Dall'altro, la